• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Meno dell’1% dei prodotti ittici MSC con etichettatura errata

MSC ha rilevato che l'etichettatura errata dei suoi prodotti ittici certificati è inferiore alla media emersa in molti recenti studi

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
28 Marzo 2019
in Pesca
Meno dell’1% dei prodotti ittici MSC con etichettatura errata

Un nuovo studio del Marine Stewardship Council ha rilevato che l’etichettatura errata dei suoi prodotti ittici certificati è inferiore alla media emersa in molti altri recenti studi, che affermano di aver rilevato tassi di errori addirittura del 30%.

L’analisi espansiva di MSC su 1.402 prodotti ittici certificati da MSC provenienti da 18 paesi ha rilevato che meno dell’1% dei prodotti a base di pesce con etichetta MSC è stato etichettato erroneamente. I risultati sono stati pubblicati su Current Biology.

 

“Esiste una diffusa preoccupazione per la vulnerabilità delle catene di approvvigionamento di prodotti ittici a deliberare errori di etichettatura e frode. In passato, questo ha incluso alcune delle specie più amate, come il merluzzo bianco sostituito dal pesce gatto allevato, che può seriamente minare la fiducia dei consumatori e gli sforzi per mantenere la pesca sostenibile “, ha fatto sapere con un comunicato stampa MSC.

Il programma di ecolabeling e Chain of Custody della MSC è un deterrente efficace per la sostituzione sistematica e deliberata di specie e frodi, ha detto l’organizzazione.

Dei 1.402 prodotti ittici testati, 1.389 sono stati etichettati correttamente e 13 (0,92%) non lo erano. L’ etichettatura errata è  stata riscontrata in prodotti preconfezionati freschi e congelati e nei ristoranti, principalmente in Europa occidentale, con un caso negli Stati Uniti. Tutti i casi di etichettatura errata sono stati identificati nei prodotti a base di pesce bianco (come merluzzo, nasello) e pesci piatti.

Ci sono molte ragioni per cui possono verificarsi errori di etichettatura, ha affermato MSC nel suo comunicato stampa.

“L’errata etichettatura involontaria può derivare da un’identificazione errata delle specie quando il pesce viene catturato, confusione durante la lavorazione o ambiguità nella denominazione del prodotto”.

D’altra parte, la frode è “sostituzione intenzionale principalmente per guadagno finanziario”, ha affermato MSC. “La frode può anche sorgere quando le specie provenienti da attività di pesca non sostenibili o illegali ottengono l’accesso al mercato facendole passare come pesci pescati legalmente”.

Per i 13 prodotti con etichetta errata nello studio, sono stati ottenuti dati da ciascuna società in ogni fase della catena di approvvigionamento.

“Le verifiche hanno rivelato che solo due campioni errati potrebbero essere confermati come sostituzioni intenzionali con specie di origine non certificata”, ha affermato l’organizzazione. “I prodotti certificati MSC possono avere prezzi più elevati e un migliore accesso al mercato rispetto ai prodotti non certificati, quindi queste sostituzioni potrebbero essere fraudolente.”

Alle società responsabili delle sostituzioni sono state sospese le certificazioni MSC.

Ci sono stati altri casi in cui le sostituzioni si sono verificate inavvertitamente nel punto di cattura o durante l’elaborazione a bordo – probabilmente a causa di un’identificazione errata tra specie strettamente correlate e simili a quelle che si verificano nella cattura.

“Non c’era alcun motivo finanziario riconoscibile”, ha affermato MSC.

Tags: etichettatura errataetichettatura fraudolentapesca illegalepescesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

EU Arctic Forum, 3 e 4 ottobre in Svezia

Prossimo articolo

Acquacoltura e turismo, connubio perfetto per creare economia

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell’uomo

by Redazione
8 Giugno 2023

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo - L'oceano è la chiave per la sicurezza alimentare...

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

by Redazione
8 Giugno 2023

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie - L'assessore regionale alla Pesca, Luca Sammartino, e...

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

by Candida Ciravolo
8 Giugno 2023

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani - La Giornata Mondiale degli Oceani è una celebrazione annuale dedicata alla consapevolezza...

Specie ittiche meno commerciali in un fish burger speciale

Specie ittiche meno commerciali in un fish burger speciale

by Candida Ciravolo
8 Giugno 2023

Specie ittiche meno commerciali in un fish burger speciale - Il consumo di pesce è ampiamente riconosciuto come parte integrante...

Prossimo articolo
Acquacoltura e turismo, connubio perfetto per creare economia

Acquacoltura e turismo, connubio perfetto per creare economia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head