• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Aprile 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Acquacoltura

L’Europa, l’acquacoltura biologica e l’agricoltura innovativa

La politica comune della pesca europea vuole fornire i mezzi per promuovere lo sviluppo sostenibile.

Redazione by Redazione
30 Marzo 2021
in Acquacoltura, Europee, In evidenza, Istituzioni
0
L’Europa, l’acquacoltura biologica e l’agricoltura innovativa
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Commissione Europea ha pubblicato un nuovo piano d’azione per accelerare lo sviluppo del settore biologico. Il piano è finalizzato alla promozione, produzione e consumo di prodotti biologici, con l’obiettivo di raggiungere il 25% dei terreni agricoli coltivati secondo le logiche dell’ agricoltura biologica entro il 2030, nonché un significativo aumento dell’utilizzo dell’acquacoltura biologica, come ribadito dalle strategie europee di Farm to Fork e Biodiversity. Allo sviluppo dell’agricoltura bio contribuiranno anche una serie di altri interventi, a cominciare dalla nuova normativa sui prodotti biologici, che mira a garantire una concorrenza leale tra gli agricoltori, a prevenire le frodi e a preservare la fiducia dei consumatori.

In rapporto alla promozione dell’acquacoltura, la politica comune della pesca europea vuole fornire i mezzi per promuovere lo sviluppo sostenibile dell’acquacoltura biologica. Le nuove linee guida strategiche della Commissione per l’acquacoltura dell’UE (che saranno adottate dal prossimo mese) mirano a promuovere l’acquacoltura biologica come metodo per aumentare la sostenibilità e la produzione del sistema classico dell’acquacoltura. La Commissione incoraggia gli Stati membri dell’UE a includere l’acquacoltura biologica nella revisione, attualmente in corso, dei piani strategici nazionali e a sostenere tale produzione con una parte dei fondi disponibili nell’ambito del nuovo Fondo europeo per la pesca marittima e l’acquacoltura (EMFAF 2021-2027) .

Horizon Europe continuerà a sostenere ricerca e innovazione per lo sviluppo dell’acquacoltura biologica. Inoltre, la metodologia e il coordinamento delle politiche europee per l’acquacoltura continuerà a consentire agli Stati membri dell’UE e alle parti interessate di scambiare le migliori pratiche e gli approcci innovativi per sviluppare ulteriormente le potenzialità e l’innovazione dell’acquacoltura biologica.

L’obiettivo è quello di sviluppare una concorrenza tra gli stati europei al buon esempio nella transizione verso un’agricoltura e un’acquacoltura sostenibile, includendo un uso più efficiente delle risorse, una sfida per l’intero settore dell’agricoltura e dell’acquacoltura biologica. La Commissione, ad esempio, sta elaborando importanti linee guida per ridurre al minimo l’utilizzo della plastica e per promuovere un uso efficiente dell’acqua e dell’energia.

Tags: acquacoltura biologicaCommissione EuropeaEuropaFondo europeo per la pesca marittima e l'acquacolturaHorizon Europeinnovazionesostenibilità
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Conte: “Su Netflix criminalizzazione di un intero settore, pescatori sono baluardo di sostenibilità”

Next Post

Il fast food del pesce emerge come nuova proposta alimentare

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

certificazioni IFS Food 7
Aziende in evidenza

Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

21 Aprile 2021
Farm to Fork Lega pescatori
Europee

Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

21 Aprile 2021
Federpesca rilancio pesca
Associazioni di categoria

Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

21 Aprile 2021
Pesca Alleanza Cooperative
Associazioni di categoria

Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

21 Aprile 2021
WWF pescatori artigianali
In evidenza

Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

21 Aprile 2021
Il successo del salmone dell’Alaska è la tracciabilità del prodotto
In evidenza

Il successo del salmone dell’Alaska è la tracciabilità del prodotto

20 Aprile 2021
Next Post
Il fast food del pesce emerge come nuova proposta alimentare

Il fast food del pesce emerge come nuova proposta alimentare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version