• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Gal Puglia. Di Gioia: “Terminata la fase di valutazione delle Strategie di Sviluppo”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
7 Giugno 2017
in Pesca

Il Comitato tecnico regionale intersettoriale della Misura 19 del PSR Puglia 2014-2020 ha terminato la fase di valutazione delle 23 proposte di Strategia di Sviluppo Locale (SSL) pervenute da parte dei Gruppi di Azione Locale (GAL) pugliesi in risposta all’avviso n. 3 del 16 gennaio 2017.

“Tutte le proposte valutate – rende noto l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia – saranno eventualmente ammissibili scorrendo le risorse disponibili, previa l’implementazione di modifiche richieste dallo stesso Comitato. Anche nel caso in cui tutti i GAL risultassero finanziati, la procedura avrebbe comunque prodotto una semplificazione dell’universo dei GAL e GAC che dai 31 del periodo di programmazione 2007-2013 (25 per lo sviluppo rurale e 6 per la pesca) si ridurrebbero a 23. Le strategie proposte comprendono la quasi totalità del territorio regionale e dimostrano di aver saputo cogliere l’approccio plurifondo, sfida ambiziosa e complessa in cui la Puglia è l’unica Regione d’Italia a cimentarsi. In particolare, dieci SSL hanno previsto di integrare le opportunità offerte dal fondo per lo sviluppo rurale (FEASR) e dal fondo per la pesca (FEAMP) mentre un’unica proposta utilizza il FEASR in maniera combinata con il fondo per lo sviluppo regionale (FESR) per attuare la Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI)”.  

Le indicazioni del Comitato tecnico regionale intersettoriale serviranno a rimodulare quasi 160 milioni di Euro disponibili per la Regione Puglia, dei quali 145 milioni a valere su FEASR, 12 su FEAMP e 3 su FESR.

“Si tratta di risorse importanti – prosegue di Gioia -, anche se sicuramente limitate rispetto alle richieste pervenute di 260 milioni di Euro, e serviranno per sostenere l’approccio partecipativo allo sviluppo locale che in Puglia vanta una lunga tradizione”.

La settimana prossima i GAL saranno convocati dall’Autorità di Gestione del PSR Puglia 2014-2020 per prendere contezza dei risultati della valutazione e confrontarsi sulle modifiche richieste a ciascuna SSL. Valutazioni e prescrizioni saranno, quindi, trasmesse via PEC alle strutture amministrative, le quali avranno l’obbligo di apportare le modifiche entro 30 giorni dall’invio della richiesta. Il mancato recepimento delle prescrizioni nei termini prescritti comporterà la non ammissione della Strategia al sostegno finanziario previsto dal bando. Una volta ricevute le proposte opportunamente modificate, si procederà al dispositivo recante la graduatoria delle Strategie ammesse a finanziamento e, quindi, la Puglia potrà finalmente partire con la programmazione LEADER.

Tags: FEAMPGruppi di Azione Locale (GAL)Leonardo di GioiaPuglia
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Giornata Mondiale degli Oceani. Tieni d’occhio il Blu

Prossimo articolo

Scognamiglio. Sì alle regole ma che tutelino la sostenibilità economica del pescatore

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

by Redazione
24 Marzo 2023

L’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura scrive al ministro Lollobrigida per chiedere sostegno alla richiesta di proroga del credito di...

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto 

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto

by Redazione
23 Marzo 2023

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto  - “Uno di quei momenti che ci consente di arricchirci reciprocamente e che...

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Prossimo articolo

Scognamiglio. Sì alle regole ma che tutelino la sostenibilità economica del pescatore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head