• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 30 Maggio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Storione e caviale rafforzano l’acquacoltura russa

Produzione raddoppiata dagli anni 2000 complice la crescente richiesta interna

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
6 Febbraio 2019
in Acquacoltura
Storione e caviale rafforzano l’acquacoltura russa

Storione. Produzione di caviale

La crescente richiesta interna di storione e di caviale ha reso la specie molto stimolante per l’acquacoltura russa.

Secondo i dati forniti dall’Agenzia Federale della Pesca (Rosrybolovstvo), ben 70 aziende impegnate nell’allevamento di storioni hanno raddoppiato la produzione degli inizi degli anni 2000, arrivando a produrne annualmente dalle 2.500 alle 3.000 tonnellate. Una crescita alla quale si è giunti malgrado il costo elevato del prodotto finito e le rigide normative che gli allevatori affrontano.

Una delle aziende più rinomate, la ARK Beluga LLC, è oggi uno dei principali produttori di storioni del paese. Nella fase di avvio, oltre 20 anni fa, l’azienda puntava principalmente alla produzione di caviale, oggi nei suoi impianti  la società ospita 10.000 storioni e, per soddisfare la domanda interna, intende aumentare i volumi di produzione fino al 50% entro il 2021.

Oltre alla piscicoltura, dalla fine del 2018 l’azienda ha sviluppato numerosi metodi di lavorazione con la produzione di filetti e bistecche, ma anche di coda, teste, frattaglie e altre parti di pesce. La produzione non si limita allo storione di produzione aziendale ma impiega anche una gamma di specie provenienti da fornitori esterni, tra cui carpa argentata, lucioperca, luccio, lasca, pesce gatto e orata.

La maggior parte della produzione aziendale è rivolta al mercato interno  anche se una piccola parte viene esportata nei paesi dell’Europa occidentale e negli Stati Uniti.

ARK Beluga LLC fa parte dell’Aquaculture and Fisheries of the Astrakhan Region, un cluster industriale  istituito nel 2014 che unisce 46 tra le principali aziende di acquacoltura nel sud della Russia.

Gli analisti russi del Rosrybolovstvo prevedono che nei prossimi anni l’allevamento di storioni in Russia crescerà di pari passo con la ripresa economica.

Secondo Vasily Sokolov, vice capo del Rosrybolovstvo, entro il 2021 dovrebbero essere prodotte 4.000 tonnellate di storione e 30 tonnellate di caviale.

Tags: acquacolturacavialeStorione
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Marinerie pugliesi ancora in stato di agitazione

Prossimo articolo

AquaFarm & NovelFarm, gli esperti rispondono

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

Scognamiglio: risultato storico per allevamenti molluschi nell'area flegrea

Scognamiglio: risultato storico per allevamenti molluschi nell’area flegrea

by Redazione
29 Maggio 2023

Scognamiglio: risultato storico per allevamenti molluschi nell'area flegrea - “Unci AgroAlimentare incassa un risultato storico nel settore della mitilicoltura in...

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi

by Alice Giacalone
26 Maggio 2023

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi - Aller Aqua, in collaborazione con VDS, ha introdotto una gamma...

Scegliere consapevolmente per preservare le risorse ittiche

Scegliere consapevolmente per preservare le risorse ittiche

by Candida Ciravolo
24 Maggio 2023

Scegliere consapevolmente per preservare le risorse ittiche - Il mantenimento delle risorse ittiche globali dipende da diversi fattori, tra cui...

Prossimo articolo
AquaFarm & NovelFarm, gli esperti rispondono

AquaFarm & NovelFarm, gli esperti rispondono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head