• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Eventi e Fiere

#ilmaresiamonoi: al via il contest fotografico promosso dal PO FEAMP 2014-2020

C’è tempo fino al 10 settembre per partecipare

Comunicato stampa by Comunicato stampa
23 Luglio 2020
in Eventi e Fiere
0
#ilmaresiamonoi

#ilmaresiamonoi

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’è tempo fino al 10 settembre per partecipare al contest fotografico #ilmaresiamonoi, l’iniziativa promossa dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Direzione PEMAC IV nell’ambito delle attività di informazione e comunicazione del Programma Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca – PO FEAMP 2014-2020.

Con questa iniziativa, rivolta al grande pubblico, si intende prestare il PO FEAMP 2014-2020 all’ascolto – anzi, alla visione! – di un racconto intimo, personale, di riscoperta e di riappropriazione del proprio rapporto con il mare, al tempo stesso risorsa ambientale, economica e antropica perché fondativa delle comunità costiere.

I 20 scatti migliori saranno raccolti in un digital book curato dalla redazione del PO FEAMP e veicolato presso i canali ufficiali del Programma, esposti in una mostra/evento in occasione di uno degli appuntamenti istituzionali del PO FEAMP, mentre una menzione speciale verrà riservata dalla giuria agli scatti della sezione “resilienza, innovazione e solidarietà”.

La narrazione strategica del contest è così declinata in tre ambiti tematici (richiamabili dai partecipanti con il ricorso ad appositi hashtag): quello dell’economia marina, per valorizzare l’ambiente marino come fonte di sostegno e sviluppo per le comunità costiere in termini di pesca, turismo, produzione ittica, ecoinnovazione (#economiamarina); quello della tutela ambientale, per promuovere la salvaguardia della biodiversità e del paesaggio marino e costiero (#tutelaambientale); quello della storia delle comunità costiere, per la promozione del capitale sociale e della memoria collettiva delle comunità costiere (#storiadellecomunita).

Inoltre, in considerazione della straordinarietà dell’anno in corso, per ogni ambito tematico, verranno valorizzati gli scatti che raccontano il mare come scenario e strumento di resilienza per i pescatori, le cooperative e tutti gli operatori economici che per rispondere alla crisi pandemica hanno avviato progetti pilota e pratiche non ordinarie.

Come partecipare

Per partecipare è necessario avere un account Instagram, essere follower dell’account Instagram del PO FEAMP (https://www.instagram.com/po_feamp/) e taggarlo nei propri scatti (senza alcun limite al numero di scatti con cui si vuole partecipare) seguendo le semplici indicazioni riportate nel regolamento del programma alla sezione dedicata del sito web: https://pofeamp.politicheagricole.it/it/il-contest/.

 

Tags: contest fotograficoFEAMPpesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Nino Castiglione: integrata la vendita online nella strategia commerciale

Prossimo Post

GS1 Italy al fianco del foodservice

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

covid 19 largo consumo
Aziende in evidenza

COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal

16 Dicembre 2020
Seafood Expo North America 2021
Eventi e Fiere

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

4 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
blockchain GS1 Italy
Aziende in evidenza

Cosa c’è dietro la blockchain? Le risposte nel webinar gratuito di GS1 Italy

2 Dicembre 2020
seafoodsummit
Eventi e Fiere

SeaFoodSummit 4° edizione. Dal 26 novembre l’edizione digitale

26 Novembre 2020
SEALOGY® Digital Preview
Eventi e Fiere

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

24 Novembre 2020
Prossimo Post
gs1 italy foodservice

GS1 Italy al fianco del foodservice

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head