• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 4 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Il Distretto della Pesca in Tunisia per il progetto Bleu Adapt

L’obiettivo del progetto è quello di implementare azioni concertate al fine di trasformare la “minaccia” Granchio Blu in una “risorsa” per le marinerie

Redazione by Redazione
25 Ottobre 2022
in In evidenza, News, Pesca
Il Distretto della Pesca in Tunisia per il progetto Bleu Adapt

Il Distretto della Pesca in Tunisia per il progetto Bleu Adapt

Il Distretto della Pesca in Tunisia per il progetto Bleu Adapt – Nuova Missione istituzionale in Tunisia per il Distretto della Pesca e Crescita Blu – Cosvap nell’ambito del progetto “Bleu Adapt” finalizzato all’attivazione di iniziative di monitoraggio e contrasto dell’invasione nel Mediterraneo della specie biologica aliena Granchio Blu.

Il progetto è finanziato dal Programma Europeo IEV di Cooperazione Transfrontaliera ITALIA-TUNISIA 2014-2020 e vede il Distretto della Pesca quale partner italiano che opera a supporto delle aziende della filiera della pesca siciliana e dei suoi operatori. L’obiettivo è quello di implementare azioni concertate al fine di trasformare la “minaccia” Granchio Blu in una “risorsa” per le marinerie.

Alla missione in Tunisia, per il Distretto della Pesca hanno partecipato la Dott.ssa Angelita Marino, il Dott. Francesco Foraci, la Dott.ssa Marianna Cittadino e il Dott. Hajlaoui Khaled Sghaier, i quali, oltre ad incontrare i partner esteri del progetto, durante i lavori hanno potuto confrontarsi con il Sottosegretario dell’Agricoltura e della Pesca della Tunisia, Dott. Skandrani Yassine, e con il Direttore Generale della Pesca, Dott. Rafik Nouaili.

“Si tratta di un’iniziativa molto interessante – ha dichiarato Nino Carlino, Presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu – che ci consente di contribuire al monitoraggio di questa specie aliena sempre più presente nei nostri mari. Attraverso il nostro operato intendiamo favorire tutta la filiera della pesca fornendo informazioni utili rispetto a modalità di cattura ed anche di utilizzo commerciale del Granchio Blu.”

Il Distretto della Pesca in Tunisia per il progetto Bleu Adapt

Tags: BLEU-ADAPTDistretto della Pesca e Crescita Blu – COSVAPgranchio bluNino Carlino
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

UNCI Agroalimentare: anche per i piccoli pelagici piano di gestione basato su un sistema di quote

Prossimo articolo

In Italia c’è ancora ampio margine di crescita per il settore ittico

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

by Redazione
2 Giugno 2023

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità - «La cooperazione per valorizzare la pesca e l'agricoltura di un...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

Prossimo articolo
In Italia c’è ancora ampio margine di crescita per il settore ittico

In Italia c’è ancora ampio margine di crescita per il settore ittico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head