• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Maggio 27, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Digital Innovation per non Digital Manager: novità Academy di GS1 Italy e SDA Bocconi

    Digital Innovation per non Digital Manager: novità Academy di GS1 Italy e SDA Bocconi

    Pubblicato il decreto per l'accesso ai contratti di filiera

    Pubblicato il decreto per l’accesso ai contratti di filiera

    UK, molti ristoranti fish and chip potrebbero chiudere entro il 2022

    UK, molti ristoranti fish and chip potrebbero chiudere entro il 2022

    L'allevamento ittico mobile Guoxin-1 arriva in Cina

    L’allevamento ittico mobile Guoxin-1 arriva in Cina

    Conte: il grido d'allarme dei pescatori trovi risposte immediate

    Conte: il grido d’allarme dei pescatori trovi risposte immediate

    Pesce surgelato, gli esperti: sicuro e nutriente anche per i bambini

    Pesce surgelato, gli esperti: sicuro e nutriente anche per i bambini

    Le interviste dei protagonisti della giornata

    Missione degli Eurodeputati della commissione Pesca a Mazara del Vallo

    Rosso di Mazara® lancia la nuova campagna promozionale per i mercati esteri

    Rosso di Mazara® lancia la nuova campagna promozionale per i mercati esteri

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Digital Innovation per non Digital Manager: novità Academy di GS1 Italy e SDA Bocconi

    Digital Innovation per non Digital Manager: novità Academy di GS1 Italy e SDA Bocconi

    Pubblicato il decreto per l'accesso ai contratti di filiera

    Pubblicato il decreto per l’accesso ai contratti di filiera

    UK, molti ristoranti fish and chip potrebbero chiudere entro il 2022

    UK, molti ristoranti fish and chip potrebbero chiudere entro il 2022

    L'allevamento ittico mobile Guoxin-1 arriva in Cina

    L’allevamento ittico mobile Guoxin-1 arriva in Cina

    Conte: il grido d'allarme dei pescatori trovi risposte immediate

    Conte: il grido d’allarme dei pescatori trovi risposte immediate

    Pesce surgelato, gli esperti: sicuro e nutriente anche per i bambini

    Pesce surgelato, gli esperti: sicuro e nutriente anche per i bambini

    Le interviste dei protagonisti della giornata

    Missione degli Eurodeputati della commissione Pesca a Mazara del Vallo

    Rosso di Mazara® lancia la nuova campagna promozionale per i mercati esteri

    Rosso di Mazara® lancia la nuova campagna promozionale per i mercati esteri

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Acquacoltura

Diete a base di microalghe per l’ostreicoltura: dal Portogallo buone nuove

Come tutti i molluschi bivalvi, le ostriche sono organismi che filtrano l’acqua nella quale vivono e si alimentano di microalghe normalmente presenti nell’ecosistema delle quali sono originarie

Tiziana Pacchiarini by Tiziana Pacchiarini
22 Marzo 2022
in Acquacoltura, In evidenza, News
0
Diete a base di microalghe per l’ostreicoltura: dal Portogallo buone nuove

Diete a base di microalghe per l’ostreicoltura: dal Portogallo buone nuove

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Diete a base di microalghe per l’ostreicoltura: dal Portogallo buone nuove – Un’azienda portoghese ha sviluppato due diete ad hoc per coltivare l’ostrica portoghese, Crassostrea angulata. Questo bivalvo, originario dell’Oceano Atlantico, è molto apprezzato nella Penisola Iberica ed occupa un ruolo di prestigio nella gastronomia locale.

È molto simile all’ostrica che si coltiva in Francia, denominata Crassostrea gigas, ed ultimamente anche in Italia (ostrica concava o giapponese o del Pacifico) mentre è abbastanza facile da distinguere dall’ostrica piatta europea (Ostrea edulis) proprio per la forma della conchiglia, concava nel genere Crassostrea e piatta nel genere Ostrea.

Come tutti i molluschi bivalvi, le ostriche sono organismi che filtrano l’acqua nella quale vivono e si alimentano di microalghe normalmente presenti nell’ecosistema delle quali sono originarie.

Questa loro caratteristica ecologica le rende perfette per aumentare la sostenibilità del settore dell’acquacoltura e negli ultimi anni la produzione delle ostriche viene promossa per aumentare il valore aggiunto dei sistemi di acquacultura integrata, dove le microalghe proliferano abbondantemente grazie alla presenza di vivai di pesci.

Nonostante questo scenario di acquacoltura integrata (IMTA) in via di sviluppo, l’ostreicoltura è un’attività che si pratica con successo in Francia, a livello industriale, da diversi decenni e, negli ultimi 15 anni anche in Italia.

Diete a base di microalghe per l’ostreicoltura: dal Portogallo buone nuove sull’allevamento di questi bivalvi.

Purtroppo però, a causa del cambiamento climatico e al riscaldamento del clima globale, diversi fattori avversi possono compromettere il successo dei cicli produttivi in questo settore, soprattutto nelle prime fasi.

Tra questi: la comparsa di patologie come l’herpes delle ostriche in Francia e le alterazioni nella disponibilità dell’alimento (fitoplancton) per ragioni metereologiche sfavorevoli o impreviste possono distruggere il seme nelle prime fasi del ciclo produttivo.

