• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Il mare in “pillole”: il racconto dei cambiamenti climatici nelle AMP

I brevi video di 60 secondi raccontano la sfida dei cambiamenti climatici negli ecosistemi marini mediterranei delle Aree Marine Protette (AMP)

Redazione by Redazione
14 Marzo 2022
in In evidenza, News
Il mare in "pillole": il racconto dei cambiamenti climatici nelle AMP

Il mare in "pillole": il racconto dei cambiamenti climatici nelle AMP

Il mare in “pillole”: il racconto dei cambiamenti climatici nelle AMP – La Regione Liguria, nell’ambito del progetto MPA-Engage, di cui è partner, è lieta di annunciare una nuova iniziativa di comunicazione dedicata a far conoscere i cambiamenti climatici in atto negli ecosistemi marini mediterranei per comprendere la necessità di una rapida e profonda trasformazione delle nostre insostenibili abitudini. L’infinita bellezza del nostro mare e le aree marine protette, vulnerabilità, impatti dei cambiamenti climatici, comunità locali, ricerca e possibilità di adattamento, sono i temi di una serie di brevi video destinati ai canali social, che dal primo marzo 2022 vengono presentati dai progetti Interreg Med, MPA Engage e MPA Networks. La serie è stata inaugurata da un testimonial di eccezione, il famoso apneista francese Guillaime Néry.
“Un progetto fruibile e importante – aggiunge il vice presidente della Regione Liguria Alessandro Piana– sia sotto il profilo contenutistico sia dal punto di vista divulgativo per focalizzare l’attenzione sulla tutela attiva e strategica delle aree marine protette promuovendo il dialogo sulla governance”.
Gli impatti del riscaldamento globale lungo le coste del Mediterraneo e le azioni intraprese dalle Aree Marine Protette (AMP), sono infatti raccontati in una serie di video pillole evidenziandone pericoli e possibili soluzioni. Il claim scelto per il progetto MPA Engage, “Act Local, Think Mediterranean”, ci parla della necessità di azioni concrete guidate da un pensiero comune di sviluppo, di collaborazione e di futuro per gli ambienti marini e le comunità costiere. Una strategia mediterranea che parte dalle Aree Marine Protette, una risposta collettiva ad un problema sempre più grande e visibile, quello dei cambiamenti climatici.

La campagna video “MED Together”, supportata dai progetti MPA Engage e MPA Networks e finanziata dal programma europeo Interreg Med, coinvolge 13 AMP in diversi paesi del Mediterraneo, tra cui l’Area Marina Protetta di Portofino, e numerosi altri partner dal mondo della ricerca, istituzioni e settore privato. I video sono postati a partire dal primo marzo 2022 sui canali Facebook e Instagram. “Il nostro obiettivo è quello di informare i cittadini su quello che sta accadendo al nostro mare, coinvolgerli emotivamente ed illustrare alcune possibilità di mitigazione e adattamento” dichiara Ernesto Azzurro, primo ricercatore CNR-IRBIM e responsabile del progetto MPA Engage per la Stazione Zoologica Anton Dohrn.
Una serie ad altissimo livello, girata da Roberto Rinaldi, insieme a Manuela Petrocchi, con la collaborazione scientifica di Manuela D’Amen e l’area Marina Protetta di Portofino.
Ad aprire la serie, il famoso apneista francese Guillame Néry, protagonista della puntata inaugurale “Breath of change”. Sessanta secondi potenti e poetici che ricordano come il mare sia un ambiente fragile, connesso alla nostra stessa sopravvivenza, un ambiente da proteggere con cura adesso più che mai, perché non c’è più tempo da perdere. A questa si aggiungeranno altre puntate che mixano informazione e testimonianze locali per raccontare l’impegno delle Aree Marine Protette, le loro attività di conservazione, le scoperte di nuove specie invasive, i fenomeni di mortalità di massa che avvengono sotto la superficie lontano dagli occhi dei più. Problemi vecchi e nuovi per il nostro mare affrontati oggi dalle AMP del Mediterraneo attraverso l’impegno dei ricercatori ed il coinvolgimento attivo delle comunità costiere.

Il mare in “pillole”: il racconto dei cambiamenti climatici nelle AMP

Tags: Aree Marine ProtetteMPA-Engage
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

L’Ucraina chiede alle aziende ittiche del mondo donazioni di pesce

Prossimo articolo

Mare Aperto sostiene l’importanza di un ridotto consumo di sale

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili in Australia

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili in Australia

by Candida Ciravolo
28 Marzo 2023

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili d'Australia, a decretarlo il Marine Stewardship Council Australia (MSC) nel corso...

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO

Oltre 170 esperti all’Assemblea dei Soci IFFO

by Alice Giacalone
28 Marzo 2023

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO - Sono attesi oltre 170 esperti del settore degli ingredienti marini, della produzione...

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l'UE

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l’UE

by Candida Ciravolo
28 Marzo 2023

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l'UE - I paesi dell'Unione Europea hanno acquistato quasi un quinto in più...

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Prossimo articolo
Mare Aperto sostiene l’importanza di un ridotto consumo di sale

Mare Aperto sostiene l’importanza di un ridotto consumo di sale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head