• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Emilia-Romagna, ok cattura e vendita del granchio blu

Mammi: "Occorre sostenere e tutelare i pescatori e gli acquacoltori, minacciati dalla proliferazione e dalla voracità di questa specie"

Redazione by Redazione
28 Luglio 2023
in Acquacoltura, In evidenza, Istituzioni, News, Pesca, Regionali, Sostenibilità
Emilia-Romagna, ok cattura e vendita del granchio blu

Emilia-Romagna, ok cattura e vendita del granchio blu

Emilia-Romagna, ok cattura e vendita del granchio blu – Cattura, prelievo, trasporto a terra e commercializzazione del granchio blu, specie alloctona che si ciba principalmente di vongole e novellame. Ora c’è l’autorizzazione regionale.

Tutto ciò potrà essere fatto dalle imprese ittiche titolari di concessione demaniale marittima nell’ambito della Sacca di Goro e del territorio di Comacchio (Fe): la Regione Emilia-Romagna ha rilasciato infatti l’autorizzazione.

“Si tratta– spiega l’assessore regionale ad Agricoltura e Pesca, Alessio Mammi– del completamento autorizzativo al prelievo del granchio blu anche nelle zone demaniali che non sono di pertinenza comunale, e quindi non soggette alle ordinanze già emesse dai sindaci di Goro e Comacchio. L’autorizzazione è stata concessa dopo l’ottenimento del nullaosta rilasciato dal Parco del Delta del Po e dal Raggruppamento dei Carabinieri per la Biodiversità”.

Nella Sacca di Goro e nei canali adduttori delle Valli di Comacchio vengono prodotte ogni anno circa 16mila tonnellate di vongole, che corrispondono al 55% della produzione italiana e al 40% di quella europea, da 1700 addetti che fanno riferimento alle marinerie di Goro e di Comacchio.

“È evidente, pertanto– prosegue Mammi- il valore di quest’economia per il nostro territorio, oggi fortemente minacciato dalla proliferazione di questa specie. Ora gli acquacoltori possono catturare il granchio, prelevarlo e commercializzarlo”.

Quali le richieste e cosa è stato fatto

Dopo il Tavolo blu (20 giugno) con tutte le associazioni che rappresentano le cooperative dei pescatori, le ordinanze dei sindaci di Goro e Comacchio, e l’autorizzazione del Ministero al prelievo anche per le barche di V categoria destinate all’acquacoltura su richiesta della Regione Emilia-Romagna, gli assessori alla pesca delle tre Regioni costiere del Nord Adriatico (Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia) hanno approvato un documento comune, sottoscritto e indirizzato al Governo con la richiesta di adottare le misure per contenere i danni all’ambiente marino e all’economia causati da questa specie.

Tra le richieste avanzate dal Distretto di pesca del Nord Adriatico, c’è quella di convocare urgentemente un tavolo tecnico per la definizione e l’adozione immediata di provvedimenti efficaci, fino all’eventuale dichiarazione dello stato di calamità dopo accertamenti delle condizioni da parte di Cnr e Ispra.

È stato chiesto di definire, approvare e attuare, un piano nazionale per il controllo e la riduzione numerica della specie aliena granchio blu” sul territorio nazionale, nonché avviare specifici progetti di studio della biologia della specie per individuare le migliori strategie con le quali la “lotta biologica” potrebbe risultare maggiormente efficace.

È stato chiesto inoltre di introdurre, su proposta della Regione Emilia-Romagna, un meccanismo di autodifesa dell’acquacoltore analogo a quello realizzato per l’autodifesa dell’agricoltore dai cinghiali e dall’altra fauna selvatica, oggetto di piani di controllo. Il documento approvato dalle 3 Regioni richiede inoltre di mettere in campo una strategia nazionale, che preveda il monitoraggio dei danni provocati dal granchio blu a vongole e novellame, per vedere poi riconosciuto dal Ministero lo stato di calamità con adeguati ristori, per il sostegno al reddito delle imprese di pesca e acquacoltura.

Emilia-Romagna, ok cattura e vendita del granchio blu

Tags: Alessio Mammigranchio blupesca granchio bluRegione Emilia Romagna
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Imballaggi per prodotti ittici: un mercato dinamico

Prossimo articolo

Seafood Expo Eurasia: pionieristica fiera ittica globale

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Seafood Expo Eurasia: pionieristica fiera ittica globale

Seafood Expo Eurasia: pionieristica fiera ittica globale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head