• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Lumache di mare. Dalla Turchia boom di esportazioni

Nei primi sei mesi del 2023 registrato un aumento del 95% rispetto allo scorso anno

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
3 Agosto 2023
in In evidenza, Mercati, News, Pesca, Sostenibilità
Lumache di mare. Dalla Turchia boom di esportazioni

Lumache di mare. Dalla Turchia boom di esportazioni

Lumache di mare. Dalla Turchia boom di esportazioni – Da gennaio a giugno 2023 le esportazioni di lumache di mare in Turchia stanno vivendo un notevole aumento. Secondo i dati dell’Associazione degli esportatori del Mar Nero orientale (DKİB), le lumache di mare catturate hanno generato un guadagno di 7 milioni 954mila 242 dollari nel primo semestre dell’anno. Ciò rappresenta un aumento del 95% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Il  mollusco, della specie invasiva rapana venosa, che ha creato seri problemi nei fondali del mar Nero, oggi contribuisce a vivacizzare l’economia del paese.

Le lumache di mare sono state esportate verso la Repubblica della Corea del Sud, emersa come il principale acquirente, la Repubblica popolare cinese, il Giappone, la Spagna, Taiwan, la Georgia e l’Azerbaigian.

Da problema a mercato multimilionario

Il vicepresidente del consiglio di amministrazione di DKİB, Ahmet Hamdi Gürdoğan, ha sottolineato l’importanza di trasformare un prodotto non consumato a livello nazionale in una fonte di valore attraverso le esportazioni. Gürdoğan ha espresso il suo apprezzamento per il successo degli esportatori e ha previsto ulteriori miglioramenti in futuro, credendo che le esportazioni di lumache di mare continueranno a crescere.

Prevenire il depauperamento della specie

Gürdoğan ha anche sottolineato l’importanza di adeguare la legislazione alle esigenze attuali e di regolamentare attentamente le stagioni di cattura per garantire l’equilibrio ecologico.

La raccolta intensiva di lumache di mare ha sollevato preoccupazioni riguardanti la sostenibilità delle popolazioni di questi molluschi. Una raccolta eccessiva può portare al declino delle popolazioni locali, mettendo a rischio gli ecosistemi marini e la biodiversità.

La rimozione massiccia di lumache di mare può avere effetti a cascata sugli ecosistemi marini. Le lumache di mare svolgono un ruolo importante nel controllo delle alghe, ad esempio, e la loro mancanza potrebbe portare a un aumento incontrollato delle alghe, con conseguenze negative per la salute degli ambienti marini.

Lumache di mare. Dalla Turchia boom di esportazioni

 

 

 

Tags: cattura lumache di mareexport lumache di marelumache di marerapana venosa
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Seafood Expo Asia torna a settembre a Singapore

Prossimo articolo

Premi MedFish4Ever per innovazione pesca e acquacoltura

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Premi MedFish4Ever per innovazione pesca e acquacoltura

Premi MedFish4Ever per innovazione pesca e acquacoltura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head