• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Agosto 14, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Associazioni di categoria

Intervista a Giuseppe Prioli presidente Associazione Mediterranea Acquacoltori

Il settore ittico al tempo del COVID-19

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
27 Novembre 2020
in Associazioni di categoria, covid19, Pesca
0
Intervista a Giuseppe Prioli presidente Associazione Mediterranea Acquacoltori
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Qual è lo stato di salute delle realtà da voi rappresentate?

Il settore della molluschicoltura, a seguito dell’emergenza Covid19, attraversa un momento particolarmente drammatico, dovuto in un primo momento al blocco totale delle attività commerciale e successivamente al calo della domanda di prodotto fresco sia mitili che vongole veraci e ostriche.

Nel periodo immediatamente successivo all’emergenza sanitaria, e ci riferiamo ai mesi di marzo e aprile 2020, le imprese rappresentata dall’Associazione Mediterranea Acquacoltori ( A.M.A.) hanno fatto registrare perdite commerciali comprese tra il -40 e il 100% del fatturato rispetto al corrispettivo bimestre 2019, con valori medi attestati al -70%. Tali dati sono in assoluto i peggiori rispetto al comparto della pescicoltura, poiché il principale sbocco di vendita dei molluschi sono i settori appartenenti al sistema Horeca, e precisamente gli Hotel, i ristoranti, le trattorie, bar e simili oltre al catering. È evidente che essendo praticamente chiusi questi settori di sbocco commerciale dei prodotti freschi della molluschicolture, le nostre imprese non trovano ulteriori sbocchi di vendita se non in minima parte a livello locale  e nella GDO.

Per altro la molluschicoltura, come tutte le altre attività agricole e zootecniche, pur essendo costretta a fermare le vendite, deve andare avanti nella gestione e manutenzione degli allevamenti, salvaguardando il prodotto vivo che necessita di lavorazioni e riposizionamenti presso le strutture long-line, alleggerendo quindi le zone dove il raggiungimento della taglia commerciale pone problemi di stabilità delle strutture. Allo stato attuali gli impianti sono pieni e i nostri allevatori non possono pianificare la raccolta e/o l’acquisto di prodotto giovanile per garantire la continuità del sistema produttivo nel tempo, con ulteriori problemi che si vedranno nei successivi mesi del 2020 ed oltre. Ciò inevitabilmente determina un costante e continuo costo di gestione delle unità produttive che aggrava ulteriormente i bilanci aziendali.

Infine, aspetto non trascurabile e a noi segnalato da diversi soci, in questo periodo le imprese hanno enormi difficoltà nel rientra dei crediti maturati a seguito delle vendite di prodotto nei mesi pre-Covid19.

Quali stime siete in grado di fare oggi circa le aziende che resisteranno?

Allo stato attuale è estremamente complicato fare delle stime circa il futuro delle nostre imprese di acquacoltura. Molto dipenderà dall’andamento dello stato sanitario della fase 2 e delle misure che saranno adottate dal governo per l’augurabile ripresa delle attività nel corso dei prossimi mesi estivi. Sicuramente per i prossimi mesi (maggio e giugno) le imprese dovranno sostenere una situazione difficile e in linea con il bimestre precedente, ma se come previsto dagli attuali andamenti del contagi a giugno riapriranno i circuiti Horeca, prevediamo una ripresa delle attività commerciali e quindi un miglioramento della situazione del settore che comunque necessiterà di tempi più lunghi per riprendere il giusto respiro.

In tale situazione, inevitabilmente, ci saranno imprese a forse rischio di chiusura e altre che potranno riprogrammare le attività, e allora giocheranno un ruolo fondamentale il sistema bancario, ma con semplificazioni dell’accesso a forme di credito e finanziamento oltre alle misure di sostegno messe in atto e che dovranno essere potenziate nel beve termine, oltre alle misure di sostegno già definite in ambito FEAMP e che a breve troveranno riscontro nei bandi nazionali e regionali dedicati con misure specifiche dedicate al settore della molluschicoltura. Un sostegno al settore può venire anche dai consumatori, dalle scelte che faranno al momento dell’acquisto, privilegiando la qualità dei prodotti nazionali.

Pesce fresco nei locali in riva al mare, sagre e turismo gastronomico. Per la stagione in vista, il ridimensionamento dell’afflusso turistico ricadrà sul settore, come vi state preparando all’impatto?

