• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 25, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Le famiglie dell’equipaggio del peschereccio “Nuova Iside” chiedono allo Stato di procedere al recupero del relitto

All'interno verosimilmente si trova il corpo del giovane comandante Vito Lo Iacono, ancora oggi disperso

Comunicato stampa by Comunicato stampa
9 Luglio 2020
in Pesca
0
nuova iside

nuova iside

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il peschereccio “Nuova Iside”, appartenente alla storica marineria di Terrasini (Pa), è affondato presumibilmente la sera del 12 maggio 2020 a 12 miglia a nord di San Vito Lo Capo (Tp). Il tragico affondamento è stato determinato da un evento fulmineo che non ha permesso agli esperti pescatori a bordo dell’imbarcazione di poter azionare e/o utilizzare nessuno dei mezzi di soccorso presenti nella “Nuova Iside” (pulsante di richiesta aiuto, salvagenti, zattera di salvataggio, radio).

L’equipaggio era composto da Vito Lo Iacono, Matteo Lo Iacono (papà di Vito) e dal cugino Giuseppe Lo Iacono. Il 14 maggio veniva ritrovato il corpo di Giuseppe Lo Iacono ed il 16 maggio quello di Matteo Lo Iacono mentre Vito Lo Iacono ad oggi risulta ancora disperso.

Il 19 giugno, in seguito ad una brillante ed encomiabile attività di ricerca della Marina Militare, con il cacciamine Numana, su direttiva del Ministero della Difesa, è stato individuato il relitto del peschereccio della “Nuova Iside” a circa 1400 metri di profondità a 30 miglia a nord di Palermo. La Procura di Palermo ha avviato un’indagine (RGNR 7860/2020), al fine di individuare eventuali responsabilità nella causazione del tragico evento.

Le famiglie dell’equipaggio chiedono allo Stato Italiano di procedere, così come già efficacemente fatto in simili circostanze, al recupero del relitto della “Nuova Iside” dove verosimilmente si trova all’interno Vito Lo Iacono, ad oggi ancora disperso, con la speranza di mitigare, ove possibile, lo strazio ed il dolore di una mamma, di una compagna e dei familiari tutti.

A tal proposito, si precisa che la perdurante esposizione dell’imbarcazione alla pressione ed alle correnti presenti nel punto dove è stata localizzata la “Nuova Iside” rendono necessario un intervento tempestivo per un integrale recupero del relitto e delle spoglie mortali del giovane comandante.

Infine, si rileva che la Drafinsub srl, con sede in Genova Piazza della Vittoria, società specializzata, su espressa richiesta, ha comunicato di “avere esperienze e competenze tali da poter pianificare e coordinare sul piano operativo le attività di recupero del Motopesca Nuova Iside”.

Siamo fiduciosi che la “Nuova Iside” ed il giovane comandante Vito Lo Iacono, grazie all’intervento dello Stato Italiano, possano ritornare a casa per trovare il loro porto sicuro.

Tags: Nuova Isidepescatori
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Scognamiglio: “Piccolo imprenditore ittico. Questo sconosciuto”

Prossimo Post

Interno 1: il nuovo progetto di GS1 Italy

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Prossimo Post
gs1 italy

Interno 1: il nuovo progetto di GS1 Italy

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head