• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Gennaio 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

Liguria. Economia del mare: 77% di occupazione dai corsi di formazione regionali

A fine corso 530 gli occupati in diverse aziende del settore

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
16 Maggio 2019
in Istituzioni
0
Liguria. Economia del mare: 77% di occupazione dai corsi di formazione regionali
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono marinai, tecnici di diverse specializzazioni (dagli elettromeccanici ai frigoristi navali, dagli operatori subacquei agli addetti ai servizi logistici) e addetti all’ospitalità alberghiera nelle grandi navi da crociera: figure previste dai corsi di formazione finanziati da Regione Liguria, che stanno ottenendo ottime performance negli esiti occupazionali degli iscritti. La media è del 77% dei partecipanti, con alcuni corsi che raggiungono il 100% dell’assorbimento. Questi i dati che risultano (dal monitoraggio svolto a 180 giorni dalla fine dei corsi) dagli esiti del bando di formazione settoriale “blue economy” su cui Regione Liguria ha stanziato 5 milioni di euro. I dati nel dettaglio verranno presentati la settimana prossima dal presidente e dall’assessore alla formazione della Regione Liguria: il presidente ha dato un’anticipazione nel corso del convegno sulla Blue economy organizzato dal Comune di Genova e dall’Associazione Genova Smart City.

Regione Liguria ha anche approvato una delibera di adesione al protocollo per la promozione congiunta della Bue economy che verrà firmato mercoledì prossimo; oggi, alla presentazione del report nazionale sugli Its (istituti tecnici post diploma) verrà riconosciuta una premialità, oltre che all’its sulla tecnologia, anche  ai corsi dell’Accademia marina mercantile che si conferma un un’eccellenza ligure.

“Genova è candidata ad essere la capitale dell’economia del mare – ha detto il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – in tutti i suoi aspetti: progettazione, costruzione, riparazione, contenitori, passeggeri (quest’anno saremo la prima regione per numero di passeggeri) traghetti (giovedì inaugureremo il primo traghetto green del Mediterraneo). I porti della Liguria sono la porta d’ingresso del paese: il sistema portuale ligure intercetta oltre il 49% di merci in entrata e in uscita dall’Italia. Siamo il primo polo crocieristico; le banchine di Savona, Genova e Vado sono uno dei principali scali delle autostrade del mare. Sono tutti settori in grande espansione su cui stiamo investendo molto. Per questo riteniamo fondamentale creare percorsi di formazione efficienti: i risultati che stiamo raggiungendo ci incoraggiano a continuare su questa strada”.

“Il settore della Blue economy è trainante anche nel campo della formazione professionale. Aver occupato il 77% degli allievi con punte del 100% è un grande risultato, dovuto a più fattori – dichiara l’assessore alla formazione e istruzione della Regione Liguria Ilaria Cavo – è stata premiata la scelte di mettere un vincolo occupazionale (del 30%) per accedere al bando e una premialità proporzionale all’assunzione prevista; di conseguenza è stata premiata anche la capacità degli enti formativi e delle aziende di fare rete e di unirsi in progetti per formare figure di cui realmente il mercato ha bisogno. Investiremo ancora in bandi settoriali blue economy, ma nuovi corsi potranno partire anche grazie al Pacchetto Giovani: abbiamo stanziato altri 8 milioni di euro complessivi per formare disoccupati under 29 e il settore della blue economy è tra quelli previsti”.

Questo l’elenco dei corsi che hanno raggiunto il 100% di occupazione degli iscritti: Addetto ricevimento; Tecnico elettromeccanico; Frigorista navale; Marinaio imbarcazioni da diporto; Operatore tecnico subacqueo; Tecnico dei servizi marittimi e logistici; Entertainment technician

Tags: Export settore itticopescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

“Le abitudini dei consumatori dell’UE sui prodotti della pesca e dell’acquacoltura”

Prossimo Post

Pan: “Il Consorzio e le cooperative clodiensi della pesca rappresentano un punto di forza del settore ittico dell’Alto Adriatico”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Demanio marittimo Scajola
In evidenza

Demanio marittimo, Scajola: “Governo convochi regioni come promesso. Suo immobilismo atto grave e irresponsabile”

11 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
Prossimo Post
Pan: “Il Consorzio e le cooperative clodiensi della pesca rappresentano un punto di forza del settore ittico dell’Alto Adriatico”

Pan: "Il Consorzio e le cooperative clodiensi della pesca rappresentano un punto di forza del settore ittico dell’Alto Adriatico"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head