• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

ILO 188, analisi di una convenzione che ha pro e contro

Cristian Varisco analizza le criticità della convenzione sul lavoro nel settore della pesca

Cristian Varisco by Cristian Varisco
11 Febbraio 2020
in Pesca
0
ILO 188, analisi di una convenzione che ha pro e contro
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Parliamo un po’ di ILO 188, oramai del resto è un’argomento che sta su tutti i giornali che trattano di pesca.

La convenzione nasce nel 2007 e viene applicata con la gioia e l’esultanza di alcuni, ma con tanti dubbi e perplessità di altri, nel 2020. Una convenzione sul lavoro che sicuramente porta beneficio al settore e al marittimo imbarcato ma, siamo sicuri che i risvolti non siano allo stesso tempo devastanti?

Leggendo la convenzione si notano molte migliorie ma qualche dubbio nasce. Cito ad esempio l’Art 14  perché collega più dettagli salienti.

L’Art 14 diretto a pescherecci che effettuano più di 3 giorni in mare indipendentemente dalla lunghezza, nell’alto Adriatico, cita: “una durata minima di riposo per i pescatori non deve essere inferiore  a10 ore per un periodo di 24 ore”. Quindi il Comandante ha 2 alternative

1)        Avere un doppio equipaggio a bordo per dare una turnazione di lavoro

2)        Smettere di pescare per 10 ore

Escludiamo immediatamente la seconda in quanto il comandante deve sostenere il reddito dei marittimi imbarcati e dell’azienda

Analizziamo la prima: arruolo un altro equipaggio a bordo, indi aumento la tabella minima di armamento, aumento le spese da sostenere, e gli alloggi?

Ora vediamo la “parte V”  Art. 26 allegato III, parla di:

  • Riscaldamento e climatizzazione
  • Dormitori esclusivi per Comandate e Direttore
  • Alloggi separati e non adiacenti con mense e/o cucine
  • Numero minimo di persone per dormitorio
  • Cuccette con misure standard 198cm x 80cm
  • Altezza baglio ben definita
  • Scrivania e sedia nel dormitorio
  • Bagno esclusivo per il quadro comando
  • Bagno per la marineria di bordo max 4 persone per bagno

Ovviamente tutto lecito e corretto, il decreto prevede per gli alloggi la formula “dove è possibile secondo l’ente verificatore dell’applicazione della convenzione”.

Ma io mi pongo una domanda: un armatore di una nave di 40 anni  con una Lft di 22 metri, qualora decidesse di arruolare un doppio equipaggio per poter proseguire come ieri il proprio lavoro, dove trova lo spazio per creare tutto questo? Qualora lo trovasse si sono pensati fondi a sostegno di questa grande opera di ristrutturazione e fondi a sostegno del reddito degli marinai finche la nave è in cantiere?

E se al netto delle osservazioni e valutazioni gli spazi a bordo non ci fossero, l’armatore è costretto a tornare in banchina per dare il giusto riposo ai marinai, la bordata si limita di molto. Ricordiamo che non si pesca 7 giorni su 7 ma 4 su 7 quindi si avranno grosse ritorsioni sulla sostenibilità economica delle famiglie impiegate.

Non dobbiamo dimenticare che l’Italia non ha navi fattoria ma pescherecci di piccole e medie dimensioni  che a fatica riescono a sopravvivere garantendo un minimo di sostenibilità a chi vi lavora.

Consulenze Marittime Varisco

 

Tags: ilo 188pescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Gli aeromobili di sorveglianza telecomandati facilitano il controllo della pesca

Prossimo Post

Settimana Ue, voto finale su accordo di libero scambio Ue-Vietnam

Cristian Varisco

Cristian Varisco

Consulente marittimo - Membro direttivo Associazione Capitani di Venezia con nomina alla Pesca - Formatore nautico marittimo - Formatore sicurezza

Articoli Correlati

integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Prossimo Post
Settimana Ue, voto finale su accordo di libero scambio Ue-Vietnam

Settimana Ue, voto finale su accordo di libero scambio Ue-Vietnam

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head