Voler evitare questi fenomeni avversi all’ostreicoltura può spronare l’imprenditore a prolungare i tempi di produzione a terra.

Questa soluzione prevede il coltivo delle ostriche all’interno di sistemi a ricircolo, dove la crescita dei bivalvi viene controllata sia dal punto di vista della disponibilità di alimento (aggiunta in maniera artificiale alle vasche) che della prevenzione delle infezioni (mantenendo un’elevata qualità dell’acqua).

In questo scenario, in sistemi a ricircolo (tecnica che già viene impiega in molti impianti per ottenere il seme) un’azienda portoghese produttrice di fitoplancton a livello industriale ha ideato due diete speciali a base di biomassa di alghe.

Queste diete ad hoc garantiscono la crescita uniforme delle giovani ostriche.

L’azienda, che ha pubblicato i risultati sulla rivista Hatchery Feed & Management, spiega che la dieta denominata prototipo 1 (contenente Tetraselmis chui, Skeletonema costatum, Tisochrysis lutea e varie specie del genere Pavlova) potenzia la crescita del seme fino ai 40 mm, e che a partire da questa taglia la migliore opzione per alimentare le ostriche è la dieta prototipo 2 (che contiene T. chui, S. costatum e T. lutea).

Questi risultati possono essere di grande interesse per l’acquacoltura del nostro Paese.

L’Italia con 143.000 tonnellate di molluschi prodotte nel 2020 (FAO) è leader nella venericoltura (cioè nella la produzione di vongole, soprattutto della specie Ruditapes philippinarum) e compete ad alti livelli, soprattutto con la Spagna, nella mitilicoltura (cioè nella produzione di cozze della specie Mytilus galloprovincialis).

Considerando il back-ground scientifico e tecnologico dell’Italia, l’interessante esplosione dell’ostricoltura, che ha triplicato i volumi produttivi nel corso dell’ultimo decennio, è possibile affermare che lo sviluppo delle tecniche industriali per la produzione di fitoplancton nel nostro Paese possono essere una grande opportunità di investimento per il settore ittico italiano.

Riferimenti

Per l’articolo originale:

Development of new bivalve diets with industrially produced microalgae. Autotrice: Patricia Diogo, NECTON (Portugal): https://www.hatcheryfm.com/hatcheryfeed-magazine/

Altri Riferimenti

1) “The State of World Fisheries and Aquaculture (SOFIA)” FAO: https://www.fao.org/publications/sofia/2020/en/
2) OSTRICA – ANALISI ECONOMICA E PROSPETTIVE DI CONSUMO”: https://ittico.bmti.it/CaricaPdfRegolamenti.do?doc=7
PIANO STRATEGICO PER L’ACQUACOLTURA IN ITALIA 2014-2020: http://www.a-m-a.it/wp-content/uploads/2018/02/Allegato_6_PO_Piano_Strategico_Acquacoltura_150928.pdf

Diete a base di microalghe per l’ostreicoltura: dal Portogallo buone nuove sull’allevamento di questi bivalvi

Tags: ostreicoltura
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Innovazione e sostenibilità temi chiave di Aquaculture UK

Next Post

MiPAAF: le ripercussioni del conflitto Russia-Ucraina sul mercato alimentare e l’attuazione dei Piani strategici della PAC al centro del Consiglio Agricoltura Ue

Tiziana Pacchiarini

Tiziana Pacchiarini

Articoli Correlati

Come risponde al calore il gambero dalle zampe bianche del Pacifico?
Acquacoltura

Come risponde al calore il gambero dalle zampe bianche del Pacifico?

26 Maggio 2022
Giornata Mondiale dell’Ambiente e Giornata Mondiale degli Oceani 2022: Mare Aperto contribuisce con We Sea
In evidenza

Giornata Mondiale dell’Ambiente e Giornata Mondiale degli Oceani 2022: Mare Aperto contribuisce con We Sea

26 Maggio 2022
Digital Innovation per non Digital Manager: novità Academy di GS1 Italy e SDA Bocconi
In evidenza

Digital Innovation per non Digital Manager: novità Academy di GS1 Italy e SDA Bocconi

26 Maggio 2022
Il Mercato Ittico all'ingrosso di Chioggia al Giro-E d'Italia con il Tour Eccellenze Venete 2022
Eventi e Fiere

Mercato Ittico di Chioggia al Giro-E d’Italia con il Tour Eccellenze Venete

26 Maggio 2022
Pubblicato il decreto per l'accesso ai contratti di filiera
Acquacoltura

Pubblicato il decreto per l’accesso ai contratti di filiera

25 Maggio 2022
Associazioni e sindacati fronte comune contro caro carburante
Associazioni di categoria

Associazioni e sindacati fronte comune contro caro carburante

25 Maggio 2022
Next Post
MiPAAF: le ripercussioni del conflitto Russia-Ucraina sul mercato alimentare e l’attuazione dei Piani strategici della PAC al centro del Consiglio Agricoltura Ue

MiPAAF: le ripercussioni del conflitto Russia-Ucraina sul mercato alimentare e l’attuazione dei Piani strategici della PAC al centro del Consiglio Agricoltura Ue

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head