• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

GS1. Il codice a barre, un passaporto per l’export dell’ittico

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Pesca
GS1 codice barre export ittico

Tutti lo conoscono come codice a barre, ma in realtà il suo vero nome è GTIN® (Global Trade Item Number). Lo hanno adottato milioni di imprese in oltre 150 paesi al mondo per scambiare informazioni tra Industria e Distribuzione con chiarezza, semplicità e senza errori. Per questo è indispensabile per tutte le imprese che lavorano con i retailer, sia fisici che online. Anche nel settore ittico.

Il codice a barre per il settore ittico e per la parte upstream della filiera è il GS1-128. Il codice lineare più grande che ti permette di trasportare sull’etichetta più informazioni relative ai prodotti.

Un altro codice a barre è il GS1 DataBar® che può essere utilizzato per trasferire contemporaneamente molte informazioni e che passa anche alle casse del punto di vendita. Si tratta di un codice molto simile al GS1-128 nella sua versione expanded.

In effetti il GTIN è il punto di partenza dello “Standard GS1 per il settore ittico”, la soluzione condivisa elaborata da un gruppo di lavoro di aziende di Produzione e di Distribuzione per migliorare l’efficienza del comparto italiano della pesca e dell’acquacoltura. Insieme agli altri strumenti dell’AIDC (Automatic Identification and Data Capture) permette l’identificazione e la cattura automatica delle informazioni, consentendo alle aziende della filiera ittica di identificare e individuare, in maniera condivisa tra i partner, sia le unità consumatore che le unità imballo (entrambe sia a peso fisso che a peso variabile). E permettendo di definire, a ogni livello, quali informazioni devono essere presenti in etichetta per garantire la conformità alle normative comunitarie (ad esempio, il lotto, la denominazione commerciale o la data di scadenza).

Aderendo al sistema GS1 attraverso GS1 Italy, ogni azienda riceve un pacchetto di 1.000 numeri GTIN con i quali identificare in modo univoco i propri prodotti.

 

Per maggiori informazioni: Giada Necci, GS1 Italy

Tel. 02777212315 – E-mail giada.necci@gs1it.org

Tags: codice a barreetichettaetichettaturaGS1 Italy
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ittiturismo e pescaturismo. Regione Liguria, protocollo d’intesa per potenziare controlli sicurezza

Prossimo articolo

Pesca lavoro usurante. D’Amato: più tutele per i lavoratori del settore

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
D'Amato, contro il caro gasolio aiuti immediati ai piccoli pescatori

Pesca lavoro usurante. D'Amato: più tutele per i lavoratori del settore

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head