• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Cinque libri per gli amanti del pesce

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

Ogni anno NOOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), indica ottobre come mese nazionale dei frutti di mare negli Stati Uniti, un’occasione di sensibilizzazione per una pesca sostenibile.
Il mese di ottobre è appena finito, ma ecco a voi una lista stilata da Oceana sulle più interessanti letture per gli amanti del pesce.

Andy Sharpless e Suzannah Evans,
The Perfect Protein: The Fish Lover’s Guide to Saving the Oceans and Feeding the World

Può apparire controintuitivo, ma il ripristino della pesca al fine di alimentare le persone è possibile e più che mai necessario. La popolazione terrestre raggiungerà le 9 miliardi di persone entro il 2050 e la richiesta di cibo aumenterà quindi esponenzialmente. In The Perfect Protein il CEO di Oceana Andy Sharpless illustra come, se gestiti in modo ottimale, i prodotti ittici possano essere la risposta alla nutrizione del pianeta tutto.

Mark Kurlansky,
Cod: a Biography of the Fish that Changed the World

Sapevate che il merluzzo ha giocato un ruolo fondamentale nella storia americana? Attraverso una serie di ricette, racconti di pesca e un po’ di storia, Kurlansky rivela quanto il merluzzo abbia cambiato il mondo, rendendo rispetto a questo umile pesce.

Paul Greenberg,
American Catch: The Fight for Our Local Seafood

Greenberg ripercorre la storia dell’ostrica di New York e del salmone dell’ Alaska nel suo ultimo libro. Attraverso esperienze uniche, come le immersioni subacquee nel torbido porto di New York , Greenberg parla dell’offerta di pesce americano, che molto spesso finisce per essere esportato.

Ted Danson e Michael D’Orso,
Oceana: Our Endangered Oceans and What We Can Do To Save Them

Per oltre due decenni, Ted Danson ha lavorato per proteggere gli oceani in gran parte fuori dalle luci della ribalta, nello specifico dal Consiglio di Amministrazione di Oceana. Pieno di immagini fantastiche e illustrazioni, questo libro fornisce una delle migliori e più complete panoramiche delle sfide a cui gli oceani sono sottoposti. Ma non è tutto negativo: Ted individua soluzioni reali e presenta una dozzina di “Ocean Heroes” che lavoro giorno per giorno per preservare gli oceani.

Callum Roberts,

The Unnatural History of The Sea

L’esperienza dei pescatori e le loro avventure in mare sono un prezioso tesoro per il mondo della pesca. Roberts individua come la generosità degli oceani stia via via diminunedo, ma il cambiamento sembra ancora possibile.

 

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Progetti significativi a tutela della tracciabilità. Fish 2.0, a giorni l’evento finale

Prossimo articolo

Greenpeace denuncia violazioni diritti dei lavoratori su pescherecci tailandesi

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Al via oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua

Al via oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua

by Redazione
22 Marzo 2023

Al via oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua - Alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua che si terrà a...

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia 

Our Fish: l’UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia

by Redazione
21 Marzo 2023

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia  - In risposta alla pubblicazione del report dell'IPCC, Our Fish...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Prossimo articolo

Greenpeace denuncia violazioni diritti dei lavoratori su pescherecci tailandesi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head