• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

“Le abitudini dei consumatori dell’UE sui prodotti della pesca e dell’acquacoltura”

Al Seafood Expo Global presentato il nuovo studio di Eurobarometro

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
16 Maggio 2019
in Acquacoltura, Pesca
“Le abitudini dei consumatori dell’UE sui prodotti della pesca e dell’acquacoltura”

I risultati di un nuovo studio di Eurobarometro, presentato dalla Commissione europea al Seafood Expo Global 2019, hanno mostrato quanto poco siano evoluti i modelli di consumo dei prodotti ittici negli ultimi due anni.

Lo studio, ” Le abitudini dei consumatori dell’UE sui prodotti della pesca e dell’acquacoltura “, è il seguito di una indagine simile realizzata nel 2016, che ha coinvolto interviste faccia a faccia con 27.734 persone in tutti i 28 Stati membri dell’UE. I nuovi dati suggeriscono che le abitudini di acquisto e di consumo, insieme con le opinioni e le attitudini dei consumatori sui prodotti ittici, sono rimaste sostanzialmente simili a livello di UE, sebbene ci siano state variazioni minime tra i paesi.

I principali motori che spingono le persone all’acquisto di pesce sono risultati essere: la salubrità rappresentata dal prodotto, l’aspetto, il gusto, il costo, l’origine, la marca, la facilità di preparazione e le ragioni ambientali, sociali ed etiche. Uno dei principali cambiamenti tra gli studi del 2016 e del 2018 è che la differenza tra qualità e prezzo è cambiata, con la qualità che ora è considerata un criterio più importante.

Tuttavia, il prezzo è ancora un fattore rilevante, scoraggiando alcune persone dal mangiare o dall’acquistare più pesce. I consumatori hanno dichiarato che avrebbero mangiato più prodotti ittici se avessero avuto più scelta e se i punti vendita fossero stati diversi. Altri motivi per non mangiare pesce sono stati indicati dal 49% degli intervistati come avversione per il gusto, l’odore o l’aspetto.

Secondo Frangiscos Nikolian della Commissione europea, se i consumatori non acquistano prodotti ittici perché non amano ciò che viene offerto, è necessaria una maggiore innovazione per tentarli, cercando di capire cosa potrebbe loro piacere.

Lo studio ha mostrato che la maggioranza degli intervistati (70%) ha continuato a comprare e mangiare prodotti a base di pesce a casa almeno una volta al mese, ma solo il 41% lo ha mangiato su base settimanale. Gli aumenti del consumo sono stati rilevati in Portogallo e in Grecia, con lievi diminuzioni in Belgio, Francia e alcuni paesi dell’Europa centrale.

C’è stato anche un calo generale del numero di visite ai ristoranti per mangiare pesce.

Le persone che vivono in paesi dell’UE con coste grandi hanno più probabilità di mangiare prodotti a base di pesce su base frequente rispetto a quelli che vivono in paesi senza sbocco sul mare. In Ungheria, in particolare, è stato rilevato un bassissimo consumo di pesce, sia a casa che fuori casa.

Il maggior numero di acquisti di prodotti ittici si è verificato in un negozio di alimentari o in un supermercato nella maggior parte dei paesi dell’UE, seguito da pescherie, mercati e negozi specializzati.

“È interessante notare che più il consumatore è giovane, più è probabile che compri pesce nei supermercati. Questo diventerà una tendenza sempre più importante quando i consumatori più giovani entreranno nel mercato “, ha detto Nikolian.

Il pesce surgelato è in cima alla lista degli acquisti regolari di pesce, seguiti da prodotti freschi e in scatola, con prodotti affumicati, salati, secchi o salati. I prodotti a base di pesce e i piatti pronti non sono consumati regolarmente.

I filetti di pesce sono stati preferiti dalla metà (50%) degli intervistati e i pesci interi da poco più di un quarto (27%), in particolare nel Mediterraneo, nei Paesi Bassi e in Romania.

Dovendo scegliere tra pesce selvatico o di acquacoltura, circa un terzo dei consumatori ha dichiarato di non avere preferenze, mentre poco più di un terzo ha dichiarato di preferire quello selvatico.

 

La necessità di acquistare un prodotto di qualità è stata menzionata in relazione ai prodotti ittici di allevamento e il 48% ha espresso una preferenza per i prodotti ittici locali o della propria regione.

“I consumatori all’acquisto chiedono regolarmente informazioni sulla preparazione e sulla cottura del pesce acquistato e sono più propensi a seguire i suggerimenti di familiari e amici, piuttosto che quelli siti Web, libri o riviste. Tuttavia, l’ultimo studio dimostra che i consumatori più giovani hanno maggiori probabilità di consultare i suggerimenti online”, ha detto Nikolian.

Mentre i consumatori manifestano interesse a provare nuovi prodotti di pesca e acquacoltura, in genere non sembrano preoccuparsi di dove consumarli, con il 65% che li prova a casa rispetto al 59% che li prova negli eventi promozionali o nei ristoranti.

Nikolian ha spiegato che la Commissione Europea è stata lieta di vedere che i consumatori sembrano oggi avere una maggiore comprensione delle informazioni sull’etichettatura. I dati “Consumare entro…” o  “Consumare prima del.. ”, insieme al nome della specie e al fatto che il prodotto fosse precedentemente congelato, sono state citate come gli elementi più importanti sulle etichette dei prodotti ittici.

Infine, lo studio ha riscontrato un livello importante di fiducia nelle informazioni obbligatorie fornite sulle etichette, insieme agli schemi di certificazione indipendenti e alle informazioni fornite dal marchio o dal venditore.

 

 

Tags: acquacolturaitticopescasettore
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Certificazione MSC per lo sgombro cileno

Prossimo articolo

Liguria. Economia del mare: 77% di occupazione dai corsi di formazione regionali

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell’uomo

by Redazione
8 Giugno 2023

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo - L'oceano è la chiave per la sicurezza alimentare...

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

by Redazione
8 Giugno 2023

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie - L'assessore regionale alla Pesca, Luca Sammartino, e...

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

by Candida Ciravolo
8 Giugno 2023

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani - La Giornata Mondiale degli Oceani è una celebrazione annuale dedicata alla consapevolezza...

Specie ittiche meno commerciali in un fish burger speciale

Specie ittiche meno commerciali in un fish burger speciale

by Candida Ciravolo
8 Giugno 2023

Specie ittiche meno commerciali in un fish burger speciale - Il consumo di pesce è ampiamente riconosciuto come parte integrante...

Prossimo articolo
Liguria. Economia del mare: 77% di occupazione dai corsi di formazione regionali

Liguria. Economia del mare: 77% di occupazione dai corsi di formazione regionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head