• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Maggio 18, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Scognamiglio: "Il caro gasolio affonda la pesca italiana"

    Scognamiglio: “Il caro gasolio affonda la pesca italiana”

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Pesca dell'aringa dell'Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    Pesca dell’aringa dell’Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

    A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

    Salmone nelle mense scolastiche per incentivarne il consumo

    Salmone nelle mense scolastiche per incentivarne il consumo

    UNCI Agroalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare

    UNCI Agroalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare

    Presentazione INNOVITTICA, progetto d'innovazione nella pesca

    Presentazione INNOVITTICA, progetto d’innovazione nella pesca

    Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell'UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

    Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell’UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Scognamiglio: "Il caro gasolio affonda la pesca italiana"

    Scognamiglio: “Il caro gasolio affonda la pesca italiana”

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Pesca dell'aringa dell'Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    Pesca dell’aringa dell’Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

    A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

    Salmone nelle mense scolastiche per incentivarne il consumo

    Salmone nelle mense scolastiche per incentivarne il consumo

    UNCI Agroalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare

    UNCI Agroalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare

    Presentazione INNOVITTICA, progetto d'innovazione nella pesca

    Presentazione INNOVITTICA, progetto d’innovazione nella pesca

    Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell'UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

    Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell’UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Approfondimenti

Formazione e tracciabilità per il futuro delle imprese ittiche

Valorizzazione della tracciabilità della pesca per la promozione e diffusione dei prodotti.

Domenico Letizia by Domenico Letizia
15 Marzo 2021
in Approfondimenti, Associazioni di categoria, In evidenza, News, Pesca, Sostenibilità, Tecnologia
0
Formazione e tracciabilità per il futuro delle imprese ittiche
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 19 marzo 2021 si svolgerà un’interessante e importante iniziativa per le scuole secondarie d’Italia. Da Cerignola, con il Liceo Scientifico Albert Einstein, partirà un “Percorso Informativo/Formativo”, con relativa certificazione, che sarà volto alla Formazione di Giovani su la “Difesa del Clima e dell’Ambiente”. Si svolgerà un seminario, tramite piattaforma digitale, intitolato “Quale futuro per il nostro pianeta?”. “Penuria, Sicurezza e Sostenibilità sia Alimentare che Idrica,” sarà il tema che verrà trattato dall’ingegnere Franz Martinelli, membro del Comitato Scientifico e Didattico di un corso di laurea della Università Lumsa, Presidente Incoming del R.C. Roma Cassia, Presidente della Commissione Nazionale del Centro della Pace e della Sostenibilità Climatica, Ambientale ed Energetica (CPSCAE) e Presidente di Gi.&Me. Association. Franz Martinelli argomenterà sulle innovazioni in ambito alimentare, dedicando particolare attenzione alla qualità, alla tracciabilità del prodotto alimentare e tra le tematiche affrontate vi sarà quella della tracciabilità della pesca per la promozione e diffusione dei prodotti.

Gi.&Me. Association,  con il progetto Surefish, risulta essere tra le realtà internazionali più attive in tema di diffusione della sostenibilità e tracciabilità del pescato.

L’innovativo “Sistema di tracciabilità del pescato” permette a tutti gli operatori del settore ittico, pescatori ed operatori della commercializzazione, di adempiere alla normativa unionale in materia di etichettatura e tracciabilità dei prodotti ittici.

Il sistema informatizzato di tracciabilità della filiera ittica nasce dall’idea del monitoraggio di bordo attraverso l’utilizzo di una tecnologia sofisticata ma di semplice utilizzo. All’atto della dichiarazione di sbarco del pescato viene generato, automaticamente, l’identificativo della partita. L’operatore commerciale, che prende in carico il prodotto ittico può, a seguito di registrazione al sistema, accedere attraverso l’identificativo della partita a tutte le informazioni relative alla partita stessa e generare uno o più lotti da commercializzare. Il sistema consente di gestire più partite, siano esse mescolate o divise in più lotti, relative alla stessa specie o a specie diverse, mantenendo memoria di quanto effettuato e permettendone la rintracciabilità.

