L’assessore regionale all’agricoltura e alla pesca della Regione Veneto ha fatto visita alla sede del Cogevo di Chioggia.
Oltre a prendere visione degli uffici e della sede del Consorzio, nonché del centro di spedizione dei molluschi dell’organizzazione dei produttori di Bivalvia Veneto, l’assessore Giuseppe Pan si è confrontato con la realtà economica-sociale e gestionale di una delle principali attività economiche del Veneto: la gestione della pesca in mare delle vongole e dei fasolari.
All’incontro ha partecipato un’ampia rappresentanza di operatori, rappresentanti delle principali cooperative della pesca ed associazioni di categoria locali e nazionali.
L’incontro era stato organizzato da tempo e aveva la finalità di documentare l’attività di raccolta, traslazione e semina di prodotto novellame dalle aree polesane alle aree marittima adiacenti il litorale di Pellestrina: attività che, a causa del maltempo, sono state rimandate.
Al centro del confronto con gli operatori della molluschicoltura sono stati, pertanto, gli esiti del progetto del “piano rigetti”, che ha consentito di rigettare in aree nursery prodotto sottotaglia accidentalmente pescato, e le nuove iniziative di riconversione dei materiali plastici e limitare quindi l’impatto delle attività antropiche sull’ambiente marino. In particolare sono stati presentati ì nuovi prodotti per il confezionamento dei molluschi bivalvi con materiali ecosostenibili che prossimamente saranno utilizzati dalle imbarcazioni.
L’assessore, nel sottolineare gli importanti progressi fatti da questa importante realtà economica, si è reso disponibile a partecipare, non appena le condizioni meteo saranno ristabilite, alla prossima attività di semina.
“La realtà economica e gestionale del Consorzio e delle cooperative clodiensi della pesca – ha sottolineato l’assessore – rappresentano un punto di forza del settore ittico dell’Alto Adriatico, in particolare nella produzione e commercializzazione degli apprezzati molluschi bivalvi e nella promozione della pesca sostenibile. La Regione, con il sostegno alle organizzazioni dei produttori, incentiva le forme organizzate di raccolta, certificazione e vendita della vongola di mare ed è pronta a sostenere quelle innovazioni che coniugano sviluppo, tutela della salute degli operatori e del consumatore e a migliorare l’ecosostenibilità del comparto”.