Costituita nel 1968 e da allora aderente a CONFINDUSTRIA, associa, rappresenta e tutela gli armatori della pesca italiana e le imprese della filiera ittica presso la pubblica Amministrazione, il Parlamento e l’Unione europea.
E’ parte contraente del C.C.N.L. della Pesca marittima e del CCNL dei Retifici meccanici.
In uno con le OO.SS. dei lavoratori, FEDERPESCA è parte dell’Osservatorio Nazionale della Pesca e dell’Ente Bilaterale della Pesca (E.BI.PESCA) per la gestione degli istituti normativi previsti dal CCNL della Pesca.
Federpesca, tramite la società “FEDERPESCA RICERCA & SVILUPPO S.r.L.”, da questa interamente partecipata, realizza attività di ricerca e di formazione professionale nel settore, con una espressa vocazione all’internazionalizzazione delle imprese di pesca associate.
FEDERPESCA è membro della Federazione del Mare – Federazione del Sistema Marittimo italiano, Costituita nel maggio 1994, che riunisce oggi gran parte delle organizzazioni del settore: AIDIM (diritto marittimo), ANCIP (lavoro portuale), ANIA (assicurazione), ASSOLOGISTICA (logistica), ASSOPORTI (amministrazione portuale), ASSONAVE (cantieristica navale), ASSORIMORCHIATORI (rimorchio portuale), COLLEGIO CAPITANI (stato maggiore marittimo), CONFITARMA e FEDARLINEA (navigazione mercantile), FEDERAGENTI (agenzia e intermediazione marittime), FEDEPILOTI (pilotaggio), FEDERPESCA (navigazione peschereccia), IPSEMA (previdenza marittima), RINA (certificazione e classificazione), CONS.A.R. (ricerca), TMCR (promozione del cabotaggio) e UCINA (nautica da diporto).
A FEDERPESCA aderisce l’ASSOITTICA, Associazione delle Imprese di Conservazione e Trasformazione de prodotti della pesca.
Federpesca rappresenta le imprese italiane di settore presso il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) e l’Istituto di Previdenza del Settore Marittimo (IPSEMA).
A livello europeo, rappresenta le imprese italiane di pesca in EUROPECHE, l’Associazione delle Organizzazioni Nazionali delle Imprese di Pesca dei Paesi UE.
E promotrice della FEDEROP.IT, Associazione delle Organizzazioni dei Produttori della Pesca italiane, riconosciuta con Decreto del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali.
Le imprese associate, circa 2.200, esercitano l’attività di pesca, la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti ittici, la produzione di reti, attrezzature e servizi per la pesca e sono strutturate in sindacati nazionali di categoria:
– Sindacato nazionale armatori della pesca costiera e mediterranea
– Sindacato nazionale armatori della pesca Oceanica
– Sindacato nazionale delle attività industriali della filiera ittica e dei retifici
(fatte salve le eventuali competenze di associazioni categoria aderenti al sistema confederale)