• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Aprile 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Il Salone dell’innovazione e la pesca sperimentale in Puglia

Tra le priorità della Regione Puglia ritroviamo quella di incentivare la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica

Redazione by Redazione
29 Marzo 2021
in Approfondimenti, In evidenza, Istituzioni, Regionali
0
Il Salone dell’innovazione e la pesca sperimentale in Puglia
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tutela e valorizzazione del territorio, promozione del benessere delle persone e delle comunità locali, sono questi gli obiettivi di sviluppo sostenibile verso i quali si impegnano molte realtà territoriali mettendo in campo buone prassi per la salute dell’ambiente e dei cittadini. E Anche in Puglia sono presenti eccellenze in questo ambito che hanno presentato le loro esperienze durante la tappa di Bari de «Il Salone della Csr e dell’innovazione sociale», un salone che tiene alta l’attenzione alla sostenibilità tutto l’anno. Durante l’evento barese si è partiti analizzando i dati del Rapporto 2020 «I territori e gli obiettivi di sviluppo sostenibile» dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis), rapporto che analizza lo stato di avanzamento del nostro Paese rispetto all’attuazione dell’Agenda 2030 e ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs). Tale evento è stata occasione per approfondire anche il mondo della pesca e della sostenibilità del mare.

Per quanto poi riguarda la gestione della pesca in Puglia, fino all’anno 2005 la pesca è stata vietata per consentire la rigenerazione degli stock ittici mentre dal 2005 è iniziata la pesca sperimentale, con la stesura di un accordo di pesca condiviso tra ricercatori, pescatori e soggetto gestore. E affianco alla gestione dell’agricoltura e della pesca, Torre Guaceto è stata certificata dalla Carta europea del turismo sostenibile (Cets) i cui principi vanno dal lavorare in partnership ad elaborare e realizzare una strategia comune, dal tutelare e migliorare il patrimonio naturale e culturale dell’area a garantire ai visitatori un elevato livello di qualità, dal comunicare efficacemente le caratteristiche proprie dell’area ad incoraggiare prodotti turistici specifici, dal migliorare la conoscenza dell’area protetta ad assicurare la qualità di vita delle comunità locali, dall’accrescere benefici provenienti dal turismo per l’economia locale a monitorare i flussi dei visitatori.  Tra le priorità della Regione Puglia ritroviamo quella di incentivare, su tutto il territorio regionale, la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica e le attività di fishing for litter – ovvero dare la possibilità a pescatori di riportare a terra, senza incorrere in sanzioni, i rifiuti accidentalmente pescati dai fondali marini – per monitorare quantità e tipologie dei rifiuti provenienti dalle imbarcazioni, scaricati in uno o più porti della Regione.

Tags: Baripescapesca sostenibilepesca sperimentalepescatoriPugliaRegione Puglia
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Presente e futuro delle colture fuori suolo: ricerche e investimenti

Next Post

Il ventiquattresimo anniversario della Indian Ocean Rim Association (IORA)

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

certificazioni IFS Food 7
Aziende in evidenza

Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

21 Aprile 2021
Farm to Fork Lega pescatori
Europee

Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

21 Aprile 2021
Federpesca rilancio pesca
Associazioni di categoria

Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

21 Aprile 2021
Pesca Alleanza Cooperative
Associazioni di categoria

Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

21 Aprile 2021
WWF pescatori artigianali
In evidenza

Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

21 Aprile 2021
Il successo del salmone dell’Alaska è la tracciabilità del prodotto
In evidenza

Il successo del salmone dell’Alaska è la tracciabilità del prodotto

20 Aprile 2021
Next Post
Indian Ocean Rim Association

Il ventiquattresimo anniversario della Indian Ocean Rim Association (IORA)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version