• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Associazioni di categoria

Il 24 giugno a Salerno il convegno sul progetto nazionale Blu Mater

A promuovere il progetto sul problema dei rifiuti marini è l'associoazione di categoria Unci Agro Alimentare

Redazione by Redazione
19 Giugno 2023
in Associazioni di categoria, In evidenza, News, Sostenibilità
Il 24 giugno a Salerno il convegno sul progetto nazionale Blu Mater 

Il 24 giugno a Salerno il convegno sul progetto nazionale Blu Mater 

Il 24 giugno a Salerno il convegno sul progetto nazionale Blu Mater  – Realizzare un modello unico di raccolta dei rifiuti in mare per l’intero Paese: è l’obiettivo strategico del progetto nazionale “Blu Mater”, finanziato con i fondi del programma Feamp dell’Unione europea, che vede come protagonisti i pescatori di Salerno e di Goro, in provincia di Ferrara, insieme ad esperti, studiosi e tecnici di diversi settori.

Un tema delicato ed importante di cui si discuterà a Salerno, il 24 giugno, alle 10, con il convegno intermedio in programma presso l’Hotel Centro Congressi Polo Nautico, in via Lungomare Colombo, 132.

All’appuntamento parteciperà il presidente nazionale dell’Unci Agro Alimentare, Gennaro Scognamiglio, che porterà i saluti istituzionali dell’associazione di settore promotrice del progetto, sviluppato insieme all’Università di Ferrara, sotto l’egida del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.

Sarà una prima verifica del progetto Blu Mater che punta soprattutto alla riduzione dei rifiuti di plastica in mare, al contenimento della “pesca fantasma”, determinata da reti ed attrezzi persi o abbandonati nelle acque, ad una migliore gestione e conservazione delle risorse biologiche marine e al rafforzamento del ruolo dei pescatori nello sviluppo locale e nella definizione degli interventi di salvaguardia ambientale.

Una missione che si sta portando avanti anche attraverso l’elaborazione e l’utilizzo di una applicazione digitale per la raccolta dei dati, che saranno successivamente oggetto di studio, ma anche con azioni di formazione dei pescatori, con la sensibilizzazione degli operatori del comparto ittico, delle istituzioni territoriali e dell’opinione pubblica sul tema della salvaguardia dell’ecosistema marino e con la diffusione dei risultati del progetto.

Al convegno di sabato è prevista la relazione di Michele Mistri, docente dell’Università di Ferrara, partner scientifico del progetto, attraverso l’impegno diretto del Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, che relazionerà sul tema “Plastiche e marine litter”. Seguiranno gli interventi di Francesco Paesanti, biologo e ricercatore, sull’analisi strutturale della flotta di Goro, e di Ivo Gentile Pellegrino, rappresentante del settore della pesca professionale e della cooperazione, sull’analisi strutturale della flotta di Salerno, di Loretta Malvarosa della cooperativa Nisea, sul tema “App Blu Mater: digitalizzazione a supporto di best practices per la raccolta di marine litter” e di Maria Cozzolino sul tema “App Blu Mater: caratteristiche tecniche, data set e sviluppi futuri”. I lavori saranno coordinati da Luigi Basile.

Il 24 giugno a Salerno il convegno sul progetto nazionale Blu Mater 

Tags: Blu Materrifiuti mariniUnci Agro Alimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

In Portogallo incontro sulla valorizzazione delle alghe

Prossimo articolo

Arriva sulle tavole la Cozza di Scardovari DOP

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Arriva sulle tavole la Cozza di Scardovari DOP 

Arriva sulle tavole la Cozza di Scardovari DOP

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head