• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 2 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Marinerie pugliesi ancora in stato di agitazione

Normative stringenti e ritardi nei pagamenti del fermo biologico 2017 mettono in ginocchio la categoria

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
7 Febbraio 2019
in Pesca
Marinerie pugliesi ancora in stato di agitazione

Marinerie pugliesi in stato di agitazione

Prosegue la protesta delle marinerie di Manfredonia, Barletta, Monopoli. Gli operatori del settore chiedono normative meno rigide, la legge attualmente in vigore, la 154 del 2016, prevede sanzioni spropositate.

Anche ieri è proseguito il sit-in dinanzi al mercato ittico dopo le proteste a Bari presso la Prefettura.

”Si tratta di un proprio atto sistematico per eliminare il settore della pesca. Noi siamo pescatori, non siamo ingegneri. Lavorare in mare richiede tanto sforzo e lavoro e dobbiamo pensare a tante cose, tra cui etichettatura e tutte le altre nuove norme imposte. Le multe sono salatissime, ad esempio, basta sforare di poco l’orario di lavoro stabilito e si arriva a pagare fino a 2.000 euro di multa. Noi non andiamo a rubare, facciamo un lavoro onesto”, hanno lamentato i lavoratori durante la protesta.

 “Sono passati ormai 2 anni e non c’è ancora nessuno sviluppo per ciò che riguarda la liquidazione dei 30 euro giornalieri che vadano a coprire l’intero periodo di fermo nell’anno 2107. Ci siamo mossi anche presentando il problema alla Federazione nazionale della categoria”, ha spiegato Michele Manzi, coordinatore Fai Cisl Provinciale.

Ciò su cui ora si deve decidere è se rimettere le barche in mare e tornare a lavorare, come alcuni vorrebbero, o continuare a battersi per vedersi accettare le proprie richieste: “Non è vero che la pesca a strascico rovina i fondali. In più c’è il problema delle trivelle che ha creato nuovi limiti costieri, la pesca ravvicinata non esisterà più. Noi non siamo d’accordo con molte delle normative della comunità europea, ci hanno tolto anche i permessi. Noi vogliamo solo lavorare”.

Previsto per il 6 febbraio un tavolo tecnico in Regione in cui farà il punto sullo stato attuale della protesta.

“Il problema che in questi giorni sta venendo maggiormente alla luce lo portiamo avanti da 10 anni ma ora ci rendiamo conto che siamo arrivati alla frutta, a noi non sta bene questo nuovo piano sanzionatorio posto in essere dall’Unione europea, non ci permette di lavorare come siamo abituati a fare in quanto troppo rigido. Il tutto è rimandato al giorno 6, quando incontreremo l’assessore regionale all’agricoltura Leonardo Di Gioia e l’Ammiraglio di Bari”, ha dichiarato Alessandro Gadaleta, rappresentante dei pescatori di Molfetta.

Tags: pescatoriPugliasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ricerca. Pesce e omega-3 a tutela di cuore e nascituri

Prossimo articolo

Storione e caviale rafforzano l’acquacoltura russa

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo
Storione e caviale rafforzano l’acquacoltura russa

Storione e caviale rafforzano l'acquacoltura russa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head