• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Rombo, in che modo la pandemia ha influenzato il mercato UE?

La ricerca di EUMOFA ha studiato sia il mercato del rombo che quello del caviale

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
15 Marzo 2022
in In evidenza, Mercati, News
In che modo il Covid-19 ha influenzato il mercato europeo del rombo?

In che modo il Covid-19 ha influenzato il mercato europeo del rombo?

Rombo, in che modo la pandemia ha influenzato il mercato UE? – Lo studio, pubblicato da EUMOFA, ha la volontà di mostrare fattivamente il valore della specie ittica del rombo d’allevamento e del mercato del caviale e mira inoltre a stabilire lo stato del settore prima e durante la pandemia dovuta al Covid-19. Nella fattispecie lo studio vuole fornire notizie e informazioni su come i vari mercati locali dei settori che lavorano e producono rombo d’allevamento e caviale di storione abbiano affrontato la pandemia degli ultimi due anni e l’impatto che il virus ha avuto all’interno della filiera.
A livello di volumi esportazioni di rombo dall’UE, il 2020 è stato un momento molto florido. Come è noto, fin dal suo inizio, il periodo pandemico ha portato a un consistente calo degli scambi commerciali a più livelli, calo che però è stato poi compensato da grandi quantità di prodotto esportato durante la stagione estiva e le feste natalizie.
Per quanto riguarda le esportazioni e le importazioni di caviale nel 2020, L’UE ha registrato anche qui un calo. Il calo più drastico nel commercio è stato registrato nel marzo e aprile 2020, durante i primi mesi della pandemia, dovuto a problemi logistici e a una significativa decrescita della domanda. Il Natale ha però favorito una nuova ripresa del commercio di caviale, avvicinandosi quindi a livelli pre-pandemia, per aumentare notevolmente di livello nel 2021.
Prima della pandemia, sia il rombo che il caviale venivano venduti principalmente al segmento HoReCa e ad altri mercati premium e di lusso. Poiché, a causa della pandemia, questi segmenti tradizionali hanno subito rallentamenti e blocchi risentendo anche di problemi logistici, la vendita al dettaglio è diventata un importante escamotage per i produttori. 

Il periodo pandemico è stato anche molto utile per alcuni produttori di rombo e caviale, che hanno trovato del buono in un difficile momento storico come quello che abbiamo vissuto decidendo di innovare, andando alla ricerca di nuovi modo per commercializzare e vendere i loro prodotti. I produttori di rombo sono parzialmente passati dal rombo fresco/vivo al rombo congelato e preconfezionato, mentre i produttori di caviale hanno fatto appello ai consumatori per l’acquisto di caviale prodotto a livello nazionale e si sono concentrati maggiormente sulle vendite online.

Rombo, in che modo la pandemia ha influenzato il mercato UE?

Tags: cavialeCOVID-19rombo
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Le imprese di largo consumo rifiutano la guerra mobilitandosi per l’Ucraina

Prossimo articolo

Il microbiota della pelle: il codice per decifrare la salute delle orate d’allevamento

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili in Australia

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili in Australia

by Candida Ciravolo
28 Marzo 2023

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili d'Australia, a decretarlo il Marine Stewardship Council Australia (MSC) nel corso...

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO

Oltre 170 esperti all’Assemblea dei Soci IFFO

by Alice Giacalone
28 Marzo 2023

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO - Sono attesi oltre 170 esperti del settore degli ingredienti marini, della produzione...

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l'UE

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l’UE

by Candida Ciravolo
28 Marzo 2023

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l'UE - I paesi dell'Unione Europea hanno acquistato quasi un quinto in più...

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Prossimo articolo
Il microbiota della pelle: il codice per decifrare la salute delle orate d’allevamento

Il microbiota della pelle: il codice per decifrare la salute delle orate d’allevamento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head