• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Maggio 27, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Digital Innovation per non Digital Manager: novità Academy di GS1 Italy e SDA Bocconi

    Digital Innovation per non Digital Manager: novità Academy di GS1 Italy e SDA Bocconi

    Pubblicato il decreto per l'accesso ai contratti di filiera

    Pubblicato il decreto per l’accesso ai contratti di filiera

    UK, molti ristoranti fish and chip potrebbero chiudere entro il 2022

    UK, molti ristoranti fish and chip potrebbero chiudere entro il 2022

    L'allevamento ittico mobile Guoxin-1 arriva in Cina

    L’allevamento ittico mobile Guoxin-1 arriva in Cina

    Conte: il grido d'allarme dei pescatori trovi risposte immediate

    Conte: il grido d’allarme dei pescatori trovi risposte immediate

    Pesce surgelato, gli esperti: sicuro e nutriente anche per i bambini

    Pesce surgelato, gli esperti: sicuro e nutriente anche per i bambini

    Le interviste dei protagonisti della giornata

    Missione degli Eurodeputati della commissione Pesca a Mazara del Vallo

    Rosso di Mazara® lancia la nuova campagna promozionale per i mercati esteri

    Rosso di Mazara® lancia la nuova campagna promozionale per i mercati esteri

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Digital Innovation per non Digital Manager: novità Academy di GS1 Italy e SDA Bocconi

    Digital Innovation per non Digital Manager: novità Academy di GS1 Italy e SDA Bocconi

    Pubblicato il decreto per l'accesso ai contratti di filiera

    Pubblicato il decreto per l’accesso ai contratti di filiera

    UK, molti ristoranti fish and chip potrebbero chiudere entro il 2022

    UK, molti ristoranti fish and chip potrebbero chiudere entro il 2022

    L'allevamento ittico mobile Guoxin-1 arriva in Cina

    L’allevamento ittico mobile Guoxin-1 arriva in Cina

    Conte: il grido d'allarme dei pescatori trovi risposte immediate

    Conte: il grido d’allarme dei pescatori trovi risposte immediate

    Pesce surgelato, gli esperti: sicuro e nutriente anche per i bambini

    Pesce surgelato, gli esperti: sicuro e nutriente anche per i bambini

    Le interviste dei protagonisti della giornata

    Missione degli Eurodeputati della commissione Pesca a Mazara del Vallo

    Rosso di Mazara® lancia la nuova campagna promozionale per i mercati esteri

    Rosso di Mazara® lancia la nuova campagna promozionale per i mercati esteri

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Acquacoltura

Il microbiota della pelle: il codice per decifrare la salute delle orate d’allevamento

Una ricerca dimostra l’efficacia dello studio dei batteri che popolano il muco della pelle per determinare gli effetti dello stress cronico sulle orate

Tiziana Pacchiarini by Tiziana Pacchiarini
15 Marzo 2022
in Acquacoltura, In evidenza, News, Nutrizione e salute
0
Il microbiota della pelle: il codice per decifrare la salute delle orate d’allevamento

Il microbiota della pelle: il codice per decifrare la salute delle orate d’allevamento

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il microbiota della pelle: il codice per decifrare la salute delle orate d’allevamento – Un gruppo di ricercatori spagnoli ha pubblicato i risultati di una ricerca sulla fisiologia delle orate (Sparus aurata) che dimostra l’efficacia dello studio dei batteri che popolano la pelle di questa specie per decifrarne lo stato di salute in stato di stress cronico.

La ricerca realizzata da Cámara-Ruíz e collaboratori (2022) è stata pubblicata su Fish & Shellfish Immunology e spiega la maniera in cui le orate d’allevamento rispondono allo stress cronico, cioè a situazioni tediose che si ripetono durante il ciclo produttivo.

Un esempio di stress cronico che soffrono le orate allevate è quello dovuto all’estrazione di questi pesci dall’acqua con l’obiettivo di misurarli e pesarli, in modo da controllarne la crescita e quindi realizzare una stima della taglia commerciale.

Questo stress è stato simulato dai biologi in un esperimento, esponendo un gruppo di orate all’aria, cioè tirandole fuori dall’acqua con un retino, durante un minuto, due volte a settimana e durante un mese.

Le analisi in vivo, realizzate sulle orate oggetto dello studio, sono state condotte su quattro livelli.

Per studiare la risposta immunitaria primaria e secondaria, le orate sono state sottomesse ad analisi del sangue per determinare numerosi parametri indicatori dello stress tra i quali i livelli di cortisolo, glucosio e lattato.

Inoltre, per studiare la risposta immunologica terziaria è stata monitorizzata la crescita, cioè il peso raggiunto dei pesci alla fine dell’esperimento.

