• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

La Sicilia promuove il pesce povero

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Incentivare la promozione, la commercializzazione ed il consumo dei pesci “poveri”. In perfetta sintonia con gli importanti temi, oramai divenuti quotidiani e necessari, legati alla sostenibilità. È qui che s’inserisce il progetto che l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia (IZSSi) sta concludendo in questi ultimi giorni del 2015. Si tratta di un’attività rientrante nella Misura 3.4 Fep Sicilia – Sviluppo di nuovi mercati e campagne rivolte ai consumatori attraverso la valorizzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura siciliana.
Pesce sciabola, menola, sardine, acciughe, tonno alalunga, sugarello e lanzardo sono, nello specifico, le specie ittiche che si vogliono promuovere.
Prodotti che sono stati oggetto di studio in questi mesi, sia dal punto di vista scientifico, cercando di rintracciare e raggruppare tutte le caratteristiche organolettiche e le proprietà nutritive; sia dal punto di vista “socio-culturale”, individuando assieme a chef, associazioni culturali ed enogastronomiche le ricette antiche legate a questi prodotti. Tutte attività che hanno come fine ultimo quello di promuoverne la commercializzazione ed il consumo in maniera non solo da incentivare un consumo consapevole (consumare le specie meno conosciute contribuisce a salvare quelle più comuni i cui stock sono in forte stato di sofferenza) ma anche una produzione orientata in tale senso. A vantaggio dunque di consumatori e produttori: nutrirsi di pesce “povero” insomma fa bene alla salute ma anche all’economia.
Ed è in quest’ultimo aspetto, quello della commercializzazione, che il progetto ha il suo epilogo ed il suo punto di forza. Queste ultime giornate di dicembre sono state caratterizzate da attività di promozione che si sono svolte tra Milano e la Sicilia coinvolgendo addetti ai lavori, imprenditori del settore ittico, chef ed operatori sanitari del settore alimentare.
Promuovere il consumo di pesce “povero” è l’obiettivo sia nel mercato nazionale che nei mercati internazionali di maggiore interesse. Una mission che s’inserisce perfettamente nel clima Expo ancora e, fortunatamente, presente.
Una città come Milano quindi, che sta ancora beneficiando di un respiro internazionale grazie alle varie attività post Esposizione che si stanno realizzando ed alla presenza di diversi referenti internazionali che ancora sviluppano business in questa città, non poteva che essere la più adatta per incontri/confronti su questo tema. Nell’ambito delle missioni outgoing della delegazione siciliana a Milano si è così prevista un’attività di presentazione dei risultati del progetto e la valorizzazione dei prodotti siciliani presso gli spazi del World Expo Commissioners Club (WECC). Tale sede, riservata alle delegazioni dei Paesi che hanno partecipato e che parteciperanno (Antalya 2016, Astana 2017 e Dubai 2020) alle varie Esposizioni Universali, è un luogo dove commissari, vicecommissari, delegati BIE, direttori dei padiglioni e diplomatici possono condividere esperienze e progettualità legate ai temi di Expo presenti, passati e futuri. Ed è proprio qui che è avvenuta la prima tappa della mission di promozione. Tappa che ha avuto un taglio più istituzionale. Erano infatti presenti, oltre ai commissari della WECC, il console austriaco e vari imprenditori di locali, molto diffusi a Milano sul modello tunisino, che svolgono il ruolo di pescherie e ristorazione nello stesso tempo.
Altre due tappe sono state poi presso le sedi Expo4Business, Leonardo Business Consulting e presso Eataly Milano Smeraldo. In quest’ultima in particolare lo chef Diego Rossi ha realizzato il suo show-cooking con le specie ittiche del progetto dimostrando agli addetti ai lavori che vi hanno preso parte, tra questi molti giornalisti e blogger di settore, come un pesce ritenuto erroneamente “povero” possa rendere al contrario ricca la nostra tavola.
Il progetto ora “rientra” in Sicilia perché l’evento conclusivo si terrà domani, martedì 29 dicembre, presso il Museo dell’Acciuga di Aspra. Qui, a partire dalle ore 10, referenti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia (IZSSi) accoglieranno una delegazione internazionale di operatori del settore ittico che sono stati coinvolti ad Expo.

Fonte: Giornale di Sicilia

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Coldiretti, 850 milioni di euro spesi in pesce per le feste (+5%)

Prossimo Post

A Capodanno ostriche e caviale Made in Italy

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post

A Capodanno ostriche e caviale Made in Italy

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head