• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Maggio 18, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Scognamiglio: "Il caro gasolio affonda la pesca italiana"

    Scognamiglio: “Il caro gasolio affonda la pesca italiana”

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Pesca dell'aringa dell'Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    Pesca dell’aringa dell’Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

    A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

    Salmone nelle mense scolastiche per incentivarne il consumo

    Salmone nelle mense scolastiche per incentivarne il consumo

    UNCI Agroalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare

    UNCI Agroalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare

    Presentazione INNOVITTICA, progetto d'innovazione nella pesca

    Presentazione INNOVITTICA, progetto d’innovazione nella pesca

    Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell'UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

    Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell’UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Scognamiglio: "Il caro gasolio affonda la pesca italiana"

    Scognamiglio: “Il caro gasolio affonda la pesca italiana”

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

    Pesca dell'aringa dell'Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    Pesca dell’aringa dell’Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

    A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

    A pesca di rifiuti nella Baia di Agumu in Sardegna

    Salmone nelle mense scolastiche per incentivarne il consumo

    Salmone nelle mense scolastiche per incentivarne il consumo

    UNCI Agroalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare

    UNCI Agroalimentare, finalmente approvata la legge Salvamare

    Presentazione INNOVITTICA, progetto d'innovazione nella pesca

    Presentazione INNOVITTICA, progetto d’innovazione nella pesca

    Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell'UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

    Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell’UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Approfondimenti

Il ventiquattresimo anniversario della Indian Ocean Rim Association (IORA)

L'importanza di facilitare gli scambi e gli investimenti tra i Paesi rivieraschi dell’Oceano Indiano

Domenico Letizia by Domenico Letizia
29 Marzo 2021
in Approfondimenti, In evidenza, Istituzioni, ONG, Pesca
0
Indian Ocean Rim Association
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è celebrata la giornata “IORA Day 2021”, il ventiquattresimo anniversario dell’istituzione della Indian Ocean Rim Association (IORA).  La nota organizzazione Indian Ocean Rim Association fu fondata il 7 marzo del 1997, con l’obiettivo di facilitare gli scambi e gli investimenti tra i Paesi rivieraschi dell’Oceano Indiano, promuovendo la cooperazione economica sostenibile in settori di estrema importanza come la sicurezza marittima, la pesca sostenibile e le opportunità della blue economy,  senza dimenticare la prevenzione dei disastri, la collaborazione accademica, scientifica e tecnologica e la promozione del turismo sostenibile. A organizzare quest’anno le celebrazioni della “IORA Day 2021” è il Segretariato della IORA sotto la guida degli Emirati Arabi Uniti, che detengono attualmente la presidenza dell’organizzazione.

L’Italia, che insieme a Cina, Corea del Sud, Egitto, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Stati Uniti, Turchia, è dialogue partner dell’organizzazione dal 2019 ha voluto celebrare la ricorrenza la con un appuntamento online al quale hanno partecipato il Sottosegretario Manlio Di Stefano, il Segretario Generale della IORA Gatot Gunawan e la Segretaria Generale del Comitato Italia-IORA, Laurence Martin.

“Fin dalle primissime fasi della nostra partnership di dialogo”, ha ricordato il Sottosegretario Di Stefano nel suo intervento, “abbiamo potuto contare su un team veramente efficiente di Ambasciatori IORA a Roma. Grazie al loro attivo coinvolgimento con il nostro Comitato Italia-IORA, che raggruppa i principali attori italiani dell’economia blu, nel 2020 l’Italia ha potuto condividere esperienze e idee su pesca, acquacoltura, energia pulita e navigazione sostenibile, attraverso numerosi webinar ed eventi”.

 

Il Segretario Generale della IORA, l’indonesiano Gatot Gunawan, ha dal canto suo citato l’Italia come esempio di buona pratica, anche per via dell’attenzione che da parte nostra si presta al coinvolgimento del settore privato e all’approccio “multi-stakeholder”, con la costituzione di un Comitato Italia IORA che raggruppa le più importanti realtà italiane nel settore della Blue Economy, e con il lancio online di una “Italy-IORA Platform” che serve da catalizzatore per lo sviluppo di rapporti tra i protagonisti dell’economia blu nei nostri Paesi.

