• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Il FLAG Veneziano stanzia 900mila euro per la pesca professionale

Approvati 8 nuovi progetti e 5 nuovi bandi a sostegno del settore della pesca

Comunicato stampa by Comunicato stampa
3 Aprile 2020
in Pesca
0
Il FLAG Veneziano stanzia 900mila euro per la pesca professionale

FLAG Veneziano

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Comitato di indirizzi del FLAG Veneziano, presieduto da Antonio Gottardo (Legacoop), si è riunito martedì 31 marzo 2020 in videoconferenza a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Alla seduta hanno partecipato Nicolò D’Este (Comune di Cavallino-Treporti) Michele Celeghin (Città Metropolitana di Venezia), Dennis Wellington (Comune di Venezia), Rocco Marchesan (Comune di Caorle), Alessandro Faccioli (Coldiretti Impresa Pesca) e Gianni Stival (AGCI).

All’ordine del giorno la necessità di velocizzare i procedimenti relativi ai bandi e ai progetti e soprattutto la rimodulazione delle risorse disponibili, per dare un aiuto tangibile ad un settore fortemente in difficoltà. Il Comitato di indirizzi ha subito deliberato all’unanimità dando il via libera a 8 nuovi progetti, che si aggiungono ai 15 già in corso di attuazione. La dotazione stanziata ammonta a 340.000 €, verrà formalmente comunicata dalla Regione Veneto con proprio decreto e  successivamente verranno inviate le comunicazioni ai beneficiari selezionati.

Il Comitato di indirizzi ha preso inoltre un’altra importante iniziativa, decidendo la riapertura di 5 bandi relativi alla tutela e alla promozione dell’occupazione nella pesca artigianale-tradizionale lagunare, bandi che possano introdurre sistemi innovativi nei processi di trasformazione, certificazione e commercializzazione nella filiera ittica, che supportino i pescatori alla realizzazione di interventi infrastrutturali, all’ acquacoltura e pesca in ambiente marino e che aiutino il settore pesca ad integrarsi con le altre realtà produttive del territorio. In questo caso la dotazione finanziaria sarà di 534.000€.

“Un segnale importante per un settore fortemente colpito dalla crisi in corso, ma che – insieme al settore agricolo – è in prima fila per garantire gli approvvigionamenti alimentari alla popolazione. Ma anche un segnale per ricordare al sistema, ai produttori e ai consumatori, che ci siamo, che il FLAG c’è e sta operando per garantire risorse al settore, in questo particolare momento di carenza di liquidità. Insieme all’Assessorato all’Agricoltura e Pesca della Regione Veneto ci attiveremo per semplificare ed accelerare i prossimi atti, per garantire una rapida conclusione degli iter procedurali e far arrivare appena possibile le comunicazioni ai nuovi beneficiari”, hanno dichiarato i rappresentanti delle associazioni dei produttori Alessandro Faccioli (Coldiretti), Antonio Gottardo (Legacoop) e Gianni Stival (AGCI).

“Un ringraziamento particolare va anche alle amministrazioni locali” proseguono i rappresentanti delle associazioni “che in questo periodo si sono impegnate per mantenere l’operatività degli uffici e l’apertura dei mercati ittici”.

Un ringraziamento raccolto dai rappresentanti dei Comuni di Caorle (Rocco Marchesan), di Cavallino-Treporti (Nicolò D’Este) e di Venezia (Michele Celeghin e Dennis Wellington, delegati dal Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro.

“I progetti del nostro FLAG passano quindi da 15 a 23, ma a breve potremo mettere a diposizione del territorio anche ulteriori somme, aprendo una serie di 5 bandi con una dotazione complessiva di circa 534.000€”, dichiara il Presidente Antonio Gottardo, “e ci attiveremo con la Regione Veneto per velocizzare l’iter di approvazione dei bandi, che siamo pronti a pubblicare già da aprile 2020, come ulteriore sostegno del settore. Ci attiveremo per rendere possibili anche gli anticipi ai beneficiari, in modo da aiutare il settore in una fase di crisi di liquidità e per semplificare le procedure di accesso: vogliamo premiare i progetti migliori, indipendentemente dalla capacità di investimento dei soggetti beneficiari, soprattutto quei progetti capaci di portare un valore aggiunto al sistema. Un segnale forte di sostegno all’introduzione di sistemi innovativi, in particolare nei processi di trasformazione, certificazione e commercializzazione nella filiera ittica”.

“A breve avvieremo anche ulteriori iniziative per il settore, in materia di cooperazione tra territori costieri, recupero delle plastiche e, superata l’emergenza, per riprendere la partecipazione a fiere e a visite studio. Il sistema della pesca c’è”, ha concluso Antonio Gottardo.

 

Tags: FLAG Venezianopescapesca professionalesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Confsal Pesca: “Bene non paralizzare le imprese ittiche e comunicare come si può lavorare in emergenza”

Prossimo Post

Pesca. Garat: “Bene proposta Commissione europea. È ora necessario fornire finanziamenti aggiuntivi”

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Prossimo Post
Pesca. Garat: “Bene proposta Commissione europea.  È ora necessario fornire finanziamenti aggiuntivi”

Pesca. Garat: "Bene proposta Commissione europea. È ora necessario fornire finanziamenti aggiuntivi"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head