Per ultimo, la risposta immunitaria locale, è stata analizzata realizzando lo studio del muco presente sulla la pelle delle orate.

Gli autori della ricerca spiegano che nessuna alterazione è stata riscontrata nella risposta immunitaria primaria e secondaria dei pesci oggetto dello studio a causa dello stress. Invece, riguardo alla risposta terziaria, i biologi hanno osservato la riduzione della crescita delle orate.

Questi risultati vengono completati dall’analisi della risposta immunologica locale. Lo studio molecolare dei microorganismi presenti sulla pelle ha dimostrando che il microbiota, cioè la popolazione di batteri che vive nel muco della pelle si trasforma a causa dello stress.

La presenza di batteri patogeni diminuisce dopo due settimane di stress cronico mentre i “batteri buoni”, con la proprietà di proteggere la pelle da lacerazioni o infezioni dannose aumentano.

Anche se le orate d’allevamento sono molto resistenti, dovuto alla selezione artificiale di cui sono state oggetto generazione dopo generazione e per merito della quale hanno caratteristiche biologiche propizie alla vita nel vivaio, gli autori della ricerca spiegano che la mancanza dell’alterazione fisiologica nelle orate a causa dello stress, può essere dovuta al fatto che il microbiota ha svolto una funzione protettrice.

D’altro canto, i risultati del peso confermano le osservazioni descritte anche da altri autori in occasioni anteriori. Cioè che i pesci che vengono disturbati tendono a crescere lentamente.

Questo aspetto, dimostra che l’interesse dell’imprenditore del settore dell’itticoltura risiede nel mantenere i pesci nei vivai nelle migliori condizioni possibili, in quanto è scientificamente dimostrato che dal benessere degli animali dipende il successo economico dell’allevamento ittico.

Sempre dal punto di vista del benessere delle specie ittiche oggetto d’allevamento, i risultati della ricerca di Cámara-Ruíz e collaboratori (2022), danno un nuovo spunto per i laboratori di controllo di qualità delle aziende di itticoltura.

L’articolo offre un metodo moderno ed efficace, dove il muco della pelle è il protagonista. I campioni vengono ottenuti sfiorando la pelle, e permettono di determinare lo stato di salute delle orate in maniera rispettosa ed etica, senza dover ricorrere a tecniche invasive.

María Cámara-Ruiz, José María García-Beltrán, Isabel M. Cerezo, M. Carmen Balebona, Miguel Ángel Moriñigo, María Ángeles Esteban, Immunomodulation and skin microbiota perturbations during an episode of chronic stress in gilthead seabream, Fish & Shellfish Immunology, Volume 122, 2022, Pages 234-245,

https://doi.org/10.1016/j.fsi.2022.02.011.

Il microbiota della pelle: il codice per decifrare la salute delle orate d’allevamento

Tags: itticolturamicrobiotaOrata
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Rombo, in che modo la pandemia ha influenzato il mercato UE?

Next Post

Merluzzo bianco, come MSC gestirà le certificazioni della pesca russa

Tiziana Pacchiarini

Tiziana Pacchiarini

Articoli Correlati

Come risponde al calore il gambero dalle zampe bianche del Pacifico?
Acquacoltura

Come risponde al calore il gambero dalle zampe bianche del Pacifico?

26 Maggio 2022
Giornata Mondiale dell’Ambiente e Giornata Mondiale degli Oceani 2022: Mare Aperto contribuisce con We Sea
In evidenza

Giornata Mondiale dell’Ambiente e Giornata Mondiale degli Oceani 2022: Mare Aperto contribuisce con We Sea

26 Maggio 2022
Digital Innovation per non Digital Manager: novità Academy di GS1 Italy e SDA Bocconi
In evidenza

Digital Innovation per non Digital Manager: novità Academy di GS1 Italy e SDA Bocconi

26 Maggio 2022
Il Mercato Ittico all'ingrosso di Chioggia al Giro-E d'Italia con il Tour Eccellenze Venete 2022
Eventi e Fiere

Mercato Ittico di Chioggia al Giro-E d’Italia con il Tour Eccellenze Venete

26 Maggio 2022
Pubblicato il decreto per l'accesso ai contratti di filiera
Acquacoltura

Pubblicato il decreto per l’accesso ai contratti di filiera

25 Maggio 2022
Associazioni e sindacati fronte comune contro caro carburante
Associazioni di categoria

Associazioni e sindacati fronte comune contro caro carburante

25 Maggio 2022
Next Post
Merluzzo bianco, come MSC gestirà le certificazioni della pesca russa

Merluzzo bianco, come MSC gestirà le certificazioni della pesca russa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head