In Adriatico meridionale il Programma SafeShark
In Adriatico meridionale è stato condotto il Programma SafeShark - da gap conoscitivi da colmare verso buone pratiche di gestione...
Ecologa marina. Dopo le due lauree, triennale e specialistica, il dottorato di ricerca conseguito pochi anni fa (2013) mi ha permesso di fare ricerca in mare, ma soprattutto di conoscere ed amare il mondo delle attività di pesca.
In Adriatico meridionale è stato condotto il Programma SafeShark - da gap conoscitivi da colmare verso buone pratiche di gestione...
Esistono ambienti naturali che per le loro caratteristiche sono considerati dai ricercatori veri e propri laboratori all'aperto, chiediamo loro cosa...
Come nasce l'idea di un progetto per studiare meglio il granchio blu? Da diversi anni il Mar Mediterraneo è soggetto...
Le misure di distanziamento sociale che hanno accompagnato il diffondersi della malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2virus, COVID-19, su scala globale...
L'epidemia di coronavirus (COVID-19) sta avendo, ed avrà, un impatto crescente sull'economia globale con conseguenze imprevedibili per il comparto della...
Il Mar Mediterraneo di cui abbiamo bisogno per il futuro che vogliamo "The Mediterranean Sea We Need for the Future...
La seconda giornata del “Simposio internazionale sulla pesca sostenibile – all’insegna del rinforzamento del legame tra modo della ricerca e...
Innovazione è il futuro per la blue economy, un’economia innovativa che attinga al mare e alle sue molteplici risorse, nel...
Ieri giornata di apertura dell'incontro annuale ICES, International Council for the Exploration of the Sea. Gothenburg ore 10:00 - 12:00...
Una Palermo protagonista quella che vede in questi giorni il susseguirsi di eventi ed iniziative in cui la città riveste...
© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head
© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head