La recentissima decisione del  Parlamento Europeo sulla tracciabilità dell’origine dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, non solo legata alla produzione o all’immissione nella filiera, ma bensì lungo tutta la catena alimentare, compresi i prodotti lavorati e importati è un aspetto fondamentale per la sicurezza del consumatore e per le marinerie locali, ma bisogna sostenere realmente il settore permettendo così alle imprese di continuare a pescare, rinforzare i bilanci e l’occupazione regionale dei giovani, senza sottovalutare l’importanza della formazione specialistica all’innovazione per gli operatori del domani che dovranno valorizzare, promuovere e diffondere il pescato di qualità dei nostri mari. Un’intera filiera da valorizzare che dal pescatore giunge al consumatore che necessita di un ulteriore slancio con la formazione di professionisti del settore che attraverso una preparazione sulla sostenibilità e sulla tracciabilità alimentare fanno si che i rappresentanti delle imprese ittiche e tutto l’indotto del canale Ho.Re.Ca possano promuovere i prodotti di eccellenza all’interno del mercato nazionale e nei mercati esteri, incentivando l’export e l’internazionalizzazione sostenibile e di qualità.

Tags: acquacolturaalimentazioneAmbientale ed EnergeticaCentro della Pace e della Sostenibilità ClimaticaCerignolaDomenico LetiziaGi.&Me. AssociationHo.Re.Ca..imprese itticheinnovazioneMartinellinormativa unionaleParlamento europeopescapolitiche alimentariRotary ClubSurefishtracciabilità del pescato
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Intervista a Giuseppe Palma, Segretario generale di Assoittica Italia

Next Post

La stagione 2021 e la raccolta del corallo in Sardegna

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Storico e giornalista. Scrive per il quotidiano nazionale “L’Opinione delle Libertà”, per la rivista di geopolitica e affari internazionali “Atlantis” e per il quotidiano economico finanziario “Money.it”. Attuale componente dell’Ufficio Stampa del Global Network of Water Museums (UNESCO). Partecipa ufficialmente ai tavoli di lavoro legati dell’Iniziativa “WestMED” presso la Farnesina. L’Hub nazionale italiano WestMED è organizzato dai partner e dai coordinatori nazionali “WestMED per l’Italia”, in particolare il Dipartimento di coesione all’interno della presidenza italiana dei Ministri e del ministero degli Affari Esteri, che riunisce più di 40 organizzazioni tra autorità regionali, ministeri nazionali e altre strutture legate all’economia blu in Italia. Responsabile della Comunicazione per numerose società di consulenza e internazionalizzazione. Esperto in digitalizzazione, agroalimentare, export e internazionalizzazione, aerospazio, turismo 4.0, green e blue-economy. Svolge anche attività da broker assicurativo con servizi dedicati alla cura del risparmio, investimenti non speculativi e protezione sulla vita, famiglia e casa. Collabora con l’Organizzazione Non Governativa “Mediterranean Academy of Culture, Technologies and Trade” di Malta. Partecipa ai lavori del Rotary su tematiche legate all’ambiente, all’agricoltura sostenibile e alla diffusione di iniziative di solidarietà e beneficenza.

Articoli Correlati

Scognamiglio: "Il caro gasolio affonda la pesca italiana"
Associazioni di categoria

Scognamiglio: “Il caro gasolio affonda la pesca italiana”

18 Maggio 2022
Alghe per alimentare un microprocessore: lo studio
In evidenza

Alghe per alimentare un microprocessore: lo studio

18 Maggio 2022
Le nuove tecnologie a sostegno di un settore sempre carico di sfide
Acquacoltura

Acquacoltura intelligente fondamentale per un futuro sostenibile

18 Maggio 2022
Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote
Europee

Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

18 Maggio 2022
Pesca dell'aringa dell'Atlantico, assegnati 11 milioni di USD
In evidenza

Pesca dell’aringa dell’Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

18 Maggio 2022
Aqua De Mâ: al via il corso di formazione sull'acquacoltura off-shore per il personale Finiper
In evidenza

Aqua De Mâ: al via il corso di formazione sull’acquacoltura off-shore per il personale Finiper

17 Maggio 2022
Next Post
corallo rosso

La stagione 2021 e la raccolta del corallo in Sardegna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head