• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Gennaio 15, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

Lo scioglimento della calotta glaciale antartica potrebbe portare a un innalzamento del livello del mare di mezzo metro

La ricerca evidenzia che il cambiamento della calotta glaciale antartica è particolarmente determinato dall'interazione tra le piattaforme di ghiaccio e le condizioni dell'oceano

pesceinrete by pesceinrete
29 Agosto 2020
in Sostenibilità
0
scioglimento calotta glaciale antartica
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da una recente  ricerca pubblicata su Reviews of Geophysics emerge che diversamente da quanto si era stimato cinque anni fa, lo scioglimento della calotta glaciale antartica potrebbe contribuire all’innalzamento del livello del mare di mezzo metro nel prossimo secolo.

Taryn Noble, autrice dello studio

“Abbiamo esaminato l’attuale comprensione delle interazioni tra la calotta glaciale, il clima e l’oceano e la struttura terrestre sottostante che può amplificare o smorzare le risposte della calotta glaciale al cambiamento climatico“, ha detto Taryn Noble, autrice dello studio.

“Ciò ha evidenziato le lacune nella nostra comprensione e fornisce una base cruciale per indirizzare la nuova ricerca in questo ambiente difficile” ha riferito Noble, affermando anche che la valutazione ha rivelato cambiamenti sostanziali nei modelli di circolazione atmosferica e oceanica attorno alla calotta glaciale associati al cambiamento climatico globale.

“Questi cambiamenti influenzano notevolmente la calotta glaciale antartica e provocano l’innalzamento del livello del mare”, ha sottolineato Noble.

“Evidenziamo inoltre che i tassi di cambiamento più rapidi si verificano in porzioni della calotta glaciale che coprono vasti bacini che si estendono sotto il livello del mare. Queste regioni subiscono il cambiamento più grande perché sono le più direttamente colpite dal riscaldamento dell’oceano, una condizione che esiste sia nell’Antartide occidentale che in quella orientale”, ha detto ancora Noble.

“La nostra valutazione ha anche rilevato che la calotta glaciale cambia in un intervallo di tempo, da decenni a secoli e millenni. Utilizzando dati e modelli per i periodi caldi passati, la valutazione suggerisce che il solo scioglimento dei ghiacci antartici contribuirà plausibilmente a circa mezzo metro di innalzamento del livello del mare per secolo, in risposta al riscaldamento globale in corso. Nel frattempo, l’ingresso di acqua di disgelo nell’Oceano Antartico circostante ha implicazioni per il clima globale, attraverso i cambiamenti nella copertura di ghiaccio marino e nella circolazione oceanica, e questo può amplificare lo scioglimento delle piattaforme di ghiaccio antartiche“, ha concluso Noble.

Tags: ambientecambiamento climaticoscioglimento ghiacci
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Per il 71% dei consumatori la sostenibilità è importante anche per la pesca e per la produzione di tonno in scatola

Prossimo Post

Confermato il Salone Nautico Internazionale di Genova dall’1 al 6 ottobre

pesceinrete

pesceinrete

Articoli Correlati

turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
pesca
In evidenza

MSC, una pesca sostenibile aumenterebbe l’approvvigionamento alimentare globale

8 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
etichettatura errata
In evidenza

Ricerca. L’etichettatura errata ha effetti sulla sostenibilità della pesca

5 Gennaio 2021
Prossimo Post
Salone Nautico Internazionale Genova

Confermato il Salone Nautico Internazionale di Genova dall’1 al 6 ottobre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head