• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 10 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

MiPAAF: le ripercussioni del conflitto Russia-Ucraina sul mercato alimentare e l’attuazione dei Piani strategici della PAC al centro del Consiglio Agricoltura Ue

Tra le altre cose l'Italia ha presentato un documento in merito all'aumento dei costi di produzione nella pesca

Redazione by Redazione
23 Marzo 2022
in In evidenza, Istituzioni, Mercati, News, Pesca
MiPAAF: le ripercussioni del conflitto Russia-Ucraina sul mercato alimentare e l’attuazione dei Piani strategici della PAC al centro del Consiglio Agricoltura Ue

MiPAAF: le ripercussioni del conflitto Russia-Ucraina sul mercato alimentare e l’attuazione dei Piani strategici della PAC al centro del Consiglio Agricoltura Ue

MiPAAF: le ripercussioni del conflitto Russia-Ucraina sul mercato alimentare e l’attuazione dei Piani strategici della PAC al centro del Consiglio Agricoltura Ue – La situazione del mercato agroalimentare a seguito del conflitto Russia-Ucraina e l’individuazione di misure volte a garantire la sicurezza alimentare nell’UE all’indomani della crisi: sono stati questi i punti centrali del Consiglio Ue agricoltura che si è svolto oggi a Bruxelles.

L’invasione russa dell’Ucraina, come è noto, ha innescato un forte aumento dei prezzi delle materie prime e ha avuto un impatto sull’offerta e sulla domanda di prodotti agricoli, cambiando, di fatto, i presupposti che hanno portato alla stesura delle bozze di Piano Strategico.

Il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli nel corso del dibattito ha sottolineato la necessità di procedere rapidamente nell’approvazione dei Piani strategici nazionali della PAC ma nel contempo ha invitato a individuare una strategia comune per adeguare i piani alla situazione di crisi che sta attraversando tutta l’Europa. Tra le proposte del Ministro Patuanelli l’attuazione di un regime transitorio che vada fino al primo anno di applicazione della nuova PAC nel 2023, la sospensione temporanea di alcune misure come l’aumento degli aiuti accoppiati e l’adozione di un regime derogatorio per le rotazioni e il set-aside dei terreni. In questo quadro il Ministro ha sottolineato l’appoggio del nostro Paese alla strategia europea volta ad aumentare la produzione di proteine vegetali, coerentemente con quanto previsto dal Green New Deal.

L’Italia, insieme ad altri paesi, ha inoltre presentato un documento in merito all’aumento dei costi di produzione nel settore della pesca, ha sottolineato la sua posizione in merito alla revisione delle indicazioni geografiche, alla possibilità di utilizzare il digestato da biogas come fertilizzante per l’agricoltura e alla necessità di trovare alternative ai fitofarmaci per evitare di veder ridurre le quantità di prodotti agricoli.

MiPAAF: le ripercussioni del conflitto Russia-Ucraina sul mercato alimentare e l’attuazione dei Piani strategici della PAC al centro del Consiglio Agricoltura Ue

Tags: MipaafPiani strategici PAC
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Diete a base di microalghe per l’ostreicoltura: dal Portogallo buone nuove

Prossimo articolo

Uno studio sul mercato ittico cinese rileva la dannosità delle riesportazioni

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Regione Liguria. Nuovo infopoint della pesca a Santa Margherita

Regione Liguria. Nuovo infopoint della pesca a Santa Margherita

by Redazione
9 Giugno 2023

Regione Liguria. Nuovo infopoint della pesca a Santa Margherita - Il vice presidente della Regione Liguria Alessandro Piana, lunedì 12...

Skretting continua ad aumentare la trasparenza nell'ultimo rapporto di sostenibilità

Skretting continua ad aumentare la trasparenza nell’ultimo rapporto di sostenibilità

by Redazione
9 Giugno 2023

Skretting continua ad aumentare la trasparenza nell'ultimo rapporto di sostenibilità - L'ultimo rapporto di Skretting mostra un livello di trasparenza...

Esportazioni di salmone norvegese in calo nell'UE

Esportazioni di salmone norvegese in calo nell’UE

by Alice Giacalone
9 Giugno 2023

Esportazioni di salmone norvegese in calo nell'UE - Secondo i dati forniti dal Norwegian Seafood Council, nel mese di maggio...

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

by Alice Giacalone
9 Giugno 2023

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani - Ieri, in occasione della Giornata mondiale degli oceani, Oceana, l'organizzazione...

Prossimo articolo
Uno studio sul mercato ittico cinese rileva la dannosità delle riesportazioni

Uno studio sul mercato ittico cinese rileva la dannosità delle riesportazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head