• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 10 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

La dimensione umana nella piccola pesca artigianale mondiale

Simposio internazionale sulla pesca sostenibile. La visione dei piccoli pescatori nei confronti di tematiche e realtà

Maria Cristina Mangano by Maria Cristina Mangano
25 Novembre 2019
in Pesca
La dimensione umana nella piccola pesca artigianale mondiale

piccola pesca artigianale mondiale

La seconda giornata del “Simposio internazionale sulla pesca sostenibile – all’insegna del rinforzamento del legame tra modo della ricerca e delle politiche di gestione” – International Symposium on Fisheries Sustainability – strenghtening the science-policy nexus – è iniziato con gli interventi della sessione 4. Rispettivamente, un intervento sulla sicurezza alimentare (a conclusione del ciclo di interventi sull’argomento iniziato nella giornata di ieri), ed un intervento dedicato alla piccola pesca artigianale small scale fishery, SFF.

Quest’ultimo aspetto è stato rappresentato da Mitchell Lay, rappresentante del Carribean network of fisherfolk organisations (CNFO) and gulf and Carribean Fisheries Institute (GCFI). Mitch è un pescatore dedito alla piccola pesca artigianale sin dal 1988, un grande sostenitore dell’utilizzo sostenibile e gestione responsabile delle risorse marine, ed ambasciatore rappresentante dei pescatori dei Caraibi. Un pescatore che ha presentato un intervento dal titolo, Sea through the eyes of fisher folks – Il mare attraverso gli occhi dei pescatori.

Con un linguaggio schietto ed immediato, Mithc ha narrato la visione dei piccoli pescatori nei confronti di tematiche e realtà, ormai su tutti i tavoli di lavoro mondiali, da quelli del mondo della ricerca a quelli decisionali e politici. Una visione che è frutto delle preoccupazioni quotidiane dei pescatori che egli stesso rappresenta, nonché frutto di pluriennale esperienza, vissuta e tramandata. Mitch esorta ad una riflessione, la piccola pesca artigianale ad oggi è purtroppo associata a tutta una serie di percezioni negative, che ne hanno danneggiato le attività connesse. Percezioni negative legate ai costi di gestione, basti pensare ai costi delle licenze e di mantenimento, che demoralizzano ed allontanano chi vorrebbe avvicinarvisi. Percezioni negative legate alle politiche di gestione rivolte verso tale attività, che non tengono conto delle esigenze di questo settore, penalizzandolo.

Mitch continua denunciando che, in paesi in via di sviluppo, ma anche su scala locale nei grandi bacini, vi sono opportunità per lo sviluppo della piccola pesca artigianale, un potenziale mai indicato in un’analisi globale del settore pesca ad oggi, e per questo sconosciuto ai ricercatori, ai gestori, agli investitori, ai consumatori. Le attività di piccola pesca occupano una fetta enorme di quella che è la blue economy, settore che tuttavia non prende abbastanza in considerazione questa attività nelle proprie valutazioni (statistiche e fondi elargiti).

Ed ancora, l’ambasciatore dei pescatori, ha sottolineato come, ad oggi, vi sia una scarsa correlazione tra la piccola pesca artigianale e gli obiettivi di sviluppo sostenibile Sustainable Development Goals – SDGs e come le lobby legate al mondo della conservazione ambientale dovrebbero impegnarsi di più a sviluppare una retorica più responsabile nei riguardi di tali attività di pesca.

Occorre dunque sviluppare una nuova narrativa, che sia basata sulle evidenze che i sistemi socio-ecologici intrinsechi nella piccola pesca artigianale offrono già, o possono offrire, affinché non debbano più esistere casi in cui un padre pescatore debba provare a spiegare al figlio che il suo è un lavoro dignitoso, ma viceversa, si possa vivere in una società che ne riconosce il valore e l’importanza, tutelandola.

Serve dunque lavorare su uno sviluppo di capacità capacity building che sia specifica per questo settore, un ambiente in cui gli attori, i pescatori, possano difendere il loro lavoro, e sebbene la presenza di linee guida sia riconosciuta, occorre vigilare sull’interpretazione di queste.

