• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 26, 2021
pesceinrete.com
  • News
    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Eventi e Fiere

Il FEAMP a fianco della XXIX Rassegna del Mare, Ostia 22-25 ottobre

Approfondimenti su pesca, ecoturismo, economia e acquacoltura

Comunicato stampa by Comunicato stampa
30 Settembre 2020
in Eventi e Fiere
0
FEAMP Rassegna del Mare

FEAMP Rassegna del Mare

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 22 al 25 ottobre 2020 a Roma torna il tanto atteso appuntamento con la Rassegna del Mare, la manifestazione organizzata dall’associazione Mareamico, che quest’anno giunge alla XXIX edizione. L’appuntamento è alle ore 9:30, presso la Sala Convegni Ostia Antica Park Hotel, Viale dei Romagnoli, 1041/a, 00119 Ostia Antica, Roma.

Un evento che quest’anno assume un’importanza rilevante, non solo perché nel 2020 Mareamico festeggia il suo trentesimo compleanno, ma soprattutto perché quello in corso è stato un anno senza precedenti, che ha spinto la collettività a riconsiderare gli stili di vita e gli assetti economici, anche in un’ottica d’impatto ambientale.

La Rassegna prevede quattro giorni di dibattiti e confronto, per approfondire questioni ecologiche ed economiche, con interventi di esperti, politici e addetti ai lavori italiani e dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e dell’Unione Europea, con lo scopo di implementare e promuovere la collaborazione internazionale sui problemi della conservazione ambientale, delle attività economiche, dell’ecoturismo e soprattutto della pesca, dell’acqua coltura e maricoltura nel Mediterraneo.

A fianco della Rassegna ci sarà anche il FEAMP, da sempre in prima linea per sostenere gli operatori del settore ittico e le comunità costiere, promuovendo in parallelo la diffusione di pesca e acquacoltura sostenibili. “Eventi come la Rassegna del Mare sono un’importante occasione di riflessione – afferma Riccardo Rigillo, Direttore Generale della Direzione della pesca marittima e dell’acquacoltura.- Dal 24 aprile sono in vigore le misure addizionali UE a supporto di pesca e acquacoltura post Covid-19, ma il virus rende il futuro imprevedibile, pertanto momenti di confronto come questo sono ancora più necessari.”

In particolare, per trattare i problemi della pesca e del turismo saranno invitati esponenti delle confederazioni di categoria, delle Istituzioni Italiane ed Europee, mentre gli approfondimenti sull’impatto ambientale ed economico saranno affrontati dal Comitato Scientifico di Mareamico in collaborazione con CNR, ENEA, ISPRA.

Coinvolgere la società a tutti i livelli su questi argomenti è di vitale importanza; per questo nelle giornate del 23 e 24 ottobre è prevista la partecipazione di alcune scuole elementari, medie e superiori, allo scopo di sensibilizzare bambini e ragazzi sin dall’età scolare. A loro sarà riservata una specifica sezione dedicata all’educazione ambientale finalizzata a uno sviluppo sostenibile.

Da diversi anni, infatti, l’associazione ecologico-scientifica Mareamico ha intrapreso percorsi didattici articolati attorno ad alcuni temi ritenuti prioritari, perseguiti mediante azioni mirate e progetti specifici con l’obiettivo di promuovere l’educazione ambientale negli istituti scolastici, secondo le Linee Guida di Educazione Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile elaborate dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Nel corso della prossima Rassegna del Mare, sarà ricorrente il concetto dell’edutainment, ossia l’intrattenimento a sfondo educativo, per veicolare alle nuove generazioni la cultura di tutela del sistema marino nel solco della lunga tradizione di Mareamico.

Tags: acquacolturaFEAMPpescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

GS1 Italy. Economia circolare per un largo consumo sostenibile

Prossimo Post

Inflazione: Coldiretti, salgono prezzi da frutta (+10,2%) a pesce surgelato (+3,5%)

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

covid 19 largo consumo
Aziende in evidenza

COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal

16 Dicembre 2020
Seafood Expo North America 2021
Eventi e Fiere

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

4 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
blockchain GS1 Italy
Aziende in evidenza

Cosa c’è dietro la blockchain? Le risposte nel webinar gratuito di GS1 Italy

2 Dicembre 2020
seafoodsummit
Eventi e Fiere

SeaFoodSummit 4° edizione. Dal 26 novembre l’edizione digitale

26 Novembre 2020
SEALOGY® Digital Preview
Eventi e Fiere

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

24 Novembre 2020
Prossimo Post
inflazione prezzi pesce surgelato

Inflazione: Coldiretti, salgono prezzi da frutta (+10,2%) a pesce surgelato (+3,5%)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head