Nel mercato dei frutti di mare è sempre più importante il segmento “gourmet”, per definizione di alto pregio e di alto costo, rivolto ad una clientela alla ricerca di una cucina raffinata.
AquaFarm dedica al mercato dell’allevamento marino non-fish una sessione in collaborazione con AMA, l’Associazione Mediterranea Acquacoltori che riunisce gli operatori del settore.
La sessione IL MERCATO GOURMET: L’ALLEVAMENTO DEI FRUTTI DI MARE in programma Giovedì 15 dalle 14.30, presentata da Eraldo Rambaldi, Direttore dell’AMA, fornirà dati economici e di struttura del mercato e presenterà esperienze e tecniche sperimentali e di produzione.
Le specie esaminate saranno i ricci di mare, le oloturie, le capesante e i canestrelli, e le ostriche, nelle due forme delle ostriche plait rosa di Goro allevate sottocosta e delle sperimentazioni in mare aperto in corso nel Medio Adriatico.
Interverranno:
Davide Di Crescenzo – Consulente esperto in Acquacoltura sostenibile ed Acquaponica
Edoardo Turolla – Istituto Delta Ecologia Applicata
Piero Addis – Senior Researcher, Università degli Studi di Cagliari
Arnold Rakaj – PhD, Università degli Studi Roma Tor Vergata
Lucio Grassia – Biologo consulente
Lorenzo Gennari – Biologo, BIVI Srl