Il mondo imprenditoriale è stato rappresentato dal Segretario Generale del Comitato Italia-IORA, Laurence Martin, che ha sottolineato l’interesse manifestato dai numerosi enti pubblici e privati italiani che compongono il Comitato, e la convinzione che dalla cooperazione tra Italia e IORA si possano trarre vantaggi reciproci, grazie alle opportunità che lo straordinario sviluppo dei paesi della regione dell’Oceano Indiano offre alle aziende di tutti i paesi coinvolti. Nel corso del 2019, durante una riunione Ministeriale IORA,  l’Italia fu ufficialmente accolta come partner di dialogo di questa importante organizzazione regionale.

Al fine di garantire lo sfruttamento sostenibile delle specie ittiche altamente migratorie nell’Oceano Indiano e tenuto conto delle attività di pesca tradizionali e della presenza attiva della flotta comunitaria dedita alla cattura di specie altamente migratorie nella zona IOTC nel corso dei decenni si è stabilito il numero di navi comunitarie per la pesca del tonno tropicale e il numero di navi comunitarie per praticare la pesca del pesce spada e del tonno bianco, nonché la capacità corrispondente, espressa in stazza lorda, e di stabilirne la ripartizione per Stato membro interessato.

Tags: Domenico LetiziaGatot GunawanIndian Ocean Rim AssociationLaurence MartinManlio Di StefanoONGpesce spadasostenibilitàtonno bianco
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Il Salone dell’innovazione e la pesca sperimentale in Puglia

Next Post

AquaFarm digital preview. Intervista a Giuseppe Prioli, presidente AMA

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Storico e giornalista. Scrive per il quotidiano nazionale “L’Opinione delle Libertà”, per la rivista di geopolitica e affari internazionali “Atlantis” e per il quotidiano economico finanziario “Money.it”. Attuale componente dell’Ufficio Stampa del Global Network of Water Museums (UNESCO). Partecipa ufficialmente ai tavoli di lavoro legati dell’Iniziativa “WestMED” presso la Farnesina. L’Hub nazionale italiano WestMED è organizzato dai partner e dai coordinatori nazionali “WestMED per l’Italia”, in particolare il Dipartimento di coesione all’interno della presidenza italiana dei Ministri e del ministero degli Affari Esteri, che riunisce più di 40 organizzazioni tra autorità regionali, ministeri nazionali e altre strutture legate all’economia blu in Italia. Responsabile della Comunicazione per numerose società di consulenza e internazionalizzazione. Esperto in digitalizzazione, agroalimentare, export e internazionalizzazione, aerospazio, turismo 4.0, green e blue-economy. Svolge anche attività da broker assicurativo con servizi dedicati alla cura del risparmio, investimenti non speculativi e protezione sulla vita, famiglia e casa. Collabora con l’Organizzazione Non Governativa “Mediterranean Academy of Culture, Technologies and Trade” di Malta. Partecipa ai lavori del Rotary su tematiche legate all’ambiente, all’agricoltura sostenibile e alla diffusione di iniziative di solidarietà e beneficenza.

Articoli Correlati

Scognamiglio: "Il caro gasolio affonda la pesca italiana"
Associazioni di categoria

Scognamiglio: “Il caro gasolio affonda la pesca italiana”

18 Maggio 2022
Alghe per alimentare un microprocessore: lo studio
In evidenza

Alghe per alimentare un microprocessore: lo studio

18 Maggio 2022
Le nuove tecnologie a sostegno di un settore sempre carico di sfide
Acquacoltura

Acquacoltura intelligente fondamentale per un futuro sostenibile

18 Maggio 2022
Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote
Europee

Lega: Ue apre a nostre proposte su misure di emergenza, ma nega aumento quote

18 Maggio 2022
Pesca dell'aringa dell'Atlantico, assegnati 11 milioni di USD
In evidenza

Pesca dell’aringa dell’Atlantico, assegnati 11 milioni di USD

18 Maggio 2022
Aqua De Mâ: al via il corso di formazione sull'acquacoltura off-shore per il personale Finiper
In evidenza

Aqua De Mâ: al via il corso di formazione sull’acquacoltura off-shore per il personale Finiper

17 Maggio 2022
Next Post
Giuseppe Prioli presidente AMA

AquaFarm digital preview. Intervista a Giuseppe Prioli, presidente AMA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head