• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Le ONG sollecitano il PE per la piena attuazione della PCP

Diverse le voci dei rappresentanti delle ONG per chiedere al Parlamento Europeo l'applicazione definitiva della Politica Comune della Pesca (PCP)

Redazione by Redazione
17 Marzo 2022
in In evidenza, Istituzioni, News, ONG, Pesca
Le ONG sollecitano il PE per la piena attuazione della PCP

Le ONG sollecitano il PE per la piena attuazione della PCP

Le ONG sollecitano il PE per la piena attuazione della PCP – In vista dell’audizione pubblica di oggi, 17 marzo 2022, del Parlamento europeo sull’attuazione e sulle prospettive future della Politica Comune della Pesca (PCP), le ONG chiedono alle istituzioni dell’UE e agli Stati membri di seguire e applicare al meglio le regole della politica, piuttosto che considerare qualsiasi riforma in questa fase.

Vera Coelho, direttore senior dell’advocacy di Oceana in Europa, ha dichiarato: “La politica comune della pesca è adatta al suo scopo finale, ma gli Stati membri e le istituzioni dell’UE non riescono ad attuarla correttamente. Impegnarsi in una nuova riforma distrarrebbe dall’intraprendere azioni reali per rispettare gli impegni della PCP nel porre fine alla pesca eccessiva, gestire la pesca secondo i limiti dell’ecosistema e promuovere i benefici socio-economici. Nelle attuali crisi ecologiche e mentre la pesca eccessiva continua, non abbiamo tempo per queste distrazioni”.

Sebbene sia in vigore dal 2014, la scarsa attuazione della PCP da parte dell’UE e dei suoi paesi membri sta impedendo il raggiungimento dei suoi obiettivi per una pesca sostenibile in Europa. Per esempio, il 43% degli stock ittici dell’Atlantico nord-orientale e l’83% di quelli del Mediterraneo sono ancora soggetti a sovrasfruttamento.

Le ONG chiedono soluzioni concrete per affrontare con urgenza le sfide dell’attuazione della PCP. Per esempio, il Consiglio dell’UE, i governi nazionali e i pescatori devono lavorare insieme e seguire i consigli scientifici per porre fine alla pesca eccessiva, passare in modo equo (in termini socio-economici) alla pesca a basso impatto per mitigare gli impatti negativi sugli ecosistemi (per esempio la cattura accidentale di specie in pericolo), e includere una componente climatica nella gestione della pesca (per esempio ridurre l’impatto del settore della pesca sulle emissioni globali di gas serra).

Rebecca Hubbard, direttore del programma Our Fish, ha detto: “Mentre la legislazione sulla pesca dell’UE non menziona il cambiamento climatico, chiede che gli impatti ambientali della pesca siano ridotti al minimo, il che include chiaramente impatti sul clima. Quindi, a questo punto, abbiamo bisogno di applicare le leggi già elaborate dagli Stati membri dell’UE e dagli eurodeputati, e meno bla bla sui potenziali miglioramenti”.

Prima di considerare qualsiasi riforma della PCP, le ONG affermano che la Commissione europea e gli Stati membri dell’UE dovrebbero usare gli strumenti già disponibili nella politica e in altri strumenti giuridici per attuare e far rispettare correttamente le sue regole. La Commissione, per esempio, dovrebbe usare il suo potere per avviare azioni legislative e politiche, incluse sanzioni legali contro i paesi che non rispettano le regole.

Antonia Leroy, responsabile delle politiche oceaniche del WWF European Policy Office ha aggiunto: “Sarebbe prematuro considerare inadeguati gli obiettivi della PCP quando alcuni di questi obiettivi, e alcuni strumenti chiave per raggiungerli, rimangono generalmente trascurati. Per esempio, è il momento di dedicare quote specifiche ai pescatori che si sforzano di ridurre al minimo il loro impatto sugli ecosistemi marini, assicurandosi al tempo stesso che godano di un tenore di vita equo, come richiesto dalla PCP.”

Le ONG sollecitano il PE per la piena attuazione della PCP

Tags: ONGPolitica comune della Pesca PCP
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Al via convenzione tra Liguria e Stazione Zoologica Anton Dohrn

Prossimo articolo

“Accademia del tonno rosso in Sicilia”, presentazione alla stampa a Palermo

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili in Australia

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili in Australia

by Candida Ciravolo
28 Marzo 2023

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili d'Australia, a decretarlo il Marine Stewardship Council Australia (MSC) nel corso...

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO

Oltre 170 esperti all’Assemblea dei Soci IFFO

by Alice Giacalone
28 Marzo 2023

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO - Sono attesi oltre 170 esperti del settore degli ingredienti marini, della produzione...

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l'UE

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l’UE

by Candida Ciravolo
28 Marzo 2023

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l'UE - I paesi dell'Unione Europea hanno acquistato quasi un quinto in più...

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Prossimo articolo
"Accademia del tonno rosso in Sicilia", presentazione alla stampa a Palermo

"Accademia del tonno rosso in Sicilia", presentazione alla stampa a Palermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head