L’intervento di Mitch si conclude con un appello alla platea di ricercatori, gestori e portatori di interessi presenti, let’s develop a positive narrative, – sviluppate una storia che sia positiva, ne avete le abilità e l’opportunità. Una richiesta di azione, comunicata tramite parole che sono state un’ispirazione per i molti presenti.

Come per i giorni scorsi, e facendo eco ai precedenti interventi dal pubblico, gli esperti mondiali di science-policy nexus hanno invocato come soluzione immediata alla creazione di una storia positiva, la creazione di legami tra le istituzioni e le organizzazioni locali rappresentanti di categoria. Incoraggiando un approccio di gestione collettiva, co-management, un approccio partecipato, collettivo ed integrato, che possa permettere di portare le esigenze locali all’attenzione di tutti, dando risonanza globale. La promozione di azioni collettive che danno potere alle minoranze passano dal dialogo tra le parti.

Ascoltare Mitch è stato emozionante dalla mia prospettiva, quella di una ricercatrice, giovane, donna, che ha deciso di ascoltare le storie dei pescatori, per capire meglio la loro “storia positiva”, dar loro una mano in una nuova narrazione, ed utilizzare il loro sapere per informare ed interpretare in modo efficace la ricerca scientifica, dando un senso pragmatico al science-policy nexus cui lavoro ormai da qualche anno. Nei suoi occhi, nelle sue decise parole, ho rivisto i pescatori di Isola delle Femmine, i loro volti amici, Vincenzo, Francesco, Dino, Benedetto, Toti, Walter … che ho conosciuto grazie al progetto HARMONY (INTERREG Italia Malta, Capofila Laboratorio di Ecologia, Dipartimento DiSTeM, Università degli Studi di Palermo). La loro calorosa accoglienza mi vede oggi loro concittadina “isolana” (perché io adesso li ci vivo). In un momento una singola voce, quella di Mitch, è diventato un coro, composto, umile, dignitoso, forte, che ha voglia di riscatto, crescita e riconoscimento, perché in questi mesi di interviste ho ascoltato le stesse parole.

In passato, il vantaggio di essere un ecologa che si occupa di studiare risposte di comunità marine, per me è stato quello di poter studiare le comunità di pesci ed organismi che popolano i fondali, ma oggi, ed in futuro, credo che sia sempre più importante integrare queste conoscenze con lo studio delle comunità di piccola pesca artigianale, di uomini e donne che vivono il mare e di mare.

Maria Cristina Mangano

Tags: pesca artigianalepiccola pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Decreto Clima: Alleanza Cooperative, torna lo spettro del caro gasolio per la pesca

Prossimo articolo

Investimenti in acquacoltura. La Grecia rende disponibili altri 8 milioni di euro

Maria Cristina Mangano

Maria Cristina Mangano

Ecologa marina. Dopo le due lauree, triennale e specialistica, il dottorato di ricerca conseguito pochi anni fa (2013) mi ha permesso di fare ricerca in mare, ma soprattutto di conoscere ed amare il mondo delle attività di pesca.

Articoli Correlati

Regione Liguria. Nuovo infopoint della pesca a Santa Margherita

Regione Liguria. Nuovo infopoint della pesca a Santa Margherita

by Redazione
9 Giugno 2023

Regione Liguria. Nuovo infopoint della pesca a Santa Margherita - Il vice presidente della Regione Liguria Alessandro Piana, lunedì 12...

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

by Alice Giacalone
9 Giugno 2023

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani - Ieri, in occasione della Giornata mondiale degli oceani, Oceana, l'organizzazione...

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell’uomo

by Redazione
8 Giugno 2023

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo - L'oceano è la chiave per la sicurezza alimentare...

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

by Redazione
8 Giugno 2023

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie - L'assessore regionale alla Pesca, Luca Sammartino, e...

Prossimo articolo
Investimenti in acquacoltura. La Grecia rende disponibili altri 8 milioni di euro

Investimenti in acquacoltura. La Grecia rende disponibili altri 8 milioni di euro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head