• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 17, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Greenpeace denuncia violazioni diritti dei lavoratori su pescherecci tailandesi

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sulla base di testimonianze dirette raccolte lo scorso settembre nell’Isola di Ambon, in Indonesia, Greenpeace pubblica oggi “Quella sporca filiera”, un report che denuncia nuove gravi violazioni dei diritti dei lavoratori su pescherecci tailandesi.

I racconti delle vittime degli abusi – spesso imprigionate, picchiate, private del cibo e del sonno – sono drammatici: «I trafficanti ci chiamavano “palloni da calcio”, per farci capire che eravamo sotto i loro piedi e potevamo essere spediti ovunque con un calcio, ma non potevamo andare da nessuna parte da soli», ha raccontato una delle vittime nelle interviste raccolte da Greenpeace. «Sono stato picchiato perché non ero forte come gli altri. Quando loro trasportavano blocchi di pesce congelato, io non ce la facevo, non ero abbastanza forte e veloce».

I pescatori intervistati hanno dichiarato che i pescherecci su cui erano stati imprigionati trasferivano tonno e altri pesci catturati su una nave frigorifera, la “Marine one” di proprietà della compagnia tailandese Silver Sea Line Co. Ltd. Solo pochi mesi fa, un’inchiesta di Associated Press aveva dimostrato come un’altra nave frigorifera della stessa compagnia fosse coinvolta nel trasbordo di pesce da imbarcazioni con lavoratori schiavizzati fino alla Tailandia, dove il pesce era stato acquistato da un fornitore diretto di Thai Union, il più grande produttore al mondo di tonno in scatola, proprietario del marchio italiano Mareblu.

«Queste inchieste dimostrano come la pesca sia gravemente corrotta da episodi di violazione dei diritti umani», dichiara Giorgia Monti, responsabile della campagna Mare di Greenpeace Italia. «Non rassicura i consumatori il fatto che nonostante i gravi scandali in cui è stata coinvolta, Thai Union non abbia ancora bloccato ogni coinvolgimento con compagnie che, evidentemente, continuano a trasportare pesce macchiato da questi delitti. Non serve controllare solo i fornitori diretti, è necessario sviluppare precise misure lungo tutta la filiera per garantire di non essere assolutamente coinvolti in questo tipo di abusi».

Dopo l’inchiesta di Associated Press, Thai Union aveva rotto ogni relazione commerciale con il fornitore diretto implicato nello scandalo, senza però prendere serie misure rispetto alle compagnie coinvolte nel trasporto di pesce in navi frigorifere. Eppure, come denuncia il nuovo report report di Greenpeace, sono proprio queste navi, con la pratica dei trasbordi in altura, a permettere ai pescherecci di rimanere in mare per anni, intrappolando i lavoratori in terribili condizioni di lavoro lontano da ogni controllo.

«Si tratta purtroppo di pratiche diffuse, non ascrivibili a un’unica impresa. Ma Thai Union, e il suo marchio Italiano Mareblu, hanno la responsabilità e il potere di cambiare davvero le cose. I consumatori sono sempre più sensibili ai temi sociali e ambientali. È ora di mantenere le promesse fatte», conclude Monti.

Thai Union è il primo produttore di tonno in scatola al mondo, con un giro di affari di oltre tre miliardi di dollari. A inizio ottobre Greenpeace aveva lanciato una campagna globale per chiedere al gigante tailandese di investire in una pesca equa e sostenibile e sviluppare precisi protocolli per escludere ogni tipo di violazione dei diritti dei lavoratori da tutte le fasi della sua filiera, anche eliminando i trasbordi in alto mare.

In Italia, in pochi giorni, oltre 18 mila persone hanno scritto a Mareblu per chiedere di mantenere le promesse fatte e usare solo tonno da una pesca sostenibile entro il 2016.

Tags: Giorgia MontiGreenpeaceIndonesia
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Cinque libri per gli amanti del pesce

Prossimo Post

Troticoltura Armanini al Merano Wine Festival 2015

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post

Troticoltura Armanini al Merano Wine Festival 2015

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head