• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Eventi e Fiere

Il FEAMP come strumento di resilienza e stimolo allo sviluppo sostenibile delle imprese della pesca e dell’acquacoltura

Appuntamento venerdì 10 luglio a FORUM PA 2020

Comunicato stampa by Comunicato stampa
10 Luglio 2020
in Eventi e Fiere
0
FEAMP strumento di resilienza

FEAMP strumento di resilienza

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’emergenza da Coronavirus ha prodotto una forte perturbazione nel mondo della pesca e dell’acquacoltura, con gravissime perdite per le imprese del settore a causa della chiusura dei punti vendita, dei mercati, delle rivendite e dei canali di distribuzione.

Con Riccardo Rigillo ed Eleonora Iacovoni del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Francesca Biondo di Federpesca, Pier Antonio Salvador di API e Fabio Galetti della Commissione Europea – DG Mare, faremo il punto sulle opportunità di rilancio dei settori della pesca e dell’acquacoltura, sia alla luce dei cambiamenti prodotti dall’emergenza COVID-19, che alle soglie del nuovo ciclo di programmazione comunitaria che sarà inaugurato il 1° gennaio 2021.

Per far fronte ai danni diretti e indiretti derivanti dall’emergenza la commissione UE ha varato un pacchetto di misure straordinarie (Quadro Temporaneo degli Aiuti di Stato; CRII – iniziativa in risposta al coronavirus; CPRII – flessibilità eccezionale nell’impiego dei Fondi UE) intervenendo, con il Regolamento (UE) 2020/560, anche nella rimodulazione del FEAMP 2020-2021.

Allo stesso tempo, a livello nazionale, l’art. 78 del Decreto Cura Italia, di cui si attendono i decreti attuativi, ha istituito un fondo con una dotazione di 100 milioni di euro per sostenere la continuità aziendale delle imprese.

Tali misure rappresentano una spinta poderosa verso la flessibilità, l’efficienza e la semplificazione della programmazione dei Fondi strutturali e di investimento europei, riguardando anche il nuovo PO FEAMP, già ispirato a principi di maggiore flessibilità e semplicità, a partire dall’individuazione, nella proposta di regolamento per il ciclo 2021-2027, di 4 distinte priorità: pesca sostenibile e conservazione delle risorse biologiche marine; sicurezza alimentare e acquacoltura competitiva e sostenibile; economia blu sostenibile e prosperità delle comunità costiere; governance internazionale degli oceani.

Inoltre, a proposito di sostenibilità e di prosperità, «non si possono sottacere» – come ha rilevato Fabio Galetti, team leader della DG Mare della Commissione Europea – «gli stimoli, le sinergie e le complementarietà del FEAMP con altre iniziative, come il Green Deal europeo e Next Generation EU, il piano per contribuire a riparare i danni economici e sociali causati dalla pandemia di coronavirus che proprio al FEAMP destina 500 milioni di euro di risorse aggiuntive».

In questo quadro, la partecipazione alla manifestazione FORUM PA 2020 dedicata, quest’anno, ai temi dell’innovazione per la resilienza delle politiche pubbliche, rappresenta, quindi, un approdo naturale per valorizzare i principi guida del FEAMP come strumento di resilienza e di transizione verso la sostenibilità della pesca e dell’acquacoltura, alla vigilia del prossimo ciclo di programmazione.

L’iniziativa è realizzata nell’ambito delle attività di informazione e comunicazione del PO FEAMP 2014-2020 ai sensi del Regolamento (UE) n. 508/2014.

L’iscrizione al convegno è libera e gratuita, ma per seguire lo streaming occorre iscriversi al seguente link: https://forumpa2020.eventifpa.it/it/event-details/?id=9364.

Se si è già iscritti è invece possibile seguire la diretta del convegno al seguente link: https://diretta.forumpa.it/

Tags: acquacolturapescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

UCIMA: Matteo Gentili è il nuovo presidente

Prossimo Post

Conxemar, annullati gli eventi in programma a Vigo e Bruxelles

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

covid 19 largo consumo
Aziende in evidenza

COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal

16 Dicembre 2020
Seafood Expo North America 2021
Eventi e Fiere

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

4 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
blockchain GS1 Italy
Aziende in evidenza

Cosa c’è dietro la blockchain? Le risposte nel webinar gratuito di GS1 Italy

2 Dicembre 2020
seafoodsummit
Eventi e Fiere

SeaFoodSummit 4° edizione. Dal 26 novembre l’edizione digitale

26 Novembre 2020
SEALOGY® Digital Preview
Eventi e Fiere

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

24 Novembre 2020
Prossimo Post
conxemar Vigo e Bruxelles

Conxemar, annullati gli eventi in programma a Vigo e Bruxelles

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head