• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 2 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni Europee

Cambiano gli aiuti di Stato per la pesca

La Commissione europea invita a presentare osservazioni sulla proposta di revisione delle norme dell'UE in materia di aiuti di Stato per i settori dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca

Redazione by Redazione
13 Gennaio 2022
in Europee, In evidenza, Istituzioni, News, Pesca
Cambiano gli aiuti di Stato per la pesca

Cambiano gli aiuti di Stato per la pesca

La Commissione europea invita tutte le parti interessate a commentare le proposte di revisione delle norme sugli aiuti di Stato per i settori agricolo, forestale e della pesca. Lo scopo della revisione proposta è allineare le norme vigenti con le attuali priorità strategiche dell’UE, in particolare la politica agricola comune (PAC), la politica comune della pesca (PCP), nonché il Green Deal europeo. Gli Stati membri e le altre parti interessate hanno tempo per rispondere alla consultazione fino al 13 marzo 2022.

La vicepresidente esecutiva Margrethe Vestager, responsabile della politica di concorrenza, ha dichiarato: “Le proposte odierne mirano a garantire che le nostre norme sugli aiuti di Stato ai settori agricolo, forestale e della pesca siano idonee alla transizione verde. Le norme riviste renderanno inoltre più facile e veloce per gli Stati membri fornire finanziamenti, senza causare indebite distorsioni della concorrenza nel mercato unico. Incoraggiamo tutte le parti interessate a condividere le loro opinioni”.

La consultazione riguarda le proposte di revisione dei vari insiemi di norme sugli aiuti di Stato applicabili ai settori agricolo, forestale e della pesca, in particolare gli orientamenti del 2014 per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali, il regolamento di esenzione per categoria nel settore agricolo (ABER), gli orientamenti per l’esame degli aiuti di Stato al settore della pesca e dell’acquacoltura, il regolamento di esenzione per categoria nel settore della pesca (FIBER) e il regolamento sulla pesca de minimis.

La Commissione ha condotto una valutazione delle norme vigenti applicabili ai settori agricolo e forestale e sta inoltre effettuando una valutazione delle norme applicabili al settore della pesca. Il contributo raccolto ha permesso la formulazione delle proposte in consultazione.

Su tale base, la Commissione ritiene che le norme in esame funzionino bene e siano ampiamente adeguate allo scopo. In effetti, soddisfano ampiamente le esigenze dei settori interessati, contribuendo anche al raggiungimento di obiettivi politici dell’UE più ampi, come la protezione dell’ambiente, nonché la salute delle piante, degli animali e, più in generale, della salute pubblica.

Allo stesso tempo, la valutazione ha rivelato che le norme esistenti necessitano di alcune revisioni mirate, compresi chiarimenti di alcuni concetti, ulteriore razionalizzazione e semplificazione, nonché adeguamenti per riflettere ulteriormente gli sviluppi tecnologici e di mercato e le attuali priorità strategiche dell’UE, tra cui, in particolare, il Green Deal europeo, la strategia Farm to Fork e la strategia per la biodiversità. Inoltre, le norme devono essere adattate per consentire agli Stati membri di attuare rapidamente la riforma della politica agricola comune (PAC) e il nuovo Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMPA).

Cambiano gli aiuti di Stato per la pesca
Cambiano gli aiuti di Stato per la pesca

In tale contesto, la Commissione propone una serie di modifiche ai diversi insiemi di norme, quali, tra l’altro:

Orientamenti per l’esame degli aiuti di Stato al settore della pesca e dell’acquacoltura. La Commissione propone di introdurre nuove categorie di aiuti che saranno valutate dalla Commissione ai sensi degli orientamenti, in particolare aiuti per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione dell’infestazione da specie esotiche invasive e malattie emergenti ed ancora aiuti per compensare i danni causati da specie animali protette (se non esenti per categoria). Il progetto di orientamenti proposto chiarisce e razionalizza anche le norme in una serie di settori, come quelli relativi agli aiuti al rinnovo della flotta peschereccia nelle regioni ultraperiferiche. Ciò mira ad aumentare la leggibilità della bozza di Linee guida, facilitandone così l’applicazione e fornendo maggiore chiarezza agli Stati membri, anche alla luce dell’esperienza maturata.
Regolamento di esenzione per categoria nel settore della pesca. La Commissione propone di esentare le nuove categorie di misure di aiuto dall’obbligo di notifica e di approvazione da parte della Commissione, in particolare gli aiuti per risarcire i danni causati da specie animali protette e gli aiuti per risarcire i danni causati da determinate condizioni meteorologiche avverse.
Regolamento sulla pesca de minimis. La Commissione propone un aggiornamento degli importi cumulativi massimi degli aiuti de minimis che possono essere concessi per Stato membro sulla base di dati settoriali più recenti.
Le proposte in consultazione e tutti i dettagli sulle consultazioni pubbliche per quanto riguarda il settore della pesca sono disponibili qui.

Le proposte di Bruxelles saranno discusse, oltre che nell’ambito della consultazione, anche in occasione di due riunioni tra la Commissione e gli Stati membri, di cui la prima si terrà verso la fine del periodo di consultazione – quindi entro l’inizio di marzo – e la seconda una volta che l’Esecutivo UE avrà riesaminato le proprie proposte alla luce dei contributi ricevuti dagli stakeholder. L’obiettivo finale è adottare i regolamenti rivisti entro la fine del 2022.

Tags: aiuti di Stato pescaCommissione EuropeaMargrethe VestagerpescaRegolamento sulla pesca de minimis
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ismea, il settore ittico chiude il 2021 con un incremento di spesa del +9%

Prossimo articolo

Consumo di pesce, Orobica Pesca e il nuovo servizio a firma di chef

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Prossimo articolo
Orobica Pesca risponde al cambiamento delle abitudini sul consumo di pesce con un nuovo servizio a firma di chef

Consumo di pesce, Orobica Pesca e il nuovo servizio a firma di chef

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head