• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 25 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura Algocoltura

In un report il mercato globale delle alghe

Secondo un recente report di settore presentato da Global Market Insights, le entrate del mercato delle alghe commerciali sono destinate a raggiungere la cifra impressionante di 95 miliardi di dollari (oltre 80 miliardi di euro) entro il 2027

Alice Giacalone by Alice Giacalone
31 Maggio 2023
in Algocoltura, In evidenza, Mercati, News
In un report il mercato globale delle alghe

In un report il mercato globale delle alghe

In un report il mercato globale delle alghe – Secondo un recente report di settore presentato da Global Market Insights, Inc., le entrate del mercato delle alghe commerciali sono destinate a raggiungere la cifra impressionante di 95 miliardi di dollari (oltre 80 miliardi di euro) entro il 2027. Questo settore in rapida crescita è proiettato a registrare una crescita significativa, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) stimato al 9,6% nel periodo 2021-2027.

La domanda di prodotti a base di alghe si sta diffondendo in vari campi di applicazione, tra cui alimenti, biocarburanti, mangimi per animali, prodotti farmaceutici e cura della persona. Le alghe marine, ottenute sia da fonti selvatiche che allevate, vengono classificate in base alle loro caratteristiche fisiche e pigmentazione come alghe marroni, rosse e verdi. Tradizionalmente, le alghe sono state utilizzate come ingrediente fondamentale nella cucina giapponese, cinese e di altri paesi del sud-est asiatico. Negli ultimi tempi, la domanda di alghe si è estesa a diversi settori verticali grazie ai suoi benefici nutrizionali, alimentando così la crescita del mercato.

Le aziende del settore stanno attivamente svolgendo attività di ricerca e sviluppo per migliorare le prospettive dei prodotti, contribuendo all’espansione del mercato delle alghe commerciali. Ad esempio, AltaSea at the Port of Los Angeles, un’organizzazione no-profit con sede in California, ha recentemente siglato un accordo di partnership con la University of Southern California per costruire un ampio laboratorio di alghe. Questo laboratorio ospiterà ricerche innovative sull’acquacoltura rigenerativa e l’implementazione commerciale di nuove tecnologie nel settore dell’acquacoltura.

Inoltre, le aziende stanno ampliando strategicamente la loro rete logistica e di approvvigionamento, nonché diversificando la loro linea di prodotti per sfruttare le favorevoli tendenze del mercato delle alghe commerciali. Ad esempio, CP Kelco, uno dei principali fornitori di ingredienti alimentari, ha recentemente collaborato con Azelis, un distributore di prodotti chimici specializzati, per espandere il proprio canale di distribuzione. Questo annuncio è seguito dall’apertura di un nuovo centro globale di innovazione in Georgia, annunciato da CP Kelco nel giugno 2021, al fine di promuovere l’innovazione e i progressi tecnologici nell’ambito delle alghe. Le collaborazioni strategiche e le attività di ricerca svolte dai principali attori del settore hanno giocato un ruolo fondamentale nel favorire la crescita di questo mercato in espansione.

Il mercato delle alghe commerciali è suddiviso in base al prodotto, alla forma, all’utente finale e alla regione. Tra gli utenti finali, il mercato si distingue in settori come alimenti, mangimi per animali, biocarburanti, prodotti farmaceutici, cura della persona e altri. Si prevede che il sottosegmento dei biocarburanti registri un CAGR superiore al 10% nel periodo di previsione, grazie alla crescente preferenza per fonti energetiche sostenibili. I biocarburanti prodotti mediante la coltivazione su larga scala di alghe marine e la successiva fermentazione della biomassa per produrre gas metano come combustibile offrono un metodo di produzione meno inquinante rispetto ai combustibili fossili. Ciò promuoverà l’adozione di biocarburanti dalle alghe nei prossimi anni. Inoltre, la crescente necessità di affrontare il cambiamento climatico, unita a politiche e iniziative governative di sostegno, stimolerà ulteriormente la produzione di biocarburanti e contribuirà alla crescita di questo segmento.

In un report il mercato globale delle alghe

In foto vista aerea della fattoria di alghe brune con barca da raccolta, Campo agricolo sul mare a Nusa Lembongan vicino a Bali, Indonesia.

Tags: algocoluramercato globale alghe commercialisettore alghe
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

Prossimo articolo

Conte: “Telecamere a bordo e più sanzioni, accordo Ue va fermato”

Alice Giacalone

Alice Giacalone

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

by Candida Ciravolo
25 Settembre 2023

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche - Unifrigo Gadus, con quasi un secolo e mezzo di esperienza e...

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative - Nel corso degli ultimi mesi, la Universal Fish Company ha dimostrato...

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS - Nel cuore delle pittoresche Alpi svizzere, un ambizioso progetto di allevamento...

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prossimo articolo
Conte: "Telecamere a bordo e più sanzioni, accordo Ue va fermato"

Conte: "Telecamere a bordo e più sanzioni, accordo Ue va fermato"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head