• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì, Gennaio 31, 2023
Pesceinrete
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Approfondimenti Speciali Tonnare Fisse

Giornata Mondiale del Tonno. L’azienda Castiglione cala la tonnara a Favignana

Consapevole che al momento tale attività non è da considerarsi economicamente sostenibile, la Nino Castiglione accetta il rischio imprenditoriale

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
26 Novembre 2020
in Tonnare Fisse
0
Giornata Mondiale del Tonno. L’azienda Castiglione cala la tonnara a Favignana
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo il decreto del 17 aprile scorso sulla “campagna di pesca del tonno rosso – anno 2019” emanato dal Mipaaft – Dipartimento delle Politiche competitive, della qualità agroalimentare, ippiche e della pesca – Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura, che assegna un surplus di quota indivisa di 84,69 tonnellate al sistema di pesca con tonnare fisse, e in occasione della Giornata Mondiale del Tonno, l’azienda Castiglione annuncia ufficialmente le operazioni di calo della tonnara di Favignana.

 

Consapevole che al momento tale attività non è da considerarsi economicamente sostenibile, la Nino Castiglione accetta il rischio imprenditoriale con l’auspicio della ripartizione di una quota garantita e un futuro incremento della stessa.

 

Si tratta d’altro canto di un risultato importante, per l’ottenimento del quale l’azienda ha lavorato alacremente. L’azione più significativa si svolse nell’aprile 2016 quando la Castiglione calò la tonnara a Favignana, senza diritti sul pescato, per salvarla da cancellazione certa da parte dell’Unione Europea. L’operazione richiese un investimento ingente e a fondo perduto, data l’impossibilità di commercializzare il pescato a causa della mancata assegnazione di quote all’isola. Un sacrificio che scongiurò la morte della tonnara di Favignana e che portò nel 2017 – grazie anche agli sforzi congiunti di Ministero, Regione Siciliana e comune di Favignana – alla sua iscrizione tra le tonnare spettanti quota.

Nel novembre 2018, il Mipaaft accredita la Nino Castiglione come soggetto in possesso dei requisiti tecnicoamministrativi per il calo della tonnara di Favignana, senza però definire la quota per la stessa. È solo con l’ultimo decreto del 17 aprile scorso, che si chiariscono i criteri di assegnazione. Criteri che destano non poca preoccupazione in casa Castiglione.

“L’attuale distribuzione delle quote non garantisce la sostenibilità economica della tonnara. Il rischio imprenditoriale è molto alto,” – dichiara Filippo Amodeo, amministratore dell’azienda Castiglione – “ma la nostra ambizione è essere partner tecnico di amministrazioni locali e nazionali e insieme a loro dare dignità al nostro territorio attraverso la pesca sostenibile, l’indotto e il turismo, la ripresa degli antichi mestieri, le produzioni di eccellenza”.

L’impegno della Castiglione si spiega ricostruendone la storia: il suo fondatore, Nino Castiglione, collabora fin da giovane con la tonnara Florio di Favignana. Il suo piglio imprenditoriale lo riporta nell’isola negli anni ’80, questa volta come gestore dell’intero impianto e dello stabilimento. Alla sua morte, avvenuta nel 1987, gli eredi proseguono la gestione della tonnara Florio fino al 1996.

Ritornare a gestire la pesca con tonnara a Favignana è quindi, per gli eredi Castiglione, un’ambizione mai sopita: la memoria delle proprie origini e il controllo dell’intera filiera.

Da anni l’azienda Castiglione è il primo produttore di tonno in scatola a marchio delle principali insegne della grande distribuzione italiana e – realtà industriale con già 230 dipendenti – ha a cuore l’occupazione locale.

Calare la tonnara equivale a occupare circa 50 addetti e coinvolgere un indotto significativo. Inoltre, la ripresa della pesca significa recuperare la lavorazione e l’inscatolamento del tonno rosso del Mediterraneo. A questo scopo la famiglia Castiglione ha acquistato il marchio Florio, futuro portavoce di una produzione a km zero, espressione di un territorio e delle sue eccellenze. Chiudendo così un circolo virtuoso iniziato con il fondatore, proseguito con i figli e i nipoti, tessuto con passione e professionalità e con le reti finalmente di nuovo a mare.

Tags: castiglioneflorioNino Castiglionesettore itticoTonnara FavignanaTonno Rosso
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

2 maggio Giornata Mondiale del Tonno: una risorsa per la nutrizione, da difendere con una gestione sostenibile

Next Post

Nostromo e l’Associazione Nazionale Dietisti insieme per la sana e corretta alimentazione

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Tonnare fisse. Centinaio, su Favignana disponibile ma partendo da dati oggettivi, non falsità
Tonnare Fisse

Tonnare fisse. Centinaio, su Favignana disponibile ma partendo da dati oggettivi, non falsità

4 Giugno 2019
Manzato: “Su quote tonno critiche strumentali”
Tonnare Fisse

Manzato: “Su quote tonno critiche strumentali”

31 Marzo 2020
Agci Agrital Sicilia. A campagna appena iniziata, la Tonnara di Favignana è costretta chiudere
Tonnare Fisse

Agci Agrital Sicilia. A campagna appena iniziata, la Tonnara di Favignana è costretta chiudere

26 Novembre 2020
Nino Castiglione. Interrotte  le attività di pesca con la Tonnara di Favignana
Tonnare Fisse

Nino Castiglione. Interrotte le attività di pesca con la Tonnara di Favignana

26 Novembre 2020
Tonno rosso. Il decreto Manzato non soddisfa le aspettative della Sicilia
Tonnare Fisse

Tonno rosso. Il decreto Manzato non soddisfa le aspettative della Sicilia

26 Novembre 2020
Tonnare Fisse

Bandiera, quota sostenibile per la Tonnara di Favignana. Pressing nei confronti delle istituzioni nazionali e comunitarie

31 Marzo 2020
Next Post
Nostromo e l’Associazione Nazionale Dietisti insieme per la sana e corretta alimentazione

Nostromo e l'Associazione Nazionale Dietisti insieme per la sana e corretta alimentazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head