• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni Europee

L’Irlanda sollecita la protezione delle quote di sgombro dell’UE

Preoccupazioni per le minacce esterne e l'impatto della Brexit

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
30 Giugno 2023
in Europee, In evidenza, Istituzioni, Mercati, News, Pesca, Sostenibilità
L'Irlanda sollecita la protezione delle quote di sgombro dell'UE

L'Irlanda sollecita la protezione delle quote di sgombro dell'UE

L’Irlanda sollecita la protezione delle quote di sgombro dell’UE – Il ministro dell’Agricoltura, dell’Alimentazione e della Marina, Charlie McConalogue, ha ribadito l’importanza di salvaguardare le quote di sgombro dell’Unione Europea (UE), lo ha fatto a gran voce durante il Consiglio Agricoltura e Pesca dell’UE tenutosi lunedì 26 giugno. Il ministro ha evidenziato la necessità di affrontare le minacce provenienti da paesi terzi che potrebbero indebolire la quota di sgombro dell’UE.

Durante il Consiglio, i ministri della Pesca hanno avviato una prima discussione sulla preparazione dei negoziati per la fissazione delle quote per il 2024. Il ministro McConalogue ha delineato chiaramente le priorità dell’Irlanda, inclusa la richiesta di azioni volte a prevenire comportamenti insostenibili da parte di Stati costieri al di fuori dell’UE che potrebbero compromettere la quota di sgombro dell’UE.

Inoltre, i ministri della Pesca hanno discusso le conclusioni del pacchetto sulla politica della pesca pubblicate dalla Commissione Europea a febbraio. Il ministro ha riconosciuto i progressi significativi compiuti finora nell’ambito della politica comune della pesca e il ruolo cruciale delle parti interessate. Tuttavia, ha sottolineato la necessità di tenere conto dei cambiamenti significativi degli ultimi anni, in particolare la Brexit.

Secondo il ministro, il pacchetto attuale non ha affrontato adeguatamente l’impatto negativo della Brexit sui pescatori irlandesi né ha tenuto conto della nuova realtà delle negoziazioni annuali con paesi terzi per la maggior parte delle possibilità di pesca dell’UE.

Di conseguenza, il ministro ha insistito affinché le conclusioni includessero un’analisi dettagliata degli impatti dei trasferimenti di quote e la necessità di sviluppare una strategia globale per le relazioni con i paesi terzi. Questa richiesta ha ricevuto il sostegno della maggior parte degli Stati membri.

L’Irlanda è determinata a proteggere le quote di sgombro dell’UE e a garantire la sostenibilità della pesca nel contesto delle sfide imposte dalla Brexit e dalle influenze esterne. La cooperazione internazionale e una strategia chiara sono fondamentali per preservare la sicurezza alimentare e la prosperità delle comunità costiere irlandesi.

L’Irlanda sollecita la protezione delle quote di sgombro dell’UE

Tags: Charlie McConaloguepolitica pesca Uequote sgombro UE
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Cozza tarantina: un viaggio nel tempo alla scoperta dei sapori mediterranei

Prossimo articolo

Anuga 2023 ritorna in grande stile

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Anuga 2023 ritorna in grande stile

Anuga 2023 ritorna in grande stile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head