• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Ittiturismo e pescaturismo. Regione Liguria, protocollo d’intesa per potenziare controlli sicurezza

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Pesca

Il potenziamento del coordinamento delle Autorità titolate ad effettuare i controlli in materia di sicurezza alimentare, sanitaria e del lavorosulle imbarcazioni che effettuano attività di ristorazione a bordo. È l’obiettivo del Protocollo d’intesa tra Regione Liguria, Coldiretti, Confcooperative, Legacoop, Usmaf, Autorità Marittima Regionale, Inail, Cgil-Cisl-Uil approvato oggi dalla Giunta regionale su proposta della vicepresidente e assessore alla Sanità Sonia Viale e dell’assessore alla Pesca Stefano Mai, in relazione alle attività di pescaturismo eittiturismo, che richiedono un’attenta verifica dei requisiti tecnologici, igienico-sanitari e normativi.

“Si tratta di un accordo importante – affermano gli assessori Viale e Mai – frutto di un percorso condiviso e approfondito con diversi soggetti istituzionali, associazioni di categoria e sindacati con l’obiettivo comune di evitare soprapposizioni di ruoli e migliorare l’efficacia delle verifiche. Per questo è necessario specificare meglio le competenze dei soggetti incaricati dei controlli sul rispetto di precisi requisiti tecnici e igienico sanitari di imbarcazioni che, prima riservate solo alla pesca, oggi vengono utilizzate anche per l’accoglienza e la somministrazione di alimenti ai turisti”.

Obiettivo del protocollo è anche definire un quadro dell’attività di ristorazione che può essere svolta dall’azienda ittica nell’ambito dell’ittiturismo e del pescaturismo, in modo da individuare le diverse opzioni contemperando il rispetto dei requisiti di sicurezza alimentare con le esigenze produttive.

Le indicazioni contenute nel documento sono applicabili esclusivamente nell’ambito delle aziende ittituristiche e pescaturistiche e alle attività connesse alla manipolazione, conservazione, trasformazione e commercializzazione di prodotti ottenuti dalla pesca che, comunque, devono rimanere prevalenti.

“Le attività di pescaturismo e ittiturismo – dice l’assessore Mai – sono fondamentali per differenziare e destagionalizzare l’attività più tradizionale della pesca, a sostegno delle imprese del comparto. Dare requisiti di qualità e sicurezza al turista e al consumatore finale è fondamentale per valorizzare il nostro pescato e il lavoro dei nostri pescatori”.

Sul riparto di competenze hanno lavorato congiuntamente il Settore Politiche Agricole, il Settore tutela della Salute, Usmaf, Alisa, le Asl, Coldiretti Impresa Pesca, Confocooperative Federcooppesca Liguria, Lega Coop Liguria, Autorità Marittima Regionale.

Nel documento viene precisato che per quanto riguarda l’attività di preparazione e somministrazione svolte interamente a terra nell’ambito dell’ittiturismo, si rimanda interamente a quanto previsto dal Reg. CE/852/2004 e dalla DGR 1162/2014.

Tags: ittiturismopescaturismosicurezza a bordosicurezza alimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ittiturismo e pescaturismo. Regione Liguria, protocollo d’intesa per potenziare controlli sicurezza

Prossimo articolo

GS1. Il codice a barre, un passaporto per l’export dell’ittico

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
GS1 codice barre export ittico

GS1. Il codice a barre, un passaporto per l’export dell’ittico

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head