• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Agosto 12, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Istituzioni

L’Italia è tra i Paesi dell’UE con la più alta spesa per l’acquisto di pesce fresco

Il dato è confermato anche dall'HAPO che distribuisce in Italia il 35% dei suoi prodotti

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
25 Luglio 2019
in Istituzioni
0
L’Italia è tra i Paesi dell’UE con la più alta spesa per l’acquisto di pesce fresco
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La trasparenza e l’efficienza dei mercati dell’UE sono gli obiettivi dell’Osservatorio europeo del mercato dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura (EUMOFA) che, nel 2016, registra un rilevante quinto posto dell’UE nella produzione mondiale del settore, dopo i quattro maggiori produttori asiatici (Cina, Indonesia, India e Vietnam).

Tra i dati emersi dalla ricerca condotta dall’Osservatorio EUMOFA, nel 2017, Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito hanno rappresentato il 72% della spesa totale dell’UE per i prodotti ittici e le famiglie hanno speso 56,6 miliardi di euro per i prodotti della pesca e dell’acquacoltura, raggiungendo il livello di spesa più alto degli ultimi 15 anni. In modo particolare, l’Italia ha registrato un consumo di prodotti ittici freschi nettamente superiore agli ultimi 5 anni, posizionandosi come il Paese Membro con il tasso di spesa più elevato pari a 11,2 miliardi di euro, seguito da Spagna e Francia.

Tra le specie commerciali di pesce fresco più consumate dagli italiani, nei primi dieci posti della classifica EUROPANEL del consumo domestico basata su un campione di 10.000 famiglie italiane, si trovano l’orata (per cui Italia e Spagna ricoprono circa l’81% del consumo totale europeo) e il branzino. Due specie ittiche molto popolari che HAPO, Hellenic Aquaculture Producers Organization, porta sulle nostre tavole, insieme al pagro, all’ombrina boccadoro e a tutta la ricchezza, la diversità e la purezza delle acque cristalline della Grecia, ecosistema ideale per l’allevamento di pesce fresco e sano.

L’associazione, fondata nel 2016, comprende 21 aziende situate in diversi punti dell’incontaminato mare greco e rappresenta oggi l’80% dell’industria greca dell’acquacoltura. HAPO è depositaria del marchio “Fish from Greece“, supportato da un protocollo di certificazione privata, che testimonia l’unicità dell’identità greca e si fa garante di elevati standard qualitativi organolettici, assicurati dai metodi e dalle pratiche di allevamento propri delle aziende che ne fanno parte.  Le aziende associate ad HAPO distribuiscono il 35% dei propri prodotti nel nostro Paese.

Lo scopo principale dell’organizzazione è offrire ai consumatori, giorno dopo giorno, la freschezza, il gusto, le proprietà nutritive e la qualità eccellente del pesce greco, allevato con cura da professionisti esperti, nel rispetto dell’ambiente e delle normative europee. I pesci freschi greci contrassegnati con il sigillo di fiducia “Fish from Greece” raggiungono i diversi mercati in modo rapido e sicuro, mantenendo inalterati i valori nutrizionali, le caratteristiche qualitative e il loro gusto inconfondibile. Da vivai tecnologicamente avanzati a strutture di confezionamento all’avanguardia: i pesci “Fish from Greece”, vengono nutriti esclusivamente con mangimi certificati e privi di OGM, confezionati con grande cura e trasportati nei mercati locali e internazionali utilizzando metodi di refrigerazione che assicurano la catena del freddo durante l’intero processo.

Il pesce rappresenta, da sempre, un classico della dieta mediterranea e un suo consumo regolare è spesso consigliato da medici e nutrizionisti. Il consumo di pesce fresco, considerato come fonte di proteine ​​di alta qualità, Omega3, vitamine e minerali, è l’ideale per chi desidera mantenersi in salute, alla ricerca di benessere.

HAPO – Organizzazione Ellenica di Produttori di Acquacoltura

L’Organizzazione Ellenica di Produttori di Acquacoltura (HAPO), privata e senza scopo di lucro, è stata fondata nel 2016 con l’obiettivo di far crescere e promuovere i suoi membri. HAPO, che rappresenta circa l’80% dell’industria dell’acquacoltura greca, è autofinanziata dai contributi e dalle donazioni dei soci attivi, ai quali fornisce una varietà di benefici in termini di collaborazione, supporto, consulenza, networking, sviluppo, educazione, unione, promozione, problem solving, relazioni con le autorità e molto altro ancora. La mission dell’organizzazione è quella di affermare l’unicità dell’identità ellenica, le caratteristiche e i valori eccezionali del pesce fresco greco, marchiato “Fish from Greece”, allevato con la massima cura dai suoi membri in allevamenti ittici che occupano le migliori posizioni nell’incontaminato mare greco.

Fish from Greece

Il marchio “Fish from Greece” testimonia l’identità greca di tutto il pesce fresco allevato in modo responsabile con la cura, il know-how e la competenza dei soci dell’Organizzazione Ellenica di Produttori di Acquacoltura (HAPO) presso gli allevamenti ittici situati nei mari greci incontaminati, nel pieno rispetto delle normative europee. Un nome semplice, distintivo e immediato, che racchiude in sé le tonalità dell’azzurro e del bianco– i colori caratteristici della bandiera greca e del mare – “Fish from Greece” è il nuovo sigillo di fiducia per gli retailers e i consumatori di pesce fresco di tutto il mondo. “Fish from Greece” è supportato da un severo protocollo di certificazione privata.

Tags: branziniHAPOoratepescesettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Unione europea e Canada concludono accordo di partenariato oceanico

Next Post

EUMOFA. “La cozza fresca nell’Ue”, caso studio sulla produzione mondiale di cozze

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Liguria. Riaperture bandi e prenotazione risorse per oltre 470mila euro
Acquacoltura

Liguria. Riaperture bandi e prenotazione risorse per oltre 470mila euro

8 Agosto 2022
Pubblicati sei nuovi bandi dedicati allo sviluppo del settore ittico pugliese
Bandi e Opportunità

Pubblicati sei nuovi bandi dedicati allo sviluppo del settore ittico pugliese

8 Agosto 2022
Pubblicato Avviso per domande di accesso ai contratti di filiera per settore pesca e acquacoltura
Acquacoltura

Pubblicato Avviso per domande di accesso ai contratti di filiera per settore pesca e acquacoltura

5 Agosto 2022
Dl Aiuti bis: misure per fronteggiare emergenza siccità, caro energia gas e carburanti
In evidenza

Dl Aiuti bis: misure per fronteggiare emergenza siccità, caro energia gas e carburanti

5 Agosto 2022
Viviani: "Finalmente in arrivo decreti attuativi Cisoa"
In evidenza

Viviani: “Finalmente in arrivo decreti attuativi Cisoa”

5 Agosto 2022
Gallinella: "Presto realtà cassa integrazione per lavoratori ittico"
In evidenza

Gallinella: “Presto realtà cassa integrazione per lavoratori ittico”

4 Agosto 2022
Next Post
EUMOFA. “La cozza fresca nell’Ue”, caso studio sulla produzione mondiale di cozze

EUMOFA. "La cozza fresca nell'Ue", caso studio sulla produzione mondiale di cozze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head