• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Consorzi e Cooperative

Pan: “Il Consorzio e le cooperative clodiensi della pesca rappresentano un punto di forza del settore ittico dell’Alto Adriatico”

Progetti per contrastare la plastica in mare e promuovere la sostenibilità del settore

Comunicato stampa by Comunicato stampa
26 Novembre 2020
in Consorzi e Cooperative, Pesca
0
Pan: “Il Consorzio e le cooperative clodiensi della pesca rappresentano un punto di forza del settore ittico dell’Alto Adriatico”
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’assessore regionale all’agricoltura e alla pesca della Regione Veneto ha fatto visita alla sede del Cogevo di Chioggia.

Oltre a prendere visione degli uffici e della sede del Consorzio, nonché del centro di spedizione dei molluschi dell’organizzazione dei produttori di Bivalvia Veneto, l’assessore Giuseppe Pan si è confrontato con la realtà economica-sociale e gestionale di una delle principali attività economiche del Veneto: la gestione della pesca in mare delle vongole e dei fasolari.

All’incontro ha partecipato un’ampia rappresentanza di operatori, rappresentanti delle principali cooperative della pesca ed associazioni di categoria locali e nazionali.
L’incontro era stato organizzato da tempo e aveva la finalità di documentare l’attività di raccolta, traslazione e semina di prodotto novellame dalle aree polesane alle aree marittima adiacenti il litorale di Pellestrina: attività che, a causa del maltempo, sono state rimandate.

Al centro del confronto con gli operatori della molluschicoltura sono stati, pertanto, gli esiti del progetto del “piano rigetti”, che ha consentito di rigettare in aree nursery prodotto sottotaglia accidentalmente pescato, e le nuove iniziative di riconversione dei materiali plastici e limitare quindi l’impatto delle attività antropiche sull’ambiente marino. In particolare sono stati presentati ì nuovi prodotti per il confezionamento dei molluschi bivalvi con materiali ecosostenibili che prossimamente saranno utilizzati dalle imbarcazioni.

L’assessore, nel sottolineare gli importanti progressi fatti da questa importante realtà economica, si è reso disponibile a partecipare, non appena le condizioni meteo saranno ristabilite, alla prossima attività di semina.

“La realtà economica e gestionale del Consorzio e delle cooperative clodiensi della pesca – ha sottolineato l’assessore – rappresentano un punto di forza del settore ittico dell’Alto Adriatico, in particolare nella produzione e commercializzazione degli apprezzati molluschi bivalvi e nella promozione della pesca sostenibile. La Regione, con il sostegno alle organizzazioni dei produttori, incentiva le forme organizzate di raccolta, certificazione e vendita della vongola di mare ed è pronta a sostenere quelle innovazioni che coniugano sviluppo, tutela della salute degli operatori e del consumatore e a migliorare l’ecosostenibilità del comparto”.

Tags: cogevo chioggiafasolariGiuseppe Panmolluschi bivalvipescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Liguria. Economia del mare: 77% di occupazione dai corsi di formazione regionali

Prossimo Post

FEAMP 2021-27: fronte comune di Italia, Francia e Spagna in Consiglio Ue

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Prossimo Post
FEAMP 2021-27: fronte comune di Italia, Francia e Spagna in Consiglio Ue

FEAMP 2021-27: fronte comune di Italia, Francia e Spagna in Consiglio Ue

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head