• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Gac siciliani ad Expo. L’esperienza termina con l’itinerario europeo del pescato

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

E’ con la sottoscrizione di un documento che porterà alla creazione dell’itinerario europeo del pescato che si è conclusa la tre giorni promossa dalla rete dei Gac siciliani, i gruppi di azione costiera che hanno animato gli ultimi giorni del Cluster BioMediterraneo all’Expo di Milano.

Si guarda alla cooperazione internazionale nella prospettiva della nuova programmazione, passando dal Fep (il fondo europeo per la pesca) al Feamp (il fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca). Nella tre giorni del seminario transnazionale voluto dalla rete dei Gac Sicilia, esperti e rappresentanti istituzionali provenienti dall’Italia, dall’Estonia, dalla Bulgaria, dalla Danimarca, dall’Olanda e dal Portogallo, hanno gettato le basi per trasformare i Gac in veri e propri strumenti per l’integrazione e la coerenza tra i piani di sviluppo locale per il rafforzamento delle aree costiere. Il mare come risorsa per il settore pesca e dunque per la filiera ma anche per il territorio, aspetto già in buona parte dimostrato dai soggetti attuatori dello sviluppo delle aree costiere europee secondo ruoli e interazioni che si andranno ad unire sempre più. La Sicilia si è presentata ad Expo con le buone prassi di ben 11 dei 43 Gac italiani.

Si tratta dei Gac “Il sole e l’azzurro”, “Isole di Sicilia”, “Golfi di Castellamare e Carini”, “Dei due mari”, “Torri e tonnare”, “Golfo di Termini Imerese”, “Golfo di Patti”, “Riviera etnea”, “Costa dei Nebrodi”, “Golfo di Gela” e “Ibleo” che hanno finora puntato ad una serie di iniziative per la salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi marini e contemporaneamente per la valorizzazione delle identità territoriali. Il passo successivo, come auspicato dai vari relatori che si sono alternati, sarà quello di fare della pesca, e per la pesca, quanto anni fa è stato fatto per il rilancio dell’agricoltura.

La pesca, dunque, come strumento sostenibile anche dal punto di vista economico oltre che ambientale. E le esperienze a confronto, mostrate dalla rete dei Gac siciliani ad Expo, hanno dimostrato che è possibile farlo, coinvolgendo non solo i pescatori, ad esempio in attività di pescaturismo, ma anche i ristoratori e gli operatori della ricettività che orientano visitatori e consumatori nelle migliori scelte legate ai prodotti ittici da scoprire sul territorio. “Dalla rete alla tavola, dovrà essere il senso delle nuove politiche del mare – hanno detto a conclusione dei lavori Dario Cartabellotta, responsabile unico del Cluster BioMediterraneo e Fabrizio Di Paola, presidente della rete Gac Sicilia – Si deve proseguire nella valorizzazione della pesca artigianale e delle marinerie mettendo al centro il nuovo ruolo del pescatore e del suo lavoro”.

Anche il Governo nazionale, rappresentato dal sottosegretario Giuseppe Castiglione, ha guardato con grande interesse alle esperienze dei Gac siciliani annunciando l’impegno massimo affinché si possa continuare a sostenere questo settore partendo dal finanziamento del relativo programma operativo europeo. E la definizione del percorso per la costituzione del comitato promotore della rete italiana dei Flags, argomento rilanciato da Carlo Ricci di Farnet, la community della rete delle zone di pesca europee, permetterà di offrire il vero valore aggiunto allo sviluppo sostenibile in questo ambito. La tre giorni a Milano ha visto la valorizzazione non solo del prodotto ittico isolano ma anche dei prodotti tipici siciliani grazie ai partecipati show cooking con gli chef stellati Vincenzo Candiano e Pino Cuttaia e con l’estroso chef Giuseppe Giuffrè. Interventi musicali e iniziative di promozione turistica hanno poi completato la presenza di successo dei Gac siciliani.

Fonte Siciliainformazioni.com

Tags: Dario CartabellottaExpogiuseppe castiglione
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Cicuttin . Da una valle in abbandono a una produzione innovativa di mazzancolle

Prossimo articolo

Pan promuove ‘Stati generali’ dal mondo ittico in Polesine

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia 

Our Fish: l’UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia

by Redazione
21 Marzo 2023

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia  - In risposta alla pubblicazione del report dell'IPCC, Our Fish...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles

Il pacchetto pesca al centro dell’Agrifish ieri a Bruxelles

by Redazione
21 Marzo 2023

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles - Il pacchetto pesca è stato al centro del Consiglio Agricoltura...

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

Pesca: l’UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

by Redazione
20 Marzo 2023

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali  - L'UE e la Norvegia hanno firmato tre accordi bilaterali che prevedono...

Prossimo articolo

Pan promuove ‘Stati generali’ dal mondo ittico in Polesine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico