• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 23, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

In arrivo anche in Adriatico piani di gestione inaccettabili per la pesca italiana

UNCI Agroalimentare dice no a ulteriori restrizioni

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
11 Novembre 2019
in Pesca
0
In arrivo anche in Adriatico piani di gestione inaccettabili per la pesca italiana
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si sta tenendo ad Atene l’Assemblea annuale della Commissione Globale della Pesca nel Mediterraneo (GFCM) a cui  aderiscono 23 paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Il GFCM è un organismo speciale della FAO che si pone come obiettivo principale la conservazione delle risorse marine viventi e il loro uso sostenibile nel Mediterraneo e nel Mar Nero.

Proprio a tutela della sostenibilità della pesca e con l’intento di contrastare l’impatto devastante dello strascico, la FAO sta portando avanti una serie di negoziati nel tentativo di mettere a punto una serie di misure attuative utili a tali scopi.

È in questa ottica che si inserisce il piano d’azione per l’Adriatico sottoposto all’attenzione del GFCM dalla Commissione Europea. La Raccomandazione della Ue portata ad Atene contiene la riduzione dei giorni di pesca, 2 mesi di fermo l’anno sotto costa, il divieto di strascico entro le 6 miglia, riduzione della taglia minima pescabile, riduzione delle maglie delle reti, obbligo a bordo delle navi superiori ai 12 metri di sistemi di geolocalizzazione. Nelle intenzioni iniziali il piano prevedeva anche la creazione della riserva protetta più estesa del Mediterraneo.  “Il santuario blu”, già bocciato dal governo italiano, era stato individuato nelle acque internazionali del canale di Otranto tra Italia e Albania, a 12 miglia nautiche dalla costa pugliese.

“Dopo il no all’ area protetta nel basso Adriatico, ci aspettiamo che il governo opponga un rifiuto altrettanto netto alle altre misure previste dalla raccomandazione Ue presentata ad Atene”, è quanto afferma Gennaro Scognamiglio presidente nazionale UNCI Agroalimentare.

“L’Adriatico, nel bacino del Mediterraneo, è sicuramente il mare più ricco di risorsa ittica. – Prosegue Scognamiglio – È altrettanto vero che è il mare più sfruttato al mondo dalla pesca a strascico: se l’obiettivo di tutti è la sostenibilità, tutti insieme istituzioni, pescatori e associazioni, dobbiamo trovare delle soluzioni immediate e concrete. Tutti siamo animati dalla volontà di salvaguardare il mare con le sue biodiversità e dunque la risorsa ittica, indispensabile per la pesca, ma le nuove ulteriori restrizioni che la Ue vuole imporre sull’Adriatico ci sembrano pericolose per la sopravvivenza economica di molti dei pescatori che operano nella zona”.

“Secondo noi, – Aggiunge il presidente di UNCI Agroalimentare – stabilire dei limiti alla pesca di specie come il nasello, la sogliola, il gambero rosa mediterraneo, lo scampo e la triglia di fango significa, insieme all’ulteriore taglio delle giornate lavorative, colpire in maniera definitiva la flotta a strascico italiana; significa minare un segmento produttivo determinante per l’economia ittica del nostro paese. Non possiamo permettere che i nostri pescatori subiscano un danno di tali proporzioni; non possiamo permettere che sulle tavole dei consumatori italiani arrivino pesci dalla dubbia tracciabilità e dalla dubbia salubrità. Come Associazione non possiamo non pensare anche alla sostenibilità economica della pesca”.

“Ci auguriamo che il buon senso di tutti gli attori politici crei una barriera contro il  piano di emergenza per l’Adriatico. I nostri pescatori sono ormai  canne al vento: questo piano mira  solo  a proteggere la risorsa Ittica e non le famiglie dei nostri pescatori. Speriamo dunque che non passi o che possa essere rivisto  sulla scorta di ulteriori considerazioni scientifiche e  maggiormente aderenti a quelle che sono le reali esigenze dei nostri pescatori”, conclude Scognamiglio.

Tags: Gennaro Scognamigliopescapescatoripiani di gestionesettore itticoUNCI Agroalimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Acquacoltura. La popolazione di krill antartico gode di buona salute

Prossimo Post

Manovra, i pescatori non siano dimenticati dalla politica

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Prossimo Post
Manovra, i pescatori non siano dimenticati dalla politica

Manovra, i pescatori non siano dimenticati dalla politica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head