Un nuovo studio del Marine Stewardship Council ha rilevato che l’etichettatura errata dei suoi prodotti ittici certificati è inferiore alla media emersa in molti altri recenti studi, che affermano di aver rilevato tassi di errori addirittura del 30%.
L’analisi espansiva di MSC su 1.402 prodotti ittici certificati da MSC provenienti da 18 paesi ha rilevato che meno dell’1% dei prodotti a base di pesce con etichetta MSC è stato etichettato erroneamente. I risultati sono stati pubblicati su Current Biology.
“Esiste una diffusa preoccupazione per la vulnerabilità delle catene di approvvigionamento di prodotti ittici a deliberare errori di etichettatura e frode. In passato, questo ha incluso alcune delle specie più amate, come il merluzzo bianco sostituito dal pesce gatto allevato, che può seriamente minare la fiducia dei consumatori e gli sforzi per mantenere la pesca sostenibile “, ha fatto sapere con un comunicato stampa MSC.
Il programma di ecolabeling e Chain of Custody della MSC è un deterrente efficace per la sostituzione sistematica e deliberata di specie e frodi, ha detto l’organizzazione.
Dei 1.402 prodotti ittici testati, 1.389 sono stati etichettati correttamente e 13 (0,92%) non lo erano. L’ etichettatura errata è stata riscontrata in prodotti preconfezionati freschi e congelati e nei ristoranti, principalmente in Europa occidentale, con un caso negli Stati Uniti. Tutti i casi di etichettatura errata sono stati identificati nei prodotti a base di pesce bianco (come merluzzo, nasello) e pesci piatti.
Ci sono molte ragioni per cui possono verificarsi errori di etichettatura, ha affermato MSC nel suo comunicato stampa.
“L’errata etichettatura involontaria può derivare da un’identificazione errata delle specie quando il pesce viene catturato, confusione durante la lavorazione o ambiguità nella denominazione del prodotto”.
D’altra parte, la frode è “sostituzione intenzionale principalmente per guadagno finanziario”, ha affermato MSC. “La frode può anche sorgere quando le specie provenienti da attività di pesca non sostenibili o illegali ottengono l’accesso al mercato facendole passare come pesci pescati legalmente”.
Per i 13 prodotti con etichetta errata nello studio, sono stati ottenuti dati da ciascuna società in ogni fase della catena di approvvigionamento.
“Le verifiche hanno rivelato che solo due campioni errati potrebbero essere confermati come sostituzioni intenzionali con specie di origine non certificata”, ha affermato l’organizzazione. “I prodotti certificati MSC possono avere prezzi più elevati e un migliore accesso al mercato rispetto ai prodotti non certificati, quindi queste sostituzioni potrebbero essere fraudolente.”
Alle società responsabili delle sostituzioni sono state sospese le certificazioni MSC.
Ci sono stati altri casi in cui le sostituzioni si sono verificate inavvertitamente nel punto di cattura o durante l’elaborazione a bordo – probabilmente a causa di un’identificazione errata tra specie strettamente correlate e simili a quelle che si verificano nella cattura.
“Non c’era alcun motivo finanziario riconoscibile”, ha affermato MSC.