• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Imballaggi per prodotti ittici: un mercato dinamico

Dalla conservazione della freschezza e l'estensione della durata di conservazione, fino alla riduzione degli sprechi e dell'impatto ambientale, l'imballaggio dei prodotti ittici gioca un ruolo cruciale nel garantire che prodotti sicuri e sostenibili arrivino sulle tavole dei consumatori

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
27 Luglio 2023
in In evidenza, Mercati, News, Sostenibilità, Tecnologia
Imballaggi per prodotti ittici: un mercato dinamico

Imballaggi per prodotti ittici: un mercato dinamico

Imballaggi per prodotti ittici: un mercato dinamico – Esploriamo insieme il dinamico universo dell’imballaggio dei prodotti ittici, alla scoperta delle più recenti tendenze, delle innovazioni rivoluzionarie e delle pratiche sostenibili che guidano questo settore.

Il pesce è un’autentica delizia gastronomica che conquista il palato di persone di tutto il mondo, e la sua richiesta è in costante aumento. Man mano che i consumatori si fanno sempre più consapevoli dell’ambiente e della qualità dei prodotti che acquistano, l’industria dell’imballaggio si trova di fronte a nuove sfide e a nuove opportunità. Dalla conservazione della freschezza e l’estensione della durata di conservazione, fino alla riduzione degli sprechi e dell’impatto ambientale, l’imballaggio dei prodotti ittici gioca un ruolo cruciale nel garantire che prodotti sicuri e sostenibili arrivino sulle tavole dei consumatori.

Verso una sostenibilità nel packaging dei prodotti ittici

La sostenibilità rappresenta la forza motrice delle innovazioni nel campo dell’imballaggio dei prodotti ittici. Ma quali sono le pratiche e i materiali sostenibili che stanno trasformando il modo in cui i prodotti ittici vengono confezionati e consegnati ai consumatori?

Soluzioni di imballaggio a basso impatto ambientale

I materiali di imballaggio biodegradabili stanno guadagnando terreno nell’industria ittica come alternativa più ecocompatibile rispetto alla plastica tradizionale. Materiali come il PLA (acido polilattico), ottenuti da risorse rinnovabili come l’amido di mais, si degradano naturalmente nell’ambiente, riducendo così il loro impatto sugli ecosistemi marini.

Questi materiali biodegradabili offrono proprietà protettive simili a quelle delle plastiche convenzionali, ma con un impatto ambientale inferiore, il che li rende una soluzione promettente per l’imballaggio sostenibile dei prodotti ittici.

Iniziative per l’imballaggio riciclabile

Il riciclaggio svolge un ruolo fondamentale nell’economia circolare, e le aziende specializzate nell’imballaggio dei prodotti ittici stanno attivamente cercando modi per migliorare la riciclabilità dei loro materiali. Progettare imballaggi utilizzando materiali ampiamente accettati dai centri di riciclaggio può contribuire a ridurre la quantità di rifiuti di imballaggio che finiscono nelle discariche o negli oceani.

Inoltre, alcune aziende stanno collaborando con organizzazioni per il riciclaggio al fine di raccogliere gli imballaggi usati dei prodotti ittici, promuovendo pratiche di smaltimento e riciclaggio responsabili.

Secondo i dati forniti dal report Sea Food Packaging Market si prevede che, entro il 2032, la Germania e il Regno Unito deterranno, in modo combinato, la quota maggiore del mercato europeo.

Imballaggi per prodotti ittici: un mercato dinamico

Tags: imballaggi per prodotti itticipackaging itticopackaging pesce
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

A ottobre torna Blue Planet Economy Expoforum

Prossimo articolo

Emilia-Romagna, ok cattura e vendita del granchio blu

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Emilia-Romagna, ok cattura e vendita del granchio blu

Emilia-Romagna, ok cattura e vendita del granchio blu

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head