La giusta intuizione e la fiducia nel territorio oggi, a distanza di cinque anni dalla semina sperimentale, portano i primi risultati positivi,un chiaro esempio virtuoso. A Marano Lagunare, territorio che ricade nella provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia, in questi giorni sono stati raccolti circa 800 chili di mazzancolle (gambero imperiale). È la prima produzione ad opera dell’allevamento ittico degli imprenditori Giovanni e Berto Cicuttin, in Valle Marini, una valle lasciata all’abbandono ma che, acquisita dalla società e recuperata, oggi da i suoi frutti.
Si tratta di una produzione tipicamente friulana che ambisce al riconoscimento Dop o Doc. Le mazzancolle non vengono alimentate a mangimi, vivono in un ambiente salubre e con caratteristiche uniche, l’acqua ha un alto grado di salinità (25-30 ppm), maggiore rispetto alla media delle valli, la presa idrica è collegata con il canale di Marano e la laguna.
A garantire la salute e il benessere dei crostacei allevati ci pensano un attento monitoraggio dell’Università di Udine e i controlli effettuati dal Centro specialistico di ittiopatologia dell’Istituto zooprofilitaico di Venezia.
Il periodo di crescita di ogni esemplare è di circa tre mesi e mezzo, generalmente da fine maggio ad agosto, il prelievo avviene nei mesi successivi, fino ad ottobre.
Le mazzancolle arrivano ancora vive alla vendita, effettuata sia all’ingrosso che al dettaglio direttamente in Valle, vengono commercializzate ad un prezzo che varia dai 25 ai 35 euro al chilogrammo.
La sfida lanciata dalla Società agricola Due Venezie della famiglia Ciccutin, nei 18 ettari di acque di Valle Marini, punta a produrre annualmente 10 quintali di mazzancolle e 300 quintali tra branzini e orate. Gli imprenditori Ciccutin puntano ora all’implementazione di un SGA, un sistema di gestione ambientale nell’ottica del miglioramento continuo delle prestazioni e alla certificazione di qualità del prodotto.
La pesca globale dei calamari cresce a dismisura
La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...