• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

In Portogallo incontro sulla valorizzazione delle alghe

Nell'ambito del progetto NutriSafe il workshop che consentirà di presentare i risultati di uno studio sull'impatto della vitamina K sulla salute della popolazione portoghese

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
19 Giugno 2023
in In evidenza
In Portogallo incontro sulla valorizzazione delle alghe

In Portogallo incontro sulla valorizzazione delle alghe

In Portogallo incontro sulla valorizzazione delle alghe – L’interesse per le alghe come alimento è aumentato negli ultimi anni, in quanto sono considerate una fonte sostenibile di proteine, vitamine, minerali e antiossidanti. Le alghe sono spesso utilizzate come ingredienti per prodotti alimentari come integratori alimentari, alimenti funzionali, bevande, snack e condimenti. In particolare, le alghe marine come il nori, il wakame, il kombu e il dulse sono molto popolari nella cucina giapponese e asiatica, ma stanno guadagnando sempre più consensi anche in Europa.

L’UE ha riconosciuto l’importanza delle alghe come risorsa sostenibile e ha promosso iniziative per favorire lo sviluppo del settore. Ci sono programmi di ricerca e finanziamenti disponibili per sostenere la coltivazione, la raccolta, l’estrazione e l’utilizzo delle alghe. Inoltre, sono state introdotte normative specifiche per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti a base di alghe sul mercato europeo.

Partendo dal progetto Ue NutriSafe, il 14 luglio, presso il Gambelas Campus di Faro, in Portogallo, si terrà il workshop “Valorizzazione della biomassa di alghe invasive per sviluppare nuovi prodotti rilevanti per la bioeconomia blu” . Questo evento riunirà il team scientifico di NutriSafe e specialisti invitati per condividere conoscenze ed esperienze legate al recupero della biomassa di alghe marine per la blue economy.

Durante il workshop, saranno affrontati diversi temi, tra cui gli impatti della proliferazione delle alghe, l’esplorazione biotecnologica e il potenziale recupero della biomassa algale per l’industria, metodi di estrazione bioattivi sostenibili, attuali strategie di incapsulamento bioattivo e la validazione preclinica per la produzione di nuovi integratori alimentari.

Uno degli obiettivi principali del progetto NutriSafe è la produzione di un nuovo integratore alimentare di vitamina K di origine marina. Durante il workshop, saranno presentati i risultati di uno studio epidemiologico sull’assunzione di vitamina K e l’adesione alla dieta mediterranea nella popolazione portoghese.

Il workshop è aperto a professori, studenti, ricercatori, professionisti di organizzazioni pubbliche e private, operatori sanitari, istituzioni dedicate alla natura e all’ambiente e altre parti interessate nel settore della farmacia, dietetica, acquacoltura e biotecnologia marina. L’evento che si terrà in presenza e anche online richiede la registrazione entro il 9 luglio.

Qui il programma dettagliato e informazioni per registrarsi.

In Portogallo incontro sulla valorizzazione delle alghe

Tags: alghealghe nella blue economyprogetto NutriSafevalorizzazione alghe
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pesca e acquacoltura. Lanciato partenariato per transizione energetica UE

Prossimo articolo

Il 24 giugno a Salerno il convegno sul progetto nazionale Blu Mater

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Il 24 giugno a Salerno il convegno sul progetto nazionale Blu Mater 

Il 24 giugno a Salerno il convegno sul progetto nazionale Blu Mater

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head