• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 15 Maggio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni Europee

Le flotte delle Seychelles potranno pescare nelle acque di Mayotte

La commissione per la pesca dell'Unione Europea ha recentemente approvato nuove normative che aprono le porte alle flotte delle Seychelles per pescare oltre le 24 miglia nautiche dalla costa

Tiziana Indorato by Tiziana Indorato
20 Febbraio 2024
in Europee, In evidenza, Istituzioni, News, Pesca, Sostenibilità
Le flotte delle Seychelles potranno pescare nelle acque di Mayotte

Le flotte delle Seychelles potranno pescare nelle acque di Mayotte

Le flotte delle Seychelles potranno pescare nelle acque di Mayotte – La commissione per la pesca dell’Unione Europea ha recentemente approvato nuove normative che aprono le porte alle flotte delle Seychelles per pescare nelle acque di Mayotte, specificamente oltre le 24 miglia nautiche dalla costa, in un segno di crescente cooperazione internazionale nel settore della pesca sostenibile. Questo accordo, allineato con l’accordo di partenariato per una pesca sostenibile e il suo protocollo di attuazione firmato tra l’UE e la Repubblica delle Seychelles nel 2020, segna un passo avanti significativo per entrambe le parti.

L’accordo, che estende il permesso di pesca per un periodo di sei anni a partire da marzo 2023, rappresenta non solo un rafforzamento delle relazioni strategiche tra l’UE e le Seychelles ma mira anche a promuovere una pesca più sostenibile nell’Oceano Indiano. Mayotte, un arcipelago dell’Oceano Indiano che funge da dipartimento francese d’oltremare e Regione ultraperiferica dell’UE dal 2014, si trova al centro di questo accordo internazionale.

Tra gli obiettivi chiave dell’accordo vi sono l’incremento della coerenza e della reciprocità nelle pratiche di pesca sostenibile tra l’UE e le Seychelles, il sostegno allo sviluppo della politica della pesca a Mayotte e nelle altre regioni ultraperiferiche dell’UE, e la gestione delle sfide derivanti dalla loro posizione geografica isolata.

L’accordo prevede l’introduzione di scambi elettronici di dati e misure avanzate per monitorare e controllare l’attività di pesca, al fine di combattere la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (IUU) e proteggere le specie vulnerabili, come gli squali pelagici. Inoltre, stabilisce che otto pescherecci delle Seychelles potranno pescare specie migratorie nelle acque di Mayotte, seguendo le raccomandazioni dell’Indian Ocean Tuna Commission (IOTC) e basandosi sui migliori pareri scientifici disponibili. Questi pescherecci contribuiranno economicamente alla regione, pagando 135 euro per tonnellata di tonno pescato, con un anticipo di 13.500 euro per le prime 100 tonnellate.

L’approvazione finale dell’accordo ha visto 15 voti a favore, 6 contrari e nessuna astensione, dimostrando un ampio sostegno ma anche alcune riserve. La decisione finale su questo importante dossier sarà presa dall’intera assemblea del Parlamento Europeo nella sessione plenaria prevista per il 26-29 febbraio, un voto che potrebbe influenzare significativamente il futuro della pesca sostenibile nell’Oceano Indiano e rafforzare ulteriormente le relazioni internazionali nel settore.

Le flotte delle Seychelles potranno pescare nelle acque di Mayotte

Tags: Accordi di pescapesca acque Mayottepesca Seychellessquali pelagici
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Quote oltre i criteri storici. Seas At Risk esorta al cambiamento

Prossimo articolo

L’UE approva il primo sistema di certificazione di rimozione di carbonio

Tiziana Indorato

Tiziana Indorato

Articoli Correlati

Nomina di Amoroso in AIC Pesca

Natale Amoroso alla guida di AIC Pesca

by Alice Giacalone
15 Maggio 2025

La nomina di Amoroso in AIC Pesca segna svolta per il settore ittico, rafforzando il ruolo delle organizzazioni di categoria...

Equilibrio tra retail e private label

Private label e brand: nuove geometrie nella distribuzione

by Candida Ciravolo
15 Maggio 2025

Equilibrio tra retail e private label: è questo il punto focale attorno a cui ruota il nuovo report 2025 di...

Italia e Grecia rafforzano la cooperazione sulla pesca

Italia e Grecia rafforzano la cooperazione sulla pesca nel Mediterraneo

by Redazione
15 Maggio 2025

Italia e Grecia rafforzano la cooperazione sulla pesca, affrontando con determinazione alcune delle criticità più rilevanti per la gestione sostenibile...

sostenibilità dell’acquacoltura italiana

Mangimi ittici, Assograssi chiede l’uso delle PAT da ruminante

by Alice Giacalone
15 Maggio 2025

Durante il convegno “Dalla terra al mare”, organizzato a Roma, Assograssi ha rilanciato l’appello alle istituzioni europee per rimuovere le...

Prossimo articolo
L’UE approva il primo sistema di certificazione di rimozione di carbonio

L’UE approva il primo sistema di certificazione di rimozione di carbonio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PARTNER
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head