• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Approfondimenti Speciali covid19

Intervista a Guido Doz, presidente Federazione Italiana Maricoltori

Il settore ittico al tempo del COVID-19

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
6 Maggio 2020
in covid19, Pesca
0
Intervista a Guido Doz, presidente Federazione Italiana Maricoltori
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Qual è lo stato di salute delle realtà da voi rappresentate?

Nella Regione Friuli Venezia Giulia, le Aziende e Cooperative della pesca ed acquacoltura che rappresento sono perlopiù attinenti al settore della circuizione, che è in sistema di pesca in gravissima difficoltà.

Storicamente, il periodo stagionale di pesca a circuizione è sempre stato limitato ad alcuni mesi, da marzo a settembre, ma in quei pochi mesi di pesca si riusciva a tenere economicamente in piedi l’azienda o la Cooperativa. Ultimamente, con l’applicazione dei fermi pesca anche al sistema circuizione, con 2 mesi obbligatori nel 2019, le imprese che effettuavano la pesca con le lampare nel Golfo di Trieste sono collassate. Nel 2019 sono state chiuse 2 Cooperative di pesca.

L’emergenza COVID ha dato il colpo di grazia, a parte qualche impresa dello strascico e piccola pesca, oggi le lampare sono costrette a stare ferme a causa coronavirus perché devono avere a bordo almeno 6/7 marinai per poter pescare, gli equipaggi non hanno la possibilità di lavorare in sicurezza con il distanziamento. Inoltre, il Mercato Ittico non riesce a smaltire neanche quel poco pescato che arriva a terra con lo strascico e la piccola pesca. Le pescherie sono aperte al 50%, i grossi commercianti hanno ridotto l’operatività e non ritirano niente.

Quali stime siete in grado di fare oggi circa le aziende che resisteranno?

Molti pescatori sono stati messi in cassa integrazione e gli armatori sono demoralizzati. Una Cooperativa che fatturava 2 milioni di euro l’anno è stata messa in liquidazione qualche giorno fa ed una che fatturava 4 milioni di euro verrà messa in liquidazione a fine maggio.

Il 60% del settore che rappresento ha messo i remi in barca. Delle 40 lampare della flotta di Trieste di qualche anno fa, sono rimaste solo 8 che hanno intenzione di riprendere il mare appena possibile; dai circa 200 pescatori, a Trieste resteranno in attività meno di 80.

Neanche gli allevatori di mitili se la passano meglio, con il prodotto che non cresce per mancanza di nutrienti ed i soliti problemi di blocchi sanitari per DSP.

Da segnalare, inoltre, la concorrenza dei colleghi Sloveni e Croati, che vengono direttamente sul Mercato Ittico di Trieste, causando dei danni al settore con una concorrenza sleale e guerra sui prezzi.

Il futuro per noi è incerto, con i giovani che se ne stanno andando e non hanno nessuna intenzione di seguire i padri ed i padri stanchi di una situazione che sta portando a povertà e fallimento.

Molti pescherecci sono stati fermati definitivamente o messi in vendita.

Pesce fresco nei locali in riva al mare, sagre e turismo gastronomico. Per la stagione in vista, il ridimensionamento dell’afflusso turistico ricadrà sul settore, come vi state preparando all’impatto?

Le attività che funzionano, come la vendita diretta da parte dei pescatori della piccola pesca, sono state oggetto di lacci e lacciuoli da parte del Servizio Veterinario Regionale, che ha obbligato tali pescatori a commercializzare almeno il 70% nel Mercato Ittico, vanificando quel valore aggiunto che potevano avere con tale attività.

Qualche impresa di pesca non ha intenzione di mollare e si sta attrezzando per aprire direttamente dei punti di ristorazione a miglio zero in città e/o attività a servizio del diporto e pesca sportiva negli impianti di mitili.

Lo Stato e l’Ue come intervengono in aiuto della categoria?

Riguardo gli aiuti da parte delle Istituzioni, la Regione Friuli Venezia Giulia ha fatto un buon provvedimento che autorizza l’uso del Fondo di Rotazione Regionale per disporre di finanziamenti a tasso 0 per le imprese di pesca ed acquacoltura Regionali.

Da parte dello Stato, è interessante lo strumento dell’Ismea con la “cambiale agricola”.

Solo qualche nostra impresa farà uso degli strumenti finanziari messi in atto fino adesso, altre imprese non vogliono indebitarsi.

Tutto questo però è insufficiente per il nostro settore, che dovrebbe avere a disposizione uno strumento che conceda contributi a fondo perduto e non finanziamenti di difficile restituzione per tanti pescatori.

L’uso dei fondi FEAMP inutilizzati dalle Regioni potrebbe essere una soluzione per ristorare un po’ la categoria.

Quando e come sarà possibile uscire dalla crisi? 

Nel frattempo, alcuni pescatori stanno aspettando che l’emergenza COVID si esaurisca e che ci sia la sicurezza per tornare a lavorare.

 

 

 

 

Tags: Guido Dozpescasettore pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

MSC. Negli ultimi 5 anni raddoppiate le vendite di tonno certificato

Prossimo Post

Covid-19 e sicurezza alimentare – Domande e risposte

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post
Covid-19 e sicurezza alimentare – Domande e risposte

Covid-19 e sicurezza alimentare - Domande e risposte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head