Come accennato sopra, il nostro settore è pronto per la ripresa commerciale, il prodotto è al momento presente negli impianti, e non appena sarà registrata una auspicabile aumento della domanda, le nostre imprese risponderanno prontamente. Il problema è che al momento nessuno è in grado di fare previsioni sull’andamento del flusso turistico, direttamente collegato alla risoluzione dell’emergenza sanitaria, e di conseguenza sulla ripresa dei settori dell’Horeca. Per le sagre penso che per quest’anno non ci sia alcuna possibilità. Quanto sta accadendo ci porta a anche ripensare alle modalità di valorizzazione dei nostri prodotti, soprattutto per evidenziare le qualità dei molluschi di produzione nazionale. Non mi riferisco solamente al gusto ma anche a tutti quei valori, come la sicurezza alimentare, presente anche lungo tutta la filiera, garantita dai nostri allevatori.

Lo Stato e l’Ue come intervengono in aiuto della categoria?

Nei recenti provvedimenti legislativi emanati sia dal Governo e che della Commissione europea, il settore dell’acquacoltura nazionale ha avuto attenzione e a ottenuto azioni mirate per fronteggiare l’emergenza sanitaria in corso, sia nel Decreto “Cura Italia” che nel FEAMP, dove con il recente Reg. 2020/560 è introdotta la modifica dell’Art. 55 per compensazione agli acquacoltori per perdite dovute al Covid19. Molto dipende adesso dai tempi, che dovranno essere estremamente brevi, per mettere in atto quanto deciso per far arrivare i benefici finanziari ad un settore in estremo affanno.

Devo evidenziare che come Associazione di categoria, riconosciuta al MIPAAF,  presente nell’AEPM (Associazione Europea Produttori Molluschi) e nell’AAC (Aquaculture Advisory Council), in questi ultimi due mesi abbiamo interloquito, relazionato, lavorato a stretto contatto con le altre strutture di rappresentanza del settore, fatto proposte in ambito nazionale ed europeo, riconoscendo la giusta attenzione da parte delle amministrazioni competenti. Questo nostro lavoro continuerà incessantemente fino a quando non si potrà dire di aver superato l’emergenza sanitaria.

Quando e come sarà possibile uscire dalla crisi?

A questa domanda credo che non sia possibile dare una risposta certa e seria, poichè direttamente collegata all’evoluzione  del contagio da coronavirus e dalle indicazioni della commissione di scienziati esperti e dalle conseguenti disposizioni politiche . Sicuramente i tempi saranno lunghi, serviranno non trascurabili risorse economiche e da parte del nostro settore prevedere e mettere in atto nuove forme commerciali e di aggregazione,  sulla base delle esperienze determinate da questa grave crisi  sanitaria ed economica mondiale.

Tags: Giuseppe Priolimolluschicolturaprodotti itticisettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Esperti Ismea ogni settimana a disposizione delle imprese agricole e della pesca

Next Post

Europêche: 50% in più di pesce in mare in soli dieci anni

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La tradizione delle alici di Menaica e la pesca innovativa e sostenibile del Cilento
Eventi e Fiere

La tradizione delle alici di Menaica e la pesca innovativa e sostenibile del Cilento

9 Agosto 2022
Liguria. Riaperture bandi e prenotazione risorse per oltre 470mila euro
Acquacoltura

Liguria. Riaperture bandi e prenotazione risorse per oltre 470mila euro

8 Agosto 2022
Pubblicati sei nuovi bandi dedicati allo sviluppo del settore ittico pugliese
Bandi e Opportunità

Pubblicati sei nuovi bandi dedicati allo sviluppo del settore ittico pugliese

8 Agosto 2022
A Pollica il confronto sulla pesca sostenibile e il consumo responsabile 
Eventi e Fiere

A Pollica il confronto sulla pesca sostenibile e il consumo responsabile

8 Agosto 2022
Pubblicato Avviso per domande di accesso ai contratti di filiera per settore pesca e acquacoltura
Acquacoltura

Pubblicato Avviso per domande di accesso ai contratti di filiera per settore pesca e acquacoltura

5 Agosto 2022
Dl Aiuti bis: misure per fronteggiare emergenza siccità, caro energia gas e carburanti
In evidenza

Dl Aiuti bis: misure per fronteggiare emergenza siccità, caro energia gas e carburanti

5 Agosto 2022
Next Post
Europêche: 50% in più di pesce in mare in soli dieci anni

Europêche: 50% in più di pesce in mare in soli